NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • I viaggi del Salce: Roero una terra facile da amare.

    RBoss
    Lug 6, 2015
    fabrizio salce, roero in piemonte
    0

    Si chiama Roero ed è un lembo di Piemonte in Provincia di Cuneo situato tra le Langhe, il Monferrato e la provincia di Torino. E’ qui, su questa terra Sabauda che vorrei, sia pure virtualmente, portarvi in questo viaggio.

    pere madernassaNel corso delle tante puntate televisive del mio programma Agrisapori abbiamo spesso decantato i frutti e le bellezze paesaggistiche e architettoniche di questo anfratto territoriale. Si perché il Roero è tutto un susseguirsi di vigneti e frutteti, boschi e orti, torri e castelli il tutto straordinariamente incastonato nelle rocche. Le rocche sono di fatto l’elemento fondamentale di questo paesaggio, un fenomeno geologico di erosione che ha origine nella notte dei tempi, e che continua ancora oggi influenzando la vita dell’uomo. Circa 250.000 anni fa il fiume Tanaro per opera dell’erosione di un altro fiume subì una deviazione del suo corso. L’evento, definito dagli studiosi Cattura del Tanaro, provocò una serie di sconvolgimenti considerevoli nelle vallate di scorrimento. I corsi d’acqua del Roero cominciarono ad arretrare verso la nuova valle del Tanaro, creando forre profonde e pittoreschi calanchi sui terreni sabbiosi dell’Astiano.
    Il fenomeno millenario modellò così un ambiente, visibile ancora oggi, contrassegnato da splendide colline che si alternano a voragini profonde che possono raggiungere alcune centinaia di metri di dislivello. E’ pertanto facile imbattersi, grazie alle pareti sabbiose, in guglie bellissime e splendidi anfiteatri naturali. Tutto questo rende l’ecosistema delle Rocche molto delicato, sono infatti diversi i microclimi che coesistono in pochi metri di differenza di altitudine.

    barbera Si passa dal secco delle creste sulle alture, all’umido degli ambienti posti in fondo ai burroni. Le terre sabbiose poi, testimoniano un passato remoto marino, motivo per cui non è così difficile trovare incastrate tra le pareti del terreno varie tipologie di fossili. Attualmente sono poco più di venti i comuni del Roero, e ovunque registriamo la presenza di un castello o di una torre, come rimanenza di un antico maniero o come un valido punto strategico per l’avvistamento.

    ciabot esternoE’ la conferma di un nobile passato recente sapientemente miscelato con il lavoro contadino. Nelle vicinanze di Bra, la città Roerina più grande, possiamo viaggiare attraversando la valle degli orti. Qui la produzione agricola propone ortaggi di prima scelta e le tante serre, osservate dalle colline adiacenti, sembrano all’occhio umano richiamare il mare di un tempo. Le serre appaiono come una dolce distesa di acqua.
    I grandi castagni secolari abitano parte del territorio e la produzione di castagne si conferma di ottima qualità. Ci sono poi i noccioleti con la famosa nocciola del Piemonte, e i frutteti con le rinomate pesche oppure con le pere autoctone della Madernassa. E’ una pera straordinaria in cottura ma, in tutta sincerità, io l’apprezzo molto anche cruda: solida, compatta, dalla dolcezza equilibrata.
    Anche la produzione delle fragole è stata per decenni fonte di redito per il comparto agricolo e ancora oggi sono molte le famiglie contadine che continuano a produrle. Viaggiando si arriva così al vino e quello buono qui non manca di certo. Provo sempre un grande piacere nel vedere una presenza sempre più evidente nei ristoranti e nelle enoteche d’Italia dell’Arneis, il bianco del Roero per eccellenza, e la cosa interessante è che si trovano quasi tutte le etichette, a conferma di un’alta media qualitativa del prodotto; così come il grande rosso: il “Roero” che, a mio modesto parere, in certe sue espressioni nulla ha da invidiare ai più prestigiosi Barolo e Barbaresco, evidenziando quella straordinaria versatilità che il vitigno Nebbiolo può esprimere a seconda del territorio.
    roero vinoPoi ci sono la Barbera, la Favorita, vini che assumono differenti sfumature dovute alle diverse esposizioni delle vigne: quelle vigne affascinanti, che rendono questa terra, uno dei siti più belli di tutta la regione Piemonte. Percorrendo le strade che portano da una collina all’altra e andando a trovare i produttori di vino, si può avere la fortuna di visitare un Crutin. E’ il termine dialettale che contraddistingue le vecchie cantine scavate nelle rocche.
    Inutile dire che oltre ad essere meravigliose sono un inconfutabile documento del passato quando, oltre al vino, venivano stivati all’interno gli alimenti per il loro mantenimento ed erano il luogo ideale per le veglie serali. Uno dei Crutin più belli lo trovate nel Comune di Montaldo Roero, piccolo paese famoso per il suo rinomato Presepe Vivente e per la borgata chiamata “i Martini” dove l’aria è pura e genuina e le case sono circondate da castagneti secolari e generosi noccioleti: un vero paradiso terrestre dove la vita scorre piacevolmente con il canto della natura incontaminata. Viverci è un privilegio per pochi.
    Ma c’è un altro elemento tipico del mondo del vino di questa terra. Se avrete infatti l’occasione di passeggiare tra i filari di questi bricchi, non sarà difficile imbattervi in qualche classico Ciabòt (tipica costruzione in muratura destinata al ricovero degli attrezzi e non solo…) e, se vi verrà da pensare che ognuna di queste strutture abbia una storia da raccontarvi in sordina, sappiate già da ora che non vi sbagliate. Negli ultimi anni molti Ciabot sono stati ristrutturati e rivalutati alcuni solo come pura espressione di architettura rurale, altri sono diventati sale di degustazione e in un caso parte integrante di un complesso per la ricezione turistica con all’interno due stanze da letto.

    grandi vini

    La gente del Roero, quella autoctona può apparire, a chi viene da fuori, un pochino testona, fredda, chiusa e diffidente, piemontesi classici in poche parole, ma quando entri nei loro cuori ti accorgi subito di come l’apparenza possa ingannare. Sono persone vere, oneste e affidabili, figli di generazioni che hanno sempre lavorato sodo: sacrifici e sofferenza, lavoro e rinunce.
    In realtà tutta la storia del Roero è una storia antica, fatta di famiglie nobili e di tanti anonimi contadini, ricca di leggende e di Masche. Già, le Masche. Se ne parla da secoli, probabilmente dalla fine del 1400: le Masche sono Donne o Streghe? Le tradizioni narrano di donne che vivono da sole, lontano dal paese, spesso in cascine isolate circondate da fitti boschi. La vedovanza riecheggia sovente e la povertà in conseguenza al triste evento. Mendicano, sono aggressive o forse spaventano solo con le loro trasformazioni, di sicuro sono premonitrici di sventura e non te le levi di dosso: sono loro a decidere di andarsene. Sulle Masche la fantasia popolare non ha limiti ed bello ascoltare alla sera di fronte al camino, al fianco della stufa, o meglio ancora in un Crutin gli anziani che raccontano le storie udite sin dalla loro infanzia. D’altronde anche queste storie sono Roero.
    Nei miei viaggi di lavoro attraverso questa terra di Piemonte sono indimenticabili i momenti trascorsi tra la quiete del verde smeraldo delle colline e dal fresco profumo di frutta, tra cantine con grandi vini e i Ciabot in mezzo vigne, tra castelli e rocche. Un Roero tanto affascinante e così facile da amare.

    Fabrizio Salce

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.