“Chi ha messo l’acqua nel mio vino?” è la domanda che si sono posti i neo “Grancoppieri di Gotto” Pablo Donati, Ketrin Kanalga, Nunzio Longhitano, Regis Mayor, Giacomo Nalli e Alexa Thio, chiamati a far parte dell’Ordine durante il “Capitolo Straordinario” celebrato sabato 19 settembre in Piazza Sant’Antonio nell’ambito del “Wine Festival”, evento targato “Locarno Città del Gusto 2015”. Il Capitolo Straordinario, diretto dal Grandavogadro Franco Humair, non è stato difatti favorito dalla meteo, che ha tenuto lontano il grande pubblico; la tenacia del “Capitolo dell’Ordine” e degli organizzatori dell’evento, la stima, l’affetto e la simpatia dei presenti, hanno comunque colmato la lacuna e alla fine la soddisfazione era palpabile.
Il Capitolo Straordinario – ha detto Humair – è stato voluto per onorare persone dedite all’accoglienza dell’ospite, capaci di metterlo a proprio agio e fargli scoprire, oltre le bellezze del nostro paesaggio il mondo gastronomico ticinese, ma anche per onorare loro stessi quali estimatori e specialisti del buon mangiare e del buon bere. Questo perché, per dirla con il politico e filosofo francese Jean Anthelme Brillat Savarin, “la gastronomia ci sostiene dalla culla alla tomba, aumenta le delizie dell’amore e la confidenza dell’amicizia, disarma l’odio, agevola gli affari e ci offre, nel breve corso della nostra vita, la sola gioia che, non essendo seguita da stanchezza, ci riposa da tutte le altre”.
“Benvengano – ha aggiunto Humair – iniziative come questa che stiamo vivendo a Locarno Città del Gusto a conferma dell’alta qualità raggiunta dai nostri vini e dalla gastronomia regionale. Non dobbiamo comunque abbassare la guardia difronte alle insidie del mercato, ma difendere con tutte le forze i nostri prodotti, di conseguenza paesaggio e l’ambiente, convinti di sostenere una giusta causa e di contribuire a mantenere vivi usi e costumi popolari che sono il canovaccio della civiltà; il tutto non trascurando, tuttavia, di avere un occhio anche per quanto passa oltre il campanile. Quali estimatori del buon vino plaudiamo ai viticoltori, a chi è capace di prepararci questo dono della natura e a chi lo sa giustamente onorare consumandolo con saggia intelligenza”.
Tutti gli eventi di Locarno Città del Gusto (17-27 settembre 2015) su cittadelgusto.ch.