I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Il 20 ottobre si rinnoverà il nostro Parlamento, di Marco Romano

    RBoss
    Set 25, 2019
    0

    L’Interprofessione della vite e del vino ticinesi (IVVT) è un’associazione apolitica. Tuttavia, sempre più il nostro lavoro viene influenzato dalle decisioni imposte dalla politica federale: controllo contabilità di Cantina, passaggio dalla DOC alla DOP, utilizzo dei fitofarmaci in agricoltura, Agroscope e non da ultimo le campagne contro il consumo di vendite alcoliche.

    Dal 2016 alla testa della IVVS (Interprofessione della vite e del vino svizzeri) c’è un Presidente ticinese nella persona dell’Onorevole Marco Romano. Come per tutte le Associazioni di categoria, il presidente eletto deve essere un rappresentante parlamentare in carica che possa difendere i nostri interessi. Per questo motivo l’IVVT ha deciso di dare visibilità a chi salvaguarda i nostri interessi all’interno di Palazzo Federale, nei confronti dell’Amministrazione federale e di tutti gli attori del sistema. La ripartizione dei seggi si basa sui voti di Partito, ma il sistema poggia fondamentalmente sul profilo dei singoli candidati/eletti. Un ticinese presidente dell’IVVS è per noi un punto di forza anche nei confronti delle potenze vitivinicole romande.
    La Svizzera ha un parlamento di milizia, cittadini-politici non professionisti che portano nell’Assemblea federale gli interessi che vivono nella vita privata e professionale. A fine 2015 IVVT ti ha contattato per proporti alla Presidenza l’Interprofessione della Vite e del vino svizzeri IVVS); qual è stato il primo impatto e come ti senti a essere il rappresentante della vitivinicultura nell’Assemblea federale?
    La proposta dell’IVVT e la successiva elezione mi hanno dato tanta energia. Sono fiero, come ticinese legato al proprio territorio, quando a Berna mi definiscono il “lobbysta del vino”. La mia Presidenza è un tributo alla qualità e all’apprezzamento del settore ticinese; sono grato per la fiducia riposta in me. Dal mese di maggio del 2016 ho il piacere e l’onore di essere Presidente dell’Interprofessione della vite e dei vini svizzeri (IVVS), associazione mantello del mondo vitivinicolo svizzero che raggruppa le 6 regioni vitivinicole e le 5 grandi associazioni di categoria della produzione e del commercio. L’impegno è importante, ma molto stimolante. Una ricerca costante di soluzioni pratiche e compromessi nell’interesse di tutti gli attori e di tutte le regioni.

    Quali sono i compiti principali della IVVS?
    L’IVVS segue gli sviluppi della politica agricola, cura i rapporti con le istituzioni, dà mandato a Swiss Wine Promotion e difende gli interessi di categoria. Un lavoro complesso, focalizzato sulla necessità di unire, di cercare compromessi tra gli interessi regionali e di profilare la vitivinicoltura come settore economico rilevante per il Paese; “la Svizzera non è solo orologi, banche e formaggio”. Il settore primario è parte integrante del nostro territorio e della nostra economia. La vitivinicoltura plasma il territorio di numerose regioni, è contraddistinta da aziende con alle spalle generazioni di successo e vede molti giovani costruire aziende vincenti. Il vino svizzero gode di apprezzamento nella popolazione, ma vi è l’assoluta necessità di collocarlo meglio nel mercato nazionale, ritagliandosi anche qualche successo nell’esportazione.

    Come vedi il mercato del vino, e su quali fronti sta lavorando l’IVVS?
    Il mercato, al momento, è estremamente difficile e testo. Il consumo (purtroppo) diminuisce da anni, la concorrenza estera è forte. Il vino svizzero va difeso e promosso, servono ulteriori risorse finanziarie della Confederazione e una presa di coscienza generalizzata. La grande distribuzione nonché la ristorazione devono avere maggiore sensibilità e rispetto (se necessario vanno “forzati”) nel promuovere i prodotti svizzeri. Nella vendita diretta urge innovazione per coinvolgere il cittadino-consumatore in una storia fatta di gusto ed emozioni per il territorio.

    Il mondo evolve e quello del vino deve adeguarsi, aumenta la burocrazia, si parla del passaggio dalle DOC alle DOP, ci avviciniamo a degli appuntamenti importanti: il mondo agricolo, compreso quello viticolo sono sotto pressione per i residui fitosanitari. Cosa può fare l’IVVS?
    Gli sviluppi legislativi sono complessi, tendono ad accentrare e ad aumentare la burocrazia in tutti gli ambiti. L’IVVS si batte chiedendo minori oneri e rispetto per le peculiarità locali e del sistema vitivinicolo. Di recente, con successo abbiamo fatto togliere dalla Politica agricola 2022 l’inutile e costoso passaggio dal marchio DOC a quello DOP. In questo momento strategico, stiamo trattando, con l’Ufficio federale, lo stanziamento di mezzi aggiuntivi per la promozione nazionale e regionale ancora nel 2019. Molti altri cantieri sono aperti, la questione dei prodotti fitosanitari e il loro effetto sulla produzione e sull’ambiente (con pericolose iniziative estremiste che rischiano di danneggiare il settore), nonché la necessità di disporre di dati solidi sull’evoluzione del mercato per impostare efficacemente la promozione.

    In conclusione quale messaggio passa a colleghe e colleghi in Parlamento parlando di vino svizzero e della viticoltura?
    Consumiamo prodotti svizzeri! Il vino svizzero è cultura, genera un indotto economico importante e fa parte del nostro territorio. Il lavoro nei vigneti, nelle cantine e sul mercato va difeso e valorizzato. La qualità cresce e il potenziale di sviluppo è notevole. La viticoltura rappresenta valori tipicamente svizzeri: qualità, cura, successo.
    Beviamo e promuoviamo vino rossocrociato!

    Marco Romano,

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.