La terza edizione del Festival Verzasca FOTO si svolgerà dal 1. al 4 settembre 2016 a Sonogno (Valle Verzasca, Svizzera).
Il festival offre corsi e laboratori fotografici ai quali è ancora possibile iscriversi, delle tavole rotonde con i fotografi invitati, 11 esposizioni all’aperto dove fotografi nazionali ed internazionali dialogano con le loro immagini tra case e luoghi di Sonogno, un’esposizione che premia il vincitore del concorso “Nera di Verzasca” e un’esposizione dei due artisti in residenza in Valle Verzasca.
Giovedì 1. settembre inizieranno le attività del festival con l’avvio di laboratori e corsi. Alle 21.00 avranno luogo delle tavole rotonde dove i fotografi Prasiit Sthapit (Nepal), Selvaprakash Lakshmanan (India), Diana Markosian (Armenia-USA), Bego Anton (Spagna), Ester Vonplon (Svizzera) presenteranno i loro lavori.
Venerdì 2 settembre dalle 18.00 verrà inaugurata l’esposizione dei lavori svolti dai due artisti in residenza in Valle Verzasca. Maya Rochat (Svizzera) e Tiago Coelho (Brasile) presenteranno quanto svolto durante un mese nel territorio della valle. Questo progetto è realizzato nell’ambito dell’iniziativa «Diversità culturale nelle regioni» della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia. La serata continuerà tramite tavole rotonde con i fotografi invitati e la musica dal vivo del gruppo “Lel peda”.
Sabato 3 settembre con inizio alle 17.:00 in Piazza a Sonogno si terrà la Notte della fotografia: insieme a un aperitivo e con la presenza degli autori, verranno inaugurate le esposizioni all’aperto. Più tardi si potrà gustare una cena con prodotti nostrani. All’imbrunire verranno proiettati diaporami e video di serie fotografiche. La festa verrà accompagnata dalla musica del gruppo ticinese Uairless.
Domenica 4 settembre si concluderanno i laboratori fotografici e le attività del festival.
Attraverso laboratori, incontri, proiezioni notturne e musica, anche quest’anno Verzasca FOTO Festival si propone di riunire professionisti, appassionati di fotografia e popolazione, in un ambiente naturale, informale e festivo.
La partecipazione a tutti gli eventi del festival è gratuita e aperta a tutti.
Programma e dettagli: www.verzascafoto.ch