Ticino Turismo e l’azienda statunitense Pantone Color Institute danno vita a una collaborazione unica. Con l’obiettivo di veicolare la bellezza della nostra destinazione, sono stati definiti i primi cinque colori che rappresentano il Sud delle Alpi. I “colori del Ticino”, realizzati tramite un sistema di intelligenza artificiale e grazie alla consulenza dell’architetta “multicolore” Eleonora Castagnetta, mostrano quanto siano diverse ed ecclettiche le regioni del Cantone.
La palette Pantone è uno speciale sistema di identificazione delle varie tonalità elaborato da specialisti. È composta da oltre 2.000 colori, che sono stati disposti cromaticamente e contrassegnati. Uno degli aspetti più interessanti della collaborazione tra Ticino Turismo e il Pantone Color Institute risiede nell’idea, semplice quanto geniale, di utilizzare le immagini condivise quotidianamente da turisti e residenti sui Social Media. Raggruppando le immagini tramite gli hashtag e i tag di posizione è possibile ottenere un mosaico colorato con tutte le sfumature del nostro territorio. Tuttavia, se osservate da vicino, emergono forme e colorazioni dominanti. Al lancio dei primi 5 “colori del Ticino” ne seguiranno altri nei prossimi mesi e la collaborazione verrà portata avanti anche nel 2023.
Grazie a un sistema di intelligenza artificiale, il Pantone Color Institute è stato in grado di identificare il denominatore comune delle tonalità più ricorrenti di ogni regione. Angelo Trotta, direttore di Ticino Turismo, sottolinea: “Il fatto che una collaborazione di questo tipo sia potuta nascere è un’ulteriore dimostrazione del potenziale della nostra regione. Video e immagini di forte impatto saranno veicolati attraverso l’impiego combinato di vari strumenti di comunicazione, sia tradizionali che digitali. La campagna è molto articolata e prevede anche un coinvolgimento diretto di chi conosce e ama il nostro territorio”. Da parte sua l’architetta Eleonora Castagnetta evidenzia: “La mia ispirazione nasce sempre da un incontro con un luogo o con la natura, ma anche dai colori che ne derivano. Questi mi permettono di esprimere la libertà dei pensieri sintetizzati in un linguaggio rigido e geometrico. I colori del Ticino sono fonte di ispirazione costante”.
I cinque nuovi colori
Di seguito i nomi dei nuovi colori: Ticino Camellia Pink (“un dinamico rosa con punte di rosso la cui intensità ricorda le aiuole di camelia nei giardini della regione”), Brissago Blue (“una tonalità blu brillante che ci trasporta immediatamente nelle cristalline acque che circondano il magico paradiso delle Isole di Brissago”), Bellinzona Fortress Grey (“una tonalità di grigio calda tendente al “talpa”, caratteristico della roccia naturale e della pietra utilizzati per erigere i tre castelli medievali”), Lugano Sunset Orange (“un’affascinante tonalità arancione legata alle sensazioni di energia radiosa e alla presenza raggiante del sole estivo sul lago di Lugano”) e Valle di Muggio Green (“rappresentativo del rigoglioso fogliame e della ricca biodiversità che esistono solo nell’idilliaca Valle di Muggio”).
Il Pantone Color Institute è l’istituto preposto alla scelta del colore dell’anno. Il lavoro degli esperti consiste nel cercare di anticipare le tendenze, monitorando in tutto il mondo i gusti, le novità artistiche e di design, nonché le scelte cromatiche delle grandi aziende, in parte anche influenzandole. L’azienda statunitense fornisce consulenza nel mondo della moda e del design, oltre che confezionare colori “proprietari” per nuovi prodotti e nuovi marchi.