L’utile è di 1’463’004.64 franchi
Con investimenti per il futuro e aiuti alla popolazione, i risultati dimostrano la gestione oculata del Municipio
Il consuntivo 2015 del Comune di Paradiso chiude con un utile di gestione di fr. 1’463’004.64.
L’utile viene assorbito dal capitale proprio che si attesta a fine esercizio a complessivi fr. 17’109’584.24. Nel complesso, il fabbisogno prima del riporto del gettito passa dai previsti 18.9 mio ai 12.1 mio di consuntivo, con una riduzione del 35.6%.
Va sottolineato l’importante aspetto degli investimenti effettuati, in particolare per la riqualificazione del Comune e per la sicurezza, per complessivi fr. 4’161’368.48 interamente a carico dei beni amministrativi e che hanno interessato tutti gli ambiti comunali. Nel complesso degli ultimi 5 anni, la somma complessiva investita ammonta a quasi 27 mio di franchi, con un notevole incremento rispetto agli anni precedenti. Interessante è rilevare l’evoluzione degli investimenti lordi (in migliaia di franchi) che cresce dai 1758 del 2006 ai 4272 del 2015 ed evidenzia una scelta strategica e di sviluppo per la crescita organica e qualitativa del Comune che ne favorisce attrattività e condizioni di vita e di lavoro.
Nel 2015, infatti, sono stati portati a termine diversi interventi d’interesse generale tra i quali le prime tappe del riordino urbano che hanno caratterizzato il territorio, valorizzandone i contenuti sia dal profilo funzionale che in senso sociale e qualitativo. Oltre a proseguire le opere già attuate, tra cui il completamento del viale alberato di Riva Paradiso, nel corso dell’anno sono stati pianificati ulteriori fondamentali interventi quali il riordino del comparto della Stazione FFS con la prevista creazione di una passerella di collegamento, nonché la sistemazione degli spazi acquistati per la nuova sede del Corpo di Polizia Ceresio Sud (che unisce le PolCom di Paradiso, Melide, Morcote e Vico Morcote) che permetterà una migliore funzionalità logistica ed operativa.
Per quanto attiene ai costi, l’attento rigore e il controllo della spesa da parte del Municipio ha permesso di contenere le uscite che si assestano a complessivi 38.1 mio, con una riduzione del 2.18% rispetto ai previsti 38.9 mio. Questo, mantenendo in essere tutte le agevolazioni e iniziative attivate negli anni a favore della popolazione e che vengono molto apprezzate.
Tra le misure puntuali a favore del cittadino, mentre il livello fiscale del moltiplicatore al 60% rimane indubbiamente tra i più interessanti nel Cantone, ricordiamo, oltre al sovvenzionamento dei titoli di trasporto pubblico, le molte altre iniziative per il benessere e l’esercizio fisico e la crescita umana e culturale.
Il mutamento strutturale di gestione corrente è determinato dalla crescita delle entrate che passano da 20.1 mio di preventivo a 26.0 mio di consuntivo, con un incremento del 29.3%. Si tratta senza dubbio di un aumento significativo derivante da maggiori entrate fiscali relative ad anni precedenti e da altre entrate superiori alle attese.
In particolare, si tratta delle partecipazioni alle tasse immobiliari (TUI) e degli incassi da procedure speciali che complessivamente hanno apportato maggiori entrate per oltre 2.6 mio di franchi. L’importante aumento delle entrate da partecipazione alle tasse utili immobiliari (2.35 mio), con un incremento rispetto al previsto di 1.85 mio, è l’entrata storicamente più elevata per questa partecipazione, a testimonianza dell’importante sviluppo del mercato immobiliare e a riprova di come l’attività edilizia sul territorio comunale sia vivace e favorisca un conseguente positivo aumento numerico della popolazione.
La valutazione del gettito 2015 presenta una contrazione rispetto a quanto preventivato ed è dettata dalla diminuzione delle entrate da persone giuridiche, bilanciata peraltro da un confortante e importante aumento previsto delle entrate da persone fisiche. I risultati positivi di consuntivo permettono inoltre di operare con una certa tranquillità e necessaria prudenza sul fronte della quantificazione del gettito d’imposta valutato per il 2015, in modo da mettere al riparo da eventuali nuovi repentini mutamenti sul fronte fiscale.
La particolare situazione finanziaria consente al Municipio di sviluppare nuove opere per la qualificazione urbana e per il benessere della cittadinanza. Tra queste sono state realizzate la riqualifica della Riva Paradiso, ora caratterizzata da verde e piante, e la palestra all’aperto sul lungolago, opere che saranno inaugurate ufficialmente sabato 19 marzo a partire dalle ore 10.30, direttamente sul posto.
Ai primi di aprile 2016, il Consiglio Comunale sarà chiamato ad esprimersi sull’approvazione dei conti consuntivi del Comune e dell’Azienda Acqua potabile per l’anno 2015.