CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
ALLERTA CANICOLA TICINO 20 - 25 LUGLIO 2022
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
I COSTI DELLE BOLLETTE ELETTRICHE INGIUSTIFICATAMENTE ALTI...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
02.08.2022 ¦ vaxiETCar un servizio di trasporto e accompagnamento in macchina…
05.07.2022 ¦ Basta blaterare; e-bike vanno sussidiate almeno per il 50% del costo plafonato! Socialità & salute!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • IL CORAGGIO DI MARCO SOLARI ALL’APERTURA DEL 67o FESTIVAL DEL FILM, di Monica Mazzei

    RBoss
    Ago 7, 2014
    eticinforma, festival di locarno, melanie griffith
    0

    Ieri sera alle 21, si è svolta la cerimonia di apertura della 67a edizione del Film Festival di Locarno.
    Sul palco, il presidente Marco Solari che ha iniziato ribadendo di assumersi totalmente le proprie responsabilità sulle scelte operate per l’edizione 2014.
    Si riferisce alle recenti polemiche dovute alla scelta di invitare al festival Roman Polansky, il regista mai perdonato dalla gente comune e dai media per una relazione intrattenuta, oltre 35 anni fa, con una giovane allora tredicenne.
    La donna, oggi piu’ che adulta e con una propria vita e famiglia, ammise la fascinazione provata per il regista e di aver ceduto alle sue avances. Fece però anche sapere di aver perdonato il maturo amante; e di desiderare di essere dimenticata e lasciata alla propria vita.
    Chiaramente, non è semplice, per principio, sorvolare su ciò che di fatto rimane un errore; errore che costa tutt’ora al regista il divieto di entrata negli States, pena l’incarcerazione.
    Tuttavia, Solari ha scelto di far prevalere l’aspetto cinematografico del film sopra a quello totalmente umano, fatto di vicende personali che in questo momento, nulla hanno a che vedere con la presenza di un regista in un festival.

    Qualche fischio c’è stato da parte delle ultime fila della platea di Piazza Grande.

    Ma Solari ha anche aggiunto, con il consueto savoir fair, di rispettare le opinioni di ciascuno.
    Il mondo evolve, gli interessi del pubblico si espandono, vicende umane si alternano su un palco come nella vita; ed è forse diventato impossibile per un festival come quello di Locarno, tenersi lontano, di anno in anno, da qualche polemica. Significherebbe probabilmente cercare di esistere in un mondo a sé stante.

    Dopo un discorso chiarificatore dovuto alla platea, si è entrati nel vivo della cerimonia.

    Ospite inatteso, una sorta di “miracolo”, come Solari l’ha definito, il celebre regista Luc Besson. Non previsto fino a poco prima dell’inizio della serata, è riuscito a calcare il palco locarnese per introdurre il film che da li’ a poco avrebbe inaugurato la 67a edizione: si tratta di “Lucy”, lungometraggio che vede protagonisti Scarlett Johansson e Morgan Freeman.

    Altra ospite di grande charme, l’attrice Melanie Griffith, che ha assunto cosi’ il ruolo di madrina della serata inaugurale.

    Il pardo alla Carriera è stato attribuito sul palco, all’attore francese Jean-Pierre Léaud. In occasione del trentesimo anniversario dalla scomparsa del regista francese Francois Truffaut, con il quale Léaud aveva lavorato in diversi film, si vuole premiare, oltre al talento del primo, la memoria del secondo.

    Chiamati alla presenza della platea anche il direttore artistico Carlo Chatrian e il direttore operativo Mario Timbal, che hanno rivolto il saluto ufficiale alle giurie dei tre concorsi locarnesi:

    Concorso internazionale, Pardi di domani e Cineasti del presente. La giuria dei Pardi di Domani conta quest’anno su un presidente d’eccezione: Rutger Hauer, indimenticato protagonista del famoso film Blade Runner.

    LUCY, di Luc Besson
    Colore, 89′, Francia 2014.
    Con Scarlett Johansson, Morgan Freeman, Choi Min Sik.

    Una giovane che sta cercando di ricostruirsi un futuro rispettabile, con l’inganno viene trascinata dal sedicente fidanzato in un traffico di stupefacenti con la malavita cinese.
    Convinta di dover semplicemente consegnare una valigetta, capisce ben presto di avere a che fare con gente spietata e capace di inaudita violenza.
    Imprigionata e seviziata, a causa di un calcio, finirà per assorbire una nuova droga che poco prima le era stata cucita nel ventre, per essere poi utilizzata quale “corriera” umana.
    Ciò che accadrà da li in poi, sarà imprevedibile. La sostanza si rivelerà capace di attivare gradualmente la percentuale del cervello che si dice nessun essere umano sia mai riuscito ad utilizzare.
    Lucy (S. Johansson), che è anche il nome della prima donna-scimpazè fino ad oggi studiata e che con lei avrà, per tutto il film, un metaforico legame, si risveglierà potente e fredda, ma mai ingiusta, come una sorta di dio, nel quale la conoscenza assoluta si farà strada ineluttabilmente e irresistibilmente.
    La rincorsa ad una consapevolezza totale diventerà per la giovane l’unico obiettivo degno di importanza. Solo la madre, che saluterà un’ultima volta al telefono, sarà in grado per un attimo di risvegliare in lei umana commozione.
    Ma il destino di un dio non è piu’ tra noi. Per fortuna, qualcuno (M. Freeman), potrà testimoniare l’avvenuta trasformazione.

    Pellicola emozionante e pur pervasa di sottile ironia.

    La fotogallery della serata:
    https://www.facebook.com/media/set/?set=a.753502081374388.1073741895.141679852556617&type=3

    Articolo e foto di Monica Mazzei
    addetta stampa eventi
    www.ETiCinforma.ch
    monica.mazzei.eventi@gmail.com

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.