Venerdì 10 luglio 2015 a Locarno e dintorni prende il via la 17° edizione de Il Castello Incantato, festival internazionale di teatro con figure e ombre, con la direzione artistica di Santuzza Oberholzer della compagnia Teatro dei Fauni, che quest’anno festeggia il 30° anniversario di attività teatrale e presenterà tutto il suo repertorio nel corso del 2015.
“Nel nostro mondo, dove viviamo noi figure, ombre e cantastorie, non ci si annoia mai. I colori sono più forti, le bastonate più rumorose, i mostri più affamati, le principesse più belle, i bimbi più buoni, gli amori più eterni. Ci sono dei vantaggi a vivere qui nel mondo dell’animazione: la fame è solo per finta, i sogni si avverano quasi sempre e l’erba è sempre verde; qui la magia esiste davvero. Non abbiamo nulla da invidiare a voi che ci leggete, tra noi ci sono: animali, folletti, poeti, furbi, sognatori, testardi; e poi da noi i cattivi si riconoscono subito, venite a conoscerci!” Burattino Anonimo
Il Festival è itinerante e si sposta di sera in sera, fra lago e montagna, presentando 22 spettacoli che spaziano fra le ombre e i burattini, fra l’Europa e il Sud America. Gli spettacoli si tengono nelle piazze, nei sagrati delle chiese, sulle rive del lago, “invadendo” allegramente 12 Comuni del Locarnese, che sostengono la manifestazione e permettono così l’entrata gratuita. In caso di brutto tempo è sempre disponibile un luogo al coperto.
In questa edizione otto sono le produzioni svizzere, tra cui alcune tradotte in italiano appositamente per il festival. Diversi gli spettacoli con pupazzi da tavola come protagonisti, in cui l’animatore spesso a vista, sparisce dietro la forza espressiva delle figure. Ben tre spettacoli di teatro d’ombra, con tecniche e tematiche molto diverse, invitano ad esperienze oniriche e poetiche. I tanto attesi burattini saranno: tradizionali, innovativi, con le gambe, con le loro sparizioni, bastonate, fiammate e tutti gli antichi trucchi di quest’arte. Quattro spettacoli di artiste soliste, ognuna con la sua delicata ironia e sfrenata immaginazione.
Vetrina svizzera: KIDS EVENTS
Il Festival si apre con KIDS EVENTS, una vetrina su alcune delle più interessanti produzioni svizzere del teatro di figura. Sulle rive del lungolago di Ascona (ore 20.30 Piazza Torre, in caso di brutto tempo Portico del Municipio) si susseguono dal 10 luglio all’8 agosto spettacoli musicali, poco parlati, con marionette, circo e musica e sempre con il divertimento come comune denominatore. La Compagnie Pas de Deux presenta tre sue produzioni all’insegna dell’umorismo, con musica, acrobazie e jonglage: Souvenirs (10 luglio), in cui Lily ricorda i suoi viaggi alla ricerca del grande amore, accompagnata dal fedele Alphonse. Il violino della fortuna (11 luglio) che ha come protagonista un violinista, che vende il suo strumento al diavolo in cambio della ricchezza, ma così perde anche la gioia di vivere. La sua amica rinuncia a tutto, pur di ritrovare il violino e la felicità perduta del musicista. Ed infine Scatola magica (12 luglio), in cui il cantastorie, con l’aiuto della sua cassa magica “Lieselotte”, fa comparire di fronte al pubblico i personaggi di una fiaba dei fratelli Grimm, dando nuova vita ad una vecchia fiaba con grande vivacità e dinamismo.
Il 17 luglio (e in replica l’8 agosto) il Teatro dei Fauni presenta Giardino di carta, una favola ecologica sia nella tematica che nelle modalità, con personaggi costruiti di carta e pet, che comunicano con suoni e canti. Il mondo è un giardino felice, dove gli animali e il pastore vivono contenti, ma a turbare la pace arriva il malvagio Pet, che con le sue costruzioni abusive avvelena l’acqua. La comunità minacciata unisce le forze per ristabilire l’armonia perduta, riuscendo infine a difendere il giardino e a trasformare il paesaggio deturpato, in un giardino di gioco. Doppio appuntamento il 30 luglio con Anita Bertolami che propone Creeping Carnival, un mondo in miniatura creato con oggetti di uso quotidiano, in cui nulla è ciò che sembra; e Transfiguro, un viaggio poetico in un mondo fantastico, in cui un‘affascinante gamma di personaggi nascono dalla trasformazione di alcune parti del corpo dell’artista. Lo spettacolo è accompagnato dal violoncello di Monika Ecker. Dalla Svizzera tedesca Theater Vagabu con Ladro di galline (7 agosto): la colazione sul prato di Orso, Coniglio, Oca e Gallina, viene turbata da Volpe che rapisce la bianca Gallina. Lo scopo di Volpe non è mangiare Gallina… c’è di mezzo l’amore.
Spettacoli in Luglio
KIDS EVENTS In collaborazione con Organizzazione turistica Locarno Ascona.
Ascona, Lungolago Piazza Torre, ore 20.30
Per tutti, poche parole e tanta allegria: marionette, circo e musica
Venerdì 10 luglio
Souvenirs C.ie Pas-de-deux www.pas-de-deux.ch
Lily narra i suoi viaggi alla ricerca del grande amore, accompagnata dal divertente Alphonse. Variété di saltimbanchi, sorprendente, magico ed acrobatico.
Sabato 11 luglio
Il violino della fortuna C.ie Pas-de-deux www.pas-de-deux.ch
Un musicista vende il suo violino al diavolo in cambio della ricchezza, ma insieme allo strumento cede anche la gioia di vivere. Umorismo, poesia e musica.
Domenica 12 luglio
Scatola magica C.ie Pas-de-deux www.pas-de-deux.ch
Il cantastorie fa apparire i personaggi di una fiaba dei fratelli Grimm con grande vivacità, grazie anche agli scherzi della Cassa magica.
Venerdì 17 luglio
Giardino di carta Teatro dei Fauni www.teatro-fauni.ch
Figure canterine in carta e PET. Giardino felice: i piccoli bruchi, le pecore e il pastore vivono contenti. La pace viene turbata dal malvagio Pet…
Giovedì 30 luglio
Creeping Carnival + Transfiguro Anita Bertolami www.anita.bertolami.net
Due spettacoli: uno poetico con personaggi in miniatura costruiti sulle mani, l’altro con figure grandi, buffe e la musica del violoncello.
Il castello incantato Luglio
Sabato 18 luglio Frasco Val Verzasca Piazzale Chiesa ore 16.00 * ore 17.00
Albero della vita www.ilcerchiotondo.it
Il cerchio tondo Marionette e narrazione, anche per i più piccoli.
Il Merlo ci guida in un’epoca in cui le piante venivano considerate divinità protettrici. Lo Spirito dell’albero danzando sparge i Semi per rinnovare la vita. Mago Merlino ci mostra “l’albero universale” e altre storie, ma poi il Merlo si accorge che manca il frutto. Tra varie avventure e nuovi racconti l’albero riesce a riavere il suo frutto.
Il cerchio tondo è una compagnia di burattini e marionette, attiva con spettacoli e animazioni in teatri e scuole nella regione di Lecco, si esprime per immagini e simboli di immediata lettura.
Sabato 18 luglio Cardada Colmanicchio Pineta ore 20.30
Torsolo www.laborincolo.com
Il laborincolo Burattini per tutti
Tutti lo chiamavano Torsolo perché quando erano piccoli, andavano a rubare le mele. Gli amici sono diventati grandi e hanno smesso di giocare: Massimo il forte è operaio del Comune, Gianni il furbo è il direttore dello zoo da cui sparisce Lilith, lo straordinario animaletto a cinque zampe… E chi lo riprende adesso?
Il Laborincolo è attivo dal 2005 in Umbria. In baracca c’è Marco Lucci; Matthias Traeger e Gigio Brunello hanno curano le regie. Premi: 2006 Festival internazionale di Porto Sant’Elpidio, 2007 Fondazione Benedetto Ravasio, 2013 Eolo Award, menzione speciale.
Laboratori
Un momento importante del festival è dedicato alla formazione, con la proposta di laboratori per bambini e ragazzi sia in forma di workshop della durata di 5 giorni (24-28 agosto) per imparare a costruire ed animare animali parlanti con saggio finale (28 agosto), sia con laboratori di costruzione di burattini “al volo” nei luoghi di spettacolo, prima della rappresentazione che necessitano iscrizione: basta presentarsi sulla piazza dove si terrà lo spettacolo, alle ore 19.50.
Nella mattina del 22 agosto (ore 10-14, Atelier Teatro dei Fauni) anche Tadeusz Wierzbicki terrà un workshop per insegnare e sperimentare le sue tecniche sul raggio di luce trasformato, insieme ai partecipanti.
Iscrizione ai laboratori ai recapiti del Festival entro il 18 agosto.
Sabato 22 agosto ore 10.00-14.00
Laboratorio di sperimentazione con ombra e luce http://tadeuszwierzbicki.eu/
per adulti e ragazzi da 14 anni prezzo Fr. 90 -, studenti 80.-
Wierzbicki lavora da solo, ma in occasione del laboratorio i partecipanti potranno sperimentare insieme a lui ed imparare quelle tecniche che caratterizzano il suo particolarissimo modo di creare forme con la luce, lavorando con luce polarizzata, specchi e attrezzi da lui stesso ideati con carta, plastica, pannelli trasparenti ecc.. Ad accompagnare il raggio di luce e il suo riflesso, anche voci e suoni.
Con Tadeusz Wierzbicki vedi spettacolo 21.8
Dal 24 al 28 agosto 5 incontri ore 10.00- 12.00
Costruzione e animazione di animali parlanti
per ragazzi da 6 a 11 anni prezzo Fr. 100.- compreso il materiale
Creazione di animali che ridono, chiacchierano, sussurrano, cinguettano, abbaiano, gracchiano, belano e sono in grado di spalancare la propria bocca o il becco, realizzati con cartone, cartapesta, stoffe e pittura. Infilando la mano all’interno della testa, il personaggio prende vita, bocche e becchi iniziano ad emettere suoni e rumori di ogni genere. Attraverso giochi teatrali i partecipanti si avventurano nel mondo fantastico del teatro, per inventare insieme la storia e le scenografie. L’ultimo giorno di corso alle 18.00 i bambini presenteranno il loro spettacolo.
Con Vicky De Stefanis, burattinaia, da diversi anni anima corsi di teatro di figura per bambini.
Sede: Atelier Teatro dei Fauni, via alla Morettina2 (stabile Swisscom) Locarno
informazioni e iscrizioni entro il 18 agosto:
Tel. 079 331 35 56, E-mail: fauni@bluewin.ch
*Laboratori di costruzione di burattini “al volo”
Luglio 18: ore 17.00. Agosto 18-19-20-23-26-27, settembre 4: ore 20.00-21.00 per tutti
Nei luoghi degli spettacoli: iscrizione sul posto ore 19.50.
quota di partecipazione compreso materiale Fr. 10.-
In un’ora ragazzi e adulti potranno costruire una marionetta o un burattino semplice da portarsi a casa. La tecnica e i materiali proposti saranno ogni volta diversi. Numero massimo di partecipanti: 20.
Entrata libera a tutti gli spettacoli
Info: fauni@bluewin.ch
tel. 079 331 35 56,
programma e aggiornamenti su
www.teatro-fauni.ch