Da ben 14 anni, in autunno, si rinnova l’appuntamento con “Sapori e Saperi”, la popolare rassegna dei prodotti agroalimentari ticinesi. Si tratta della più importante vetrina del settore, che riunisce sotto lo stesso tetto le specialità più rappresentative del territorio. Quest’anno l’appuntamento è fissato per venerdì 27 (dalle ore 17.00 alle ore 21.00), sabato 28 (dalle ore 10.00 alle ore 21.00) e domenica 29 novembre (dalle ore 10.00 alle ore 19.00) nella nuova sede del Mercato coperto di Giubiasco, con ingresso gratuito.
La rassegna è promossa dal Dipartimento delle finanze e dell’economia, tramite la Sezione dell’agricoltura, con la collaborazione delle principali associazioni del settore agricolo. La manifestazione mantiene fede agli obiettivi originari di avvicinare il pubblico ai “sapori e saperi” genuini della nostra terra, permettendo di scoprire la ricchezza dei prodotti tipici locali e le loro regioni di provenienza.
La novità significativa dell’edizione 2015 di “Sapori e Saperi” è la sua nuova sede al Mercato Coperto di Giubiasco. Dopo oltre un decennio a Mendrisio, è stata scelta una diversa ubicazione anche per garantire un’attività di promozione in tutto il Ticino.
La cerimonia d’inaugurazione ufficiale della quattordicesima edizione avrà luogo venerdì 27 novembre alle ore 18.30, alla presenza di Christian Vitta, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia, e di Andrea Bersani, Sindaco di Giubiasco.
Dopo la parte ufficiale sarà possibile andare alla scoperta della rassegna e delle sue molteplici offerte, garantite da espositori locali e dall’importante presenza di Cooperativa Migros Ticino, sponsor principale.
A promuovere i “saperi” dell’agroalimentare ticinese ci sarà di nuovo la CORSI che, in collaborazione con RSI, offrirà intrattenimento per grandi e piccoli con alcuni noti conduttori della televisione pubblica, nonché con la squadra della nuova trasmissione di cucina “Cuochi d’Artificio”.
Per rappresentare i “saperi” saranno presenti:
Associazione svizzera delle DOP – IGP;
Associazione intercantonale Alpinavera (una delle 4 organizzazioni sovraregionali sostenute dalla Confederazione nella promozione della commercializzazione dei prodotti regionali, comprendente produttori artigianali di generi alimentari e agricoltori dei Cantoni Grigioni, Uri, Glarona e Ticino);
Associazione Artigiani Trasformatori Agrolimentare Ticino (ATATI).

Sulla scia del successo delle ultime due edizioni, alcuni tra i 170 chef che partecipano all’iniziativa “Ticino a Tavola” animeranno un vero e proprio “cooking show” con dimostrazioni culinarie dal vivo. La ristorazione all’interno del padiglione è gestita dalla GastroTicino con lo chef Luca Merlo, che proporrà piatti nostrani. Per chi volesse pranzare fuori orario, il ristorante sarà aperto anche nel pomeriggio.
È possibile trovare maggiori informazioni sul sito della rassegna www.sapori-saperi.ch e sul profilo Facebook.