CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • In ricordo di due care Amiche, di Germano Mattei

    RBoss
    Ago 7, 2014
    eticinforma, germano mattei
    0

    Lunedi mattina in viaggio per il villaggio vodese di La Forclaz per dare l’ultimo saluto a Dominique Veuve mi giunge la ferale notizia della repentina scomparsa ad Avegno di Daniel Papina, nata Ramazzina. Non so sa più cosa pensare, tutte e due di mezza età con tante attese e possibilità davanti a loro, perché così presto? La prima si sapeva che era malata da qualche tempo, ma la notizia della scomparsa di Daniela fu un fulmine a ciel sereno: il destino di ognuno di noi è un mistero nelle mani di Dio!

    Dominique Veuve ha lasciato la sua famiglia dopo quattro anni di sofferenze dovuta alla terribile malattia debilitante della “Sla”. Lei, infermiera, ha saputo sin dall’inizio qual sarebbe stato il suo terribile calvario! Ho conosciuto poco Dominique, ma a sufficienza per esserne positivamente impressionato. Ginevrina di nascita, traferitasi per matrimonio, non senza fatica e sacrifici, nella zona alpina di La Forclaz sopra ad Aigle, si era ben adattata alla nuova situazione di vita con il suo carattere forte, disponibile ed aperto, Moglie e Madre, conoscitrice di erbe alpine e medicinali da Lei largamente usate, si era fatta ben volere nella zona alpina vodese. L’avevo conosciuta in quanto moglie dell’amico Olivier Veuve, abile artigiano scandolaro. Olivier, assai conosciuto in Ticino avendo eseguito i tetti in scandole della capanna alpina della Scaletta nell’alta Val di Blenio, del rifugio forestale di Copera a Camorino – progetto di Tita Carloni -, di edifici in Malcantone, a Lostallo, alla Swissminiature di Melide e di coperture con “corsi scuola di confezione di scandole e di tutti relativi” in Vallemaggia ai Ronchi di Moghegno e a Sabbione in val Bavona, ambasciatore nel far conoscere le durature scandole d castagno a nord e a ovest delle Alpi. Erano i tempi di presidenza della Ferderlegno Ticino, cui si guardava anche all’uso del legno non solo per l’economia, ma con occhio di simpatia e di fiducia anche ad altri ambiti e settori rilevanti del settore. In questa funzione, con l’amico Direttore di Ferderlegno Ing. Fulvio Giudici, frequentammo la casa dei Veuve a La Forclaz: belle serate trascorse in loro compagina, apprezzando l’accolienza e la gaiezza genuiina di Dominique. Per me significativo l’’ultimo incontro di due anni or sono, ove già aveva difficoltà nel camminare, con la sua volontà di dirmi qualcosa che non ho mai capito, la sua voce era oramai già compromessa! Uno choc per tutte e due, un ricordo che non ti dà pace! Ora Dominique riposa in pace nel particolare piccolo cimitero del villaggio alpino di La Forclaz. All’amico del nostro legno di castagno e del larice Olivier, alla figlia, al figlio –che ha svolto il suo servizio civile alla Fondazione per il paesaggio di Brontallo- ai congiunti il cordoglio nostro e degli amici del legno del Ticino.

    Daniela Ramazzina la conoscevo sin da giovanetto. Io dell’Alta valle, Lei di famiglia patrizia di Avegno, senza frequentarci più di quel tanto si era instaurato un rapporto di amicizia durato nel tempo. Di Lei non si può non scordare il suo radioso sorriso, la sua risata forte, genuina, sincera che veniva dal profondo dell’animo, espressione di bontà, semplicità e di un’essenza di sempre “bambina”. Ma nello stesso tempo aveva un carattere diretto, forte e determinato, non si lasciava intimorire. Mi diceva che eravamo coetanei, anche se lei era, anche se di poco, più anziana di un anno. Andata in sposa a Marco Papina, apprezzato e simpatico garagista a Cevio e talentuoso corista di diversi nostri cori, stravedeva per il figlio Luca, apprezzato organista in diverse Chiese della nostra pieve. Non posso dimenticare la sua commozione, sino alle lacrime, nel dirmi la sua felicità e riconoscenza poiché avevo proposto a Luca di far parte del Comitato dell’Associazione Organistica valmaggese. Daniela era così, genuina, spontanea, una vallerana convinta. Non potrò dimenticare il suo tifo sfrenato per Roger Federer; soventemente postava su Facebook per osannare il suo atleta preferito. A Marco, all’amico Luca, ai congiunti sono e siamo in tanti ad essere vicini in questo triste e difficile momento sicuri che Daniela continua a seguire tutti con il suo sorriso, con l’eco della sua risata che proviene dal mondo della Luce eterna.

    Germano Mattei
    San Carlo di Peccia / Berna, 7 agosto 2014.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.