Se son rose fioriranno ed infatti il tradizionale Fly-In 2015 ha decisamente fatto centro. Durante il week end appena trascorso, complice una meteo favorevole ed un contesto meraviglioso tra le montagne dell’alto Ticino, sono accorsi circa 10’000 spettatori ad assistere alle esibizioni acrobatiche delle pattuglie, dei jet e degli aerei d’epoca e circa un centinaio di velivoli provenienti da ogni parte della Svizzera, dalla Germania e Italia. E’ stato un raduno quindi, ma dal DNA da Airshow grazie alle evoluzioni che hanno fatto restare per ore il pubblico con il naso all’insù. Particolare interesse ha suscitato il ritorno sopra i cieli leventinesi della Patrouille Suisse, del Super Puma e dei due Hawker Hunter, gli ex caccia dell’aviazione militare elvetica che ad Ambrì fino al 1994 erano di casa. Anche se in un contesto più limitato, è stato come rivivere le atmosfere e le emozioni degli airshow degli anni ’90, queste sono le sensazioni raccolte dagli organizzatori della manifestazione. Tra gli addetti ai lavori, non si nascondono infatti le ambizioni per il futuro per garantire che l’appuntamento resti tra gli eventi di maggior richiamo nel campo aeronautico, in grado di attirare verso l’alta valle il grande pubblico e far vivere la Piana di Ambrì a 360°. Tornando alle esibizioni, professionalmente coordinate e svolte in tutta sicurezza, apprezzati sono stati ancora una volta i padroni di casa dei P3 Flyers con i loro 5 Pilatus P3, pattuglia ufficialmente riconosciuta dalle Forze Aeree elvetiche durante l’AIR 14 di Payerne, come la terza formazione svizzera, dietro quindi alla Patrouille Suisse ed al PC 7 Team. Numerosi sono stati i velivoli d’epoca a partire dagli anni 30 con le evoluzioni del biplano Stearman, del Dewoitine D26 e le acrobazie mozzafiato di Vito Wyprächtiger con il suo Edge, primo svizzero ad aggiudicarsi il “Reno Air Racing” negli Stati Uniti. Un plauso va dunque alla casa orologiera Oris che ha organizzato l’evento, supportata da altre associazioni nel campo dell’aviazione e da altri sponsor come la Ruag, il Parco Multifunzionale Ambì-Piotta, Rainbow Security e la Regione Ritom-Piora. L’appuntamento è dunque lanciato all’anno prossimo.