Lugano, 22 giugno 2023 – L’associazione Impact Hub Ticino è lieta di annunciare che l’alberoteca, grazie alle generose donazioni di alcune persone che fanno parte dell’Impact Club, ha ricevuto un prestito ad impatto. Questa iniziativa si inserisce nella missione di Impact Hub Ticino di promuovere e sostenere progetti nel territorio utilizzando strumenti finanziari alternativi.
L’alberoteca, fondata da Muriel Hendrichs a Capriasca, si dedica al recupero della biodiversità locale e delle conoscenze ecologiche tradizionali, alla progettazione di luoghi biodiversi e al coinvolgimento delle giovani e meno giovani generazioni in attività di connessione alla natura. Nel 2022-2023 ha partecipato, insieme ad altri 7 progetti, alla prima edizione del percorso di incubazione “Impact Club”, promosso da Impact Hub Ticino e sostenuto da un gruppo di investitori e investitrici e persone attive nella filantropia.
Carlotta Zarattini, co-direttrice di Impact Hub Ticino, racconta entusiasta: “Nel 2022, abbiamo invitato alcune persone allineate con i nostri valori a unirsi al nostro Club con l’obiettivo di sostenere progetti meritevoli nel territorio ticinese. Il supporto avviene tramite la selezione e l’incubazione di progetti (for profit e non-for profit) con l’obiettivo di facilitare investimenti e donazioni. L’alberoteca è un progetto con un forte potenziale di impatto, e con questo prestito vogliamo aiutare il team a sviluppare un modello di business che possa massimizzare le chances di successo e quindi di impatto positivo”.
Il prestito ad impatto, noto anche come “forgivable loan”, rappresenta una forma innovativa di finanziamento in cui una parte o la totalità dell’importo può essere trasformata in donazione se vengono soddisfatte determinate condizioni.
Tommaso Tabet, co-direttore di Impact Hub Ticino, continua: “l’alberoteca ha il potenziale di diventare un esempio imprenditoriale virtuoso, ed è importante sostenerli con strumenti adeguati che mirano a generare un impatto sociale e ambientale positivo, e che rappresenta un’alternativa incentivante alle donazioni filantropiche tradizionali.” Impact Hub Ticino inoltre continuerà ad accompagnare il team monitorandone l’impatto.
L’importanza di avere accesso a capitali pazienti e innovativi è sottolineata anche da Muriel Hendrichs, fondatrice di alberoteca: “Progetti come il nostro spesso incontrano difficoltà nell’ottenere finanziamenti perché non rientriamo né nella categoria delle startup con promesse di crescita esponenziale né delle organizzazioni non profit. Impact Hub Ticino ha compreso le nostre esigenze e ci ha proposto un prestito a tasso 0 che premia il raggiungimento degli obiettivi di impatto.”
Il prestito ad impatto sarà rimborsato nei prossimi tre anni, e una parte verrà convertita in donazione nel caso in cui alberoteca raggiunga gli obiettivi di impatto prefissati. Hendrichs continua: “Sentiamo una grande responsabilità non solo nei confronti di Impact Hub Ticino, ma anche verso i futuri progetti che beneficeranno di questo prestito dopo di noi, e anche grazie al nostro lavoro.”
L’obiettivo di Impact Hub Ticino è infatti quello di creare un fondo rotativo per continuare a sostenere progetti nel territorio.
Impact Hub Ticino annuncerà nei prossimi giorni i progetti che sono stati selezionati per partecipare alla seconda edizione dell’incubatore.
Per maggiori informazioni sui progetti di Impact Hub Ticino si prega di visitare il sito web www.ticino.impacthub.net / www.impactclub.ch
Impact Hub Ticino & Impact Club
Impact Hub Ticino è una rete locale e globale che lavora sul territorio per creare un ecosistema inclusivo, interculturale e intergenerazionale dove organizzazioni, change-makers e tutte le persone attive nell’innovazione, nell’imprenditoria, nella finanza e filantropia collaborano per sviluppare soluzioni nuove alle sfide più pressanti del nostro tempo. Organizziamo eventi, realizziamo progetti, accompagniamo e mettiamo in rete aziende. I nostri spazi di coworking sono aperti, e chiunque può partecipare alle nostre iniziative.
Impact Club è un programma dell’Associazione Impact Hub Ticino, che ha l’obiettivo di accompagnare progetti imprenditoriali ad impatto e di innovazione sociale (for profit e non for profit) in un percorso di incubazione sostenuto da un gruppo di investitori, investitrici e persone attive nella filantropia.
Fondo pionieristico Migros
Il Fondo pionieristico Migros cerca e promuove idee con potenziale per la società. Esso rende possibili progetti innovativi che percorrono nuove strade e sperimentano soluzioni orientate al futuro. L’approccio di sostegno basato sul risultato unisce il sostegno finanziario a prestazioni di coaching. Il Fondo pionieristico Migros è parte dell’impegno sociale del Gruppo Migros e viene realizzato grazie alle imprese del Gruppo Migros con circa 15 milioni di franchi all’anno.
Fondazione Mercator Svizzera
La Fondazione Mercator Svizzera si impegna attivamente per costruire una società aperta, solidale ed ecologicamente sostenibile, che offra opportunità eque e la possibilità di partecipare alla sua crescita.