Il 29 settembre 2015 si è tenuta la seconda edizione della Global Commodity Trade Finance Conference al Palazzo dei Congressi di Lugano che ha registrato la partecipazione di oltre 200 professionisti del settore provenienti da tutto il mondo. L’impulso organizzativo e propositivo della Lugano Commodity Trading Association (LCTA) è stato ancora una volta essenziale per porre la piazza economica di Lugano sotto i riflettori dei principali attori attivi nel commercio di materie prime a livello mondiale.
La Global Commodity Trade Finance Conference (29.09.2015) ha dato la possibilità a commercianti internazionali (traders), banche e assicurazioni, compagnie di spedizione nonché policy makers di prendere parte ad una discussione significativa sui temi principali e attuali che incidono sul commercio internazionale globale, con particolare attenzione agli sviluppi dell’industria privata ma anche alle dinamiche di vari Paesi e Governi che giocano un ruolo fondamentale nello scacchiere internazionale. Tema centrale è stata l’evoluzione del mercato delle materie prime.
Secondo Marco Passalia, Segretario Generale della Lugano Commodity Trading Association (LCTA), “questa conferenza mostra che la piazza di Lugano ha ancora un enorme potenziale da sfruttare. L’interesse verso questo evento a Lugano è cresciuto in maniera enorme nel giro di un paio d’anni. Ciò rispecchia il dinamismo del settore e dell’associazione: in meno di 5 anni siamo riusciti ad attirare una trentina di nuove aziende, a creare quasi 300 nuovi posti di lavoro e a formare nuovi profili e impiegati. Stiamo ancora lavorando seriamente e intensamente a livello nazionale e internazionale con le autorità e le organizzazioni non-governative (NGOs) affinché si faccia chiarezza sulla reputazione del settore e sulla responsabilità sociale d’azienda per distinguerci chiaramente da chi non rispetta le regole”.
Organizzato in collaborazione con la società londinese GTR Exporta Group – leader nell’organizzazione di eventi di questo tipo a livello mondiale – la conferenza ha focalizzato l’attenzione sul ruolo fondamentale della Svizzera in qualità di piattaforma mondiale di scambio reale di materie prime (acciaio, metalli base, carbone, petrolio e gas). La conferenza, sponsorizzata da diverse istituzioni internazionali e regionali nonché sostenuta da vari attori dell’industria, come la Swiss Trading & Shipping Association, la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino, la Camera di commercio svizzero-inglese e la Camera di commercio USA-Svizzera, ha accolto la partecipazione delle principali compagnie di trading, come Duferco, Trafigura e Sahara Group.
La presentazione di apertura da parte di Stéphane Graber, Segretario Generale della Swiss Trading & Shipping Association (STSA), si è soffermata sulle misure chiave affinché la Svizzera rimanga una piattaforma di scambio di materie prime a livello globale, nonostante la forte concorrenza con altre regioni del mondo, in particolare con i Paesi asiatici. In seguito l’attenzione si è spostata sulle dinamiche europee e sul ridimensionamento del mercato russo. Inoltre, altri interventi si sono concentrati su cambiamenti delle modalità di finanziamento del commercio di materie prime fino a porsi il quesito sulla reale forza di mercati emergenti, come il Sud-Est asiatico, l’Africa e l’America del Sud. Altre questioni che sono state toccate sono le sfide che devono affrontare i traders a causa del calo brusco dei prezzi del petrolio e dell’acciaio nonché le opportunità offerte dal cambiamento costante delle dinamiche globali.
Commentando l’importanza di questo convegno, Rosie Madderson, GTR Conference Producer, ha dichiarato: “Il settore delle materie prime sta attualmente attraversando un importantissimo momento, per quello che riguarda i prezzi, il rallentamento dei mercati chiave come la Cina, le sanzioni nei confronti della Russia e un paesaggio in constante espansione. Eventi come questi hanno l’obiettivo principale di immergersi nelle sfide fondamentali, sottolineando le opportunità a disposizione dei traders e delle compagnie e mettendo in risalto anche le specificità di un hub florido come Lugano.”
La conferenza è stata preceduta da un seminario dal titolo “Ship Management and Ship Brokerage in Switzerland”, organizzato dalla LCTA, che si è tenuto lunedì 28 settembre 2015. Un’occasione per accogliere i partecipanti a Lugano e creare l’atmosfera ideale per una giornata estremamente proficua di discussioni di alto livello.
Fotografia:
Il direttore della Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino Cc-Ti, Luca Albertoni, Chairman della conferenza