I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • “I riflessi di Mnemosine” è il tema che percorrerà la Stagione 2015/2016 del Cinema Teatro di Chiasso.

    RBoss
    Giu 24, 2015
    cinema teatro chiasso, programma 2015-2016
    0

    Cinema Teatro di Chiasso, Stagione Culturale 2015-2016

    Ottobre 2015 – Giugno 2016

    “I riflessi di Mnemosine” è il tema che percorrerà la Stagione 2015/2016 del Cinema Teatro di Chiasso.

    Mnemosine, che nell’antica attribuzione mitologica greca viene considerata la dea della memoria, ci da l’opportunità di avvicinarci a questa nuova stagione teatrale, invitandoci ad entrare idealmente dentro una cosmologia simile a quella studiata dalla fisica moderna e nella quale possiamo cercare di immaginare l’inviluppo polifonico di forze che si intersecano in una continua espansione tra tempo e spazio.
    La memoria – ovvero il fulcro di tutte le nostre esperienze di apprendimento, conoscenza, coscienza, e centro nevralgico dell’esperienza di ogni essere vivente – sarà il leitmotiv pervasivo dell’attività del Centro Culturale Chiasso, e quindi, di riflesso, anche della nostra programmazione teatrale.
    L’antica mitologia greca ci aiuta sempre, se pensiamo poi che l’eredità più evidente che Mnemosine e Zeus ci hanno lasciato sta nei riflessi che le loro figlie hanno irradiato sulla nostra cultura. Da Melpomene a Tersicore, da Clio a Euterpe fino a Calliope, che Esiodo nella sua Teogonia riferisce essere la più bella.
    Nel solco che le muse ci indicano abbiamo tracciato un percorso indirizzato al recupero di memorie attraverso il capolavori di grandi autori del teatro classico a cominciare da Shakespeare con la sua Bisbetica, Pirandello con l’Enrico IV e Moliere con Il bugiardo, opere per le quali ospiteremo interpreti perfettamente calati nella parte quali: Nancy Brilli, Franco Branciaroli, Maurizio Lastrico ecc..
    Da contraltare al genere serio, vi è una parte della programmazione dedicata al teatro leggero e musicale che vedrà la sua realizzazione scenica curata da noti attori come Massimo Ghini, Galatea Ranzi, Enzo Iacchetti, Giobbe Covatta, e la presenza di tre straordinarie signore del palcoscenico come Barbara Bouchet, Corinne Clery e Iva Zanicchi impegnate in un intrigante testo dal titolo “3 donne in cerca di guai”!
    In un inedito ruolo ritornerà invece a Chiasso Stefano Bollani, lead actor di un testo teatrale scritto e recitato in compagnia di Valentina Cenni, nel quale non dimenticherà però di fare quello per cui è riconosciuto ed apprezzato a livello planetario, cioè: suonare il pianoforte.
    Rimandi dell’arte di Tersicore ed Euterpe si materializzeranno in una perfetta simbiosi tra movimento, parola e musica nell’articolato percorso dedicato all’opera lirica. Una Turandot di Puccini appositamente allestita per ragazzi e famiglie, il Rigoletto di Verdi, Il Re Pastore di Mozart, e Carmen di Bizet nell’interpretazione coreografica di Rossella Brescia.
    Brilla nella stagione musicale un evento classico straordinario come il recital di Grigory Sokolov, il grandissimo pianista russo ritenuto oggi una delle summe massime del pianismo internazionale.
    Non meno importanti e incastonati come due preziose gemme nel nostro programma saranno il Festival di Cultura e Musica Jazz nello speciale allestimento approntato al Cinema Teatro, in programma dal 10 al 12 marzo, e con un’anteprima comasca di grande rilievo grazie alla presenza di Fabrizio Bosso e Julian Mazzariello, e Festate, il festival che ogni anno porta a Chiasso grandi protagonisti della world music attirando l’attenzione di migliaia di persone.

    Diversi eventi saranno integrati con la programmazione degli spazi espositivi per offrire ad un più ampio pubblico occasioni uniche e di qualità.
    Una programmazione che in senso lato deve farci reagire davanti ad un immobilismo generalizzato e muoverci verso le ragioni di un cambiamento profondo del nostro essere e del nostro sapere, che non può e non deve perdere di vista le ragioni di un supremo ideale a cui solo l’arte somma può ricondurre.
    Il potere della memoria è enorme, ed unito ad una cultura millenaria è fortemente condizionante per tutti noi: di questo sono ben consapevoli le nuove orde di barbari che in terre lontane e tormentate cercano di distruggere le antiche memorie di un universo di cui non riescono minimamente a comprendere ed immaginare neanche la più minuscola delle particelle.

    Armando Calvia
    Direttore Artistico
    Cinema Teatro Chiasso
    La Stagione 2015-2016 è realizzata con il sostegno di Repubblica e Cantone Ticino DECS Swissloss, AGE, Rete Due, Rete Tre, Amici del Cinema Teatro.
    PROGRAMMA STAGIONE 2015-2016
    TEATRO
    Venerdì 20 novembre 2015, ore 20.30
    Nancy Brilli in
    BISBETICA
    La bisbetica domata di William Shakespeare messa alla prova
    Con Matteo Cremon
Fabio Bussotti, Gianluigi Igi Meggiorin, Gennaro Di Biase, Anna Vinci, Dario Merlini, Brenda Lodigiani, Stefano Annoni
    Regia Cristina Pezzoli

    Giovedì 3 dicembre 2015, ore 20.30
    Barbara Bouchet e Corinne Clery in
    3 DONNE IN CERCA DI GUAI di Jean – Marie Chevret
    Con la partecipazione straordinaria di Iva Zanicchi
    Regia Nicasio Anzelmo

    Sabato 12, Domenica 13 dicembre 2015, ore 20.30
    Gabriele Ciavarra e Silvia Pietta in
    LUNGS (un dialogo amoroso mozzafiato), di Duncan Macmillan
    Regia Alan Alpenfelt

    Lunedì 18 gennaio 2016, ore 20.30
    Franco Branciaroli in
    ENRICO IV di Luigi Pirandell
    Regia Franco Branciaroli

    Martedì 2 febbraio 2016, ore 20.30
    Enzo Iacchetti e Giobbe Covatta in
    MATTI DA SLEGARE di Alex Hellstenius
    (versione italiana della commedia Elling & Kjell Bjarne)
    Regia di Gioele Dix

    Mercoledì 17 febbraio 2016, ore 20.30
    Massimo Ghini e Galatea Ranzi in
    UN’ORA DI TRANQUILLITÀ di Florian Zeller
    Con Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Claudia Zanella
    Regia di Massimo Ghini

    Venerdì 18 marzo 2016, ore 20.30
    Valentina Cenni e Stefano Bollani in
    LA REGINA DADA di Valentina Cenni e Stefano Bollani
    Voci e musiche Stefano Bollani

    Mercoledì 13 aprile 2016, ore 20.30
    Maurizio Lastrico in
    IL BUGIARDO di Carlo Goldoni
    Con Michele Di Mauro e Popular Shakespeare Kompany
    Regia Valerio Binasco
    MUSICA
    Sabato 31 ottobre 2015, ore 20.30
    IL RE PASTORE
    Melodramma in due atti su musica di W.A.Mozart
    libretto di Pietro Metastasio

    Martedì 3 novembre 2015, ore 20.30
    MELODIE ZHAO
    Recital pianistico

    Giovedì 17 dicembre 2015, ore 20.30
    Serata Gospel con
    WALT WHITMAN & THE SOUL CHILDREN OF CHICAGO

    Venerdì 15 gennaio 2016, ore 20.30
    I VIRTUOSI ITALIANI
    STEFAN MILENKOVICH violino
    Musiche di N. Paganini e G. Rossini

    Sabato 6 febbraio 2016, ore 20.30
    GRIGORY SOKOLOV
    Recital pianistico

    Sabato 23 aprile 2016, ore 20.30
    RIGOLETTO Melodramma in tre atti.
    Musica di Giuseppe Verdi.
    In collaborazione con Teatro Sociale As.Li.Co di Como

    Sabato 7 maggio 2016, ore 20.30
    ROBERTO VECCHIONI in concerto

    DANZA
    Sabato 23 gennaio 2016, ore 20.30
    Rossella Brescia e Josè Perez in
    CARMEN Musiche di Georges Bizet e Marco Schiavoni
    Un balletto di Luciano Cannito
    Regia e coreografia Luciano Cannito

    Sabato 20 febbraio 2016, ore 20.30
    Balletto del Teatro di Milano
    ANNA KARENINA su musiche di P. I. Ciaikovskji
    Liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Lev Tolsoi
    Libretto originale e coreografie Teet Kask

    Domenica 10 aprile 2016, ore 20.30
    Ballet Junior de Genève in
    FIERCE
    Coreografie Sharon Eyal & Gai Behar, Hofesh Shechter, Barak Marshall
    FESTIVAL
    Giovedì 10, Venerdì 11 e Sabato 12 marzo 2016
    19° FESTIVAL DI CULTURA E MUSICA JAZZ
    Cinema Teatro di Chiasso

    Anteprima Teatro Sociale As.Li.Co di Como
    Venerdì 4 marzo ore 20.30
    TANDEM
    Con Fabrizio Bosso Tromba
    Julian Olivier Mazzariello Pianoforte

    Venerdì 17 e Sabato 18 giugno 2016
    FESTATE Festival di culture e musiche del mondo 26° edizione
    Piazza del Municipio
    FUORI ABBONAMENTO
    Venerdì 2 ottobre 2016, ore 22.00
    GALA DI CHIASSO
    evento benefico organizzato in collaborazione con Gruppo Banche Chiasso

    DINNER CABARET
    Rassegna di nuovi e affermati talenti della comicità

    Domenica 6 gennaio 2016, ore 17.00
    MR. FOREST SHOW
    Magie, follie e peripezie
    di e con Michele Foresta
    regia di Renato Sarti

    Sabato 5 marzo 2016, ore 20.30
    Debora Villa in
    SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ETÀ
    Di Debora Villa

    Sabato 19 marzo 2016, ore 20.30
    Gabriele Cirilli in
    TALE E QUALE… A ME!
    Di Gabriele Cirilli,
    con Maria De Luca, Giorgio Ganzerli e Carlo Negri Regia
    Regia di Andrea Palotto

    Giovedì 28 aprile, ore 20.30
    Giovanni Cacioppo in
    VITA DA BAR

    INFORMAZIONI

    ABBONAMENTI

    Intero Ridotto
    Cartabianca 5
    5 eventi a scelta tra i 18 in abbonamento Chf./€ 175.– 155.–
    Cartabianca 8
    8 eventi a scelta tra i 18 in abbonamento Chf./€ 260.– 240.–
    Cartabianca 12
    12 eventi a scelta tra i 18 in abbonamento Chf./€ 370.– 350.–
    Chiassocultura
    Tutti i 18 eventi in abbonamento Chf/€ 450.– –

    Chi stipula un abbonamento Chiassocultura ha diritto ad un ulteriore 25% di sconto sull’acquisto di primi posti ad altri spettacoli fuori abbonamento nel corso della stagione 2014/15.
    BIGLIETTI

    Primi posti Chf./€ 40.– Chf./€ 35.– tariffa ridotta
    Secondi posti Chf./€ 35.– Chf./€ 30.– tariffa ridotta
    Gli spettacoli organizzati con altri enti possono subire modifiche di prezzo.
    Diritto di prelazione per la prenotazione telefonica e il ritiro dei biglietti la sera dello spettacolo chf. 2.– (a biglietto)
    Tariffa ridotta: Studenti, Apprendisti, AVS, AI, Residenti Comune di Chiasso, Chiasso Card, Programma fedeltà Abbonamento Arcobaleno, Amici del Cinema Teatro, Circolo Cultura Insieme, Tessera di soggiorno ETMBC, Kuoni Viaggi SA.
    Tariffe speciali per gruppi di minimo 10 persone, Associazioni, Scuole.

    Informazioni e Web Site
    tel. +41 91 6950914/7
    e-mail: cultura@chiasso.ch
    www.centroculturalechiasso.ch

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.