CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Il cacao per la riparazione dei vasi sanguigni danneggiati

    RBoss
    Mag 6, 2014
    0

    Esistono elementi nutritivi con dimostrate capacità terapeutiche? Condurre studi in grado di rispondere a questo quesito non è facile. Il ricercatore Dott. Andreas Flammer, libero docente, è riuscito a trarre nuove conclusioni su tre sostanze nutritive: cioccolato fondente, olio di oliva e succo di mirtillo rosso americano. Per questo la Fondazione Svizzera di Cardiologia lo ha insignito del premio alla ricerca 2014.

    La collettività non è la sola a volerlo sapere, giacché anche l’industria alimentare è interessata: che effetti hanno i singoli componenti alimentari sulla salute? Le risposte che riguardano i grandi rischi sono però difficili: se si volessero per esempio identificare eventuali correlazioni tra infarto cardiaco e un alimento specifico, si dovrebbe far consumare per decenni tale alimento a migliaia di persone, mentre un gruppo di controllo dovrebbe assumere contemporaneamente solo un placebo, ossia un «alimento fittizio». Per questo motivo, i ricercatori si limitano di frequente a un quesito sostitutivo di più modesta portata, che però punta nella stessa direzione. Nella medicina dell’apparato cardiovascolare viene allora spesso esaminato il comportamento della parete dei vasi sanguigni. Al confronto, si tratta di un parametro facile da misurare, che tuttavia fornisce molte informazioni sul rischio di infarto cardiaco o ictus cerebrale nell’uomo. Il cardiologo Dott. Andreas Flammer ha studiato l’effetto del cacao (cioccolato fondente), del succo di mirtillo rosso americano e dell’olio d’oliva.

    Vecchie conoscenze con un nuovo effetto

    I tre alimenti sono ben noti alla cardiologia. Contengono tutti e tre grandi quantità di flavonoli: sostanze vegetali presenti soprattutto nel cacao, ma anche nella frutta, nelle bacche, nelle olive o nel tè. Da anni la ricerca ipotizza che esercitino un’azione favorevole sul cuore e sulla circolazione sanguigna, ma solo ora il Dott. Andreas Flammer e il suo team hanno dimostrato che tale azione non è una prerogativa esclusiva del cacao, ma che anche il cioccolato fondente acquistabile in commercio può migliorare di nuovo la funzione dei vasi sanguigni con pareti interne danneggiate. Nei pazienti con trapianto di cuore i ricercatori hanno dimostrato tali miglioramenti direttamente nei vasi coronarici e non, come viene fatto di consueto, nell’arteria dell’avambraccio. In un altro lavoro, hanno osservato che in pazienti affetti da insufficienza cardiaca, che avevano consumato giornalmente cioccolato fondente per un mese, la funzione vascolare si è ristabilita non solo a breve termine, bensì anche nel lungo periodo. L’olio di oliva si comporta in modo simile: in pazienti con insufficienza vascolare è stato rilevato un miglioramento della funzione dei vasi sanguigni in seguito ad arricchimento della dieta con olio di oliva.

    Secondo un’altra osservazione, in persone con rischio cardiovascolare elevato, che avevano bevuto giornalmente succo di mirtillo rosso americano, sono migliorati dopo un certo tempo i meccanismi di riparazione dei vasi sanguigni danneggiati.

    Menù a base di cioccolato, succo di bacche e olio d’oliva?

    Basarsi ora su queste rivelazioni per consumare sconsideratamente grassi e dolciumi e pretendere di riparare con cioccolato, succo di bacche e olio d’oliva i danni vascolari procurati sarebbe tuttavia poco prudente. I flavonoli servono infatti a ben poco, se l’alimentazione è in generale poco varia e troppo abbondante. Inoltre, «i nostri studi non misurano l’effetto diretto sulle malattie, e men che meno quello sulla mortalità, bensì i risultati sulla parete interna dei vasi sanguigni, che vengono valutati in gruppi di pazienti specifici e non nella popolazione generale», ha affermato il Dott. Andreas Flammer che, cionondimeno, fornisce una raccomandazione: «L’alimentazione studiata più a fondo è quella mediterranea, di cui l’olio d’oliva costituisce un elemento fondamentale. Arricchire questa dieta con bacche e di tanto in tanto un po’ di cioccolato fondente è senz’altro una scelta ottimale.»

    Consegna del premio il 7 maggio, a Buchs

    La Fondazione Svizzera di Cardiologia onorerà con il premio alla ricerca 2014 il Dott. Andreas Flammer, perché i suoi studi hanno contribuito alla comprensione dell’influsso dell’alimentazione sulla funzione dei vasi sanguigni e quindi sul possibile effetto protettivo contro le malattie cardiovascolari. Il premio alla ricerca sarà consegnato nell’ambito di una manifestazione che si terrà il 7 maggio a Buchs e lo studio sarà presentato l’11 giugno a Interlaken a un pubblico scientifico, in occasione del congresso annuale della Società Svizzera di Cardiologia.

    Profilo del vincitore

    Il Dott. Andreas J. Flammer, libero docente, ha studiato medicina a Basilea. Successivamente, si è dedicato all’attività clinica e alla ricerca a Burgdorf, presso l’Ospedale Universitario di Zurigo e presso la Clinica Mayo a Rochester (USA), prima di ritornare di nuovo a Zurigo. Oggigiorno il Dott. Andreas Flammer è capoclinica del reparto di cardiologia dell’Ospedale Universitario di Zurigo. Le sue ricerche si focalizzano in special modo sullo studio dei processi aterosclerotici all’interno dei vasi sanguigni e sull’influsso degli alimenti ricchi di flavonoli sulla funzione vascolare.

    Studi:

    1.   Flammer AJ, Hermann F, Sudano I, Spieker L, Hermann M, Cooper KA, Serafini M, Luscher TF, Ruschitka F, Noll G, Corti R
    Dark chocolate improves coronary vasomotion and reduces platelet reactivity
    Circulation, 2007.116: 2376-82

    2.   Flammer AJ, Sudano I, Wolfrum M, Thomas R, Enseleit F, Périat D, Kaiser P, Hirt A, Hermann M, Serafini M, Lévêques A, Lüscher TF, Ruschitzka F, Noll G, Corti R

    Cardiovascular Effects of Flavanol-rich Chocolate in Patients with Heart Failure

    European Heart Journal 2012. 33: 2172-80

    3.
    Flammer AJ, Martin E, Gossl M, Widmer RJ, Lennon R, Sexton JA, Loeffler D, Khosla S, Lerman LO, Lerman A

    Polyphenol-rich cranberrry Juice has a neutral effect on endothelial function but decreases the fraction of osteocalcin-expressing endothelial progenitor cells

    Eur J Nutr 2013: 52:289-96

    4.   Widmer RJ, Freund MA, Flammer AJ, Sexton J, Lennon R, Romani A, Mulinacci N, Vinceri FF, Lerman LO, Lerman A

    Beneficial effects of polyphenol-rich Olive Oil in patients with early atherosclerosis

    Eur J Nutr. 2013: 52; 1223-31.

    5.   Flammer AJ, Anderson T, Celermajer DS, Creager MA, Deanfield J, Ganz P, Hamburg N, Lüscher TF, Shechter M, Taddei S, Vita JA, Lerman A
    The Assessment of Endothelial Function – From Research into Clinical Practice
    Circulation 2012. 126: 753-67

    Maggiori informazioni cliccando qui

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.