CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
08.02.2023 ¦ GreenWishing, ci vuole coerenza e meno ipocrisia a salvaguardia della sostenibilità
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • I BOSCHI INCANTATI DI HUSQVARNA (Settembre- Novembre 2016)

    RBoss
    Set 22, 2016
    0

    Oltre 30 Grandi Giardini Italiani dal Trentino Alto-Adige alla Sicilia,
    per andare alla scoperta di alberi secolari e rari
    e immergersi in coloratissimi foliage

    Da settembre a novembre 2016 va in scena il foliage, il momento in cui i boschi danno spettacolo di sé con la colorazione autunnale delle foglie. Passeggiarci è un incanto.

    Grandi Giardini Italiani e Husqvarna presentano il progetto ‘I Boschi incantati di Husqvarna’, un itinerario di 33 giardini imperdibili nei mesi autunnali, dove passeggiare tra i colori dei foliage e andare alla scoperta della lunghissima storia di alberi e piante che qui vivono.

    Come sappiamo, la cura dei boschi è fondamentale per valorizzare il patrimonio talvolta di alberi secolari, in ciascun giardino: con questo evento, Husqvarna, il più grande produttore di attrezzature professionali per la cura del bosco e del giardino, mette a disposizione dei proprietari dei più bei giardini visitabili in Italia il proprio know how specifico nella cura dei boschi.

    In alcuni giardini verrà organizzata una lettura di fiabe per bambini sotto l’albero più importante di ciascun giardino, proprio per ricreare quell’ambiente incantato tipico del sottobosco, che produce fioriture estemporanee seminando un tappeto colorato e fiabesco. I genitori potranno fare una bella passeggiata e conoscere aspetti storici di questi luoghi: si imparerà ad esempio che nei Grandi Giardini Italiani il giardino è una parte di un quadro più complesso, anche agricolo, dove la silvicoltura in passato era importante per fornire legna da ardere.

    Nell’arco di tre mesi quindi, sarà possibile assistere allo spettacolo della natura scoprendo esemplari rari, sia per genere che per vetustà, che verranno appositamente segnalati in ogni giardino.

    L’elenco completo dell’itinerario ‘I Boschi incantati di Husqvarna‘, gli orari degli eventi e delle aperture sul sito www.grandigiardini.it.

    Tra i Boschi incantati….

    Dall’itinerario ‘I Boschi incantati di Husqvarna’, segnaliamo lo spettacolo della Valsugana dove l’immenso bosco alpino prende i colori magnifici, dal giallo oro, all’arancione fiammante al bordeaux intenso, per incorniciare le opere di Arte Sella.

    In autunno si può vedere il cipresso nel Giardino Giusti a Verona, sotto il quale Goethe scriveva il suo diario di viaggio, o l’immensa distesa di boschi che partono dall’Oasi Zegna e accompagnano lo sguardo verso le montagne del Monviso.

    Il Bosco incantato per eccellenza è Il Sacro Bosco di Bomarzo. Questo ‘folly’, nascosto tra i boschi del Viterbese, è una pietra miliare nella Storia dell’Arte. Immaginifiche sculture nascoste nella natura costituiscono un percorso esoterico pieno di suggestione.

    Il parco della Reggia di Caserta si estende per 120 ettari e include Il Parco all’inglese voluto da Maria Carolina Borbone, sorella di Marie Antoinette. Suggerito dall’Ambasciatore inglese William Hamilton, il giardino deve ad un altro inglese, il botanico John Graefer, la sua straordinaria collezione di alberi.

    L’uso degli alberi nei giardini all’inglese venne introdotto nel tardo settecento, per creare quell’effetto di giardino paesaggistico informale che quindi rende affascinante la salita fino in cima al Parco per scoprire esemplari che provengono da tutto il mondo.

    Da segnalare anche Villa Cicogna Mozzoni a Bisuschio (Varese), un’antica casa di caccia dove, nei suoi boschi si dice che gli antenati abbiano cacciato addirittura un orso!

    Da non perdere anche la visita di Villa Melzi d’Eril con la sua elegante collezione di aceri giapponesi, alberi di piccolo taglio dal portamento raffinatissimo, dove ogni foglia pare dipinta a mano.

    Scoprite poi i cipressi di palude che, sull’Isola del Garda (S. Felice del Benaco, BS), affondano le loro radici direttamente nel lago: sembrano delle sentinelle che proteggono la piccola isola dal vento.

    Ecco i Giardini dell’Itinerario:

    PIEMONTE

    – Parco della Villa Pallavicino (Stresa, Verbano Cussio-Ossola):

    http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=14

    – Reggia di Venaria Reale (Venaria Reale, TO): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=99

    – Parco di Palazzo Malingri di Bagnolo(Bagnolo Piemonte, CN): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=17

    – Oasi Zegna (Trivero, BI): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=213

    – Castello di Miradolo (San Secondo Pinerolo, TO): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=210

    – Villa Badia (Sezzadio, AL): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=230

    LOMBARDIA

    – Isola del Garda (S. Felice del Benaco, BS): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=113

    – Il Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera, BS): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=29

    – Villa Melzi d’Eril (Bellagio, CO): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=25

    – Villa Litta (Lainate, MI): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=97

    – Villa Arconati (Castellazzo di Bollate, MI): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=164

    – Villa del Grumello (Como): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=163

    – Villa Cicogna Mozzoni (Bisuschio, VA): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=172

    – Villa Carlotta (Tremezzina, CO): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=26

    VENETO

    – Giardino Barbarigo Pizzoni Ardemani (Valsanzibio di Galzignano Terme, PD): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=36

    – Villa Fracanzan Piovene (Orgiano, VI): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=35

    – Giardino Giusti (Verona): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=30

    TRENTINO ALTO ADIGE

    – Arte Sella (Borgo Valsugana, TN): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=151

    – Parco delle Terme di Levico (Levico Terme, TN): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=234

    – Giardini di Castel Trauttmansdorff (Merano, BZ): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=18

    LIGURIA

    – Parco Storico di Villa Serra (Sant’Olcese, GE): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=21

    – Giardini Botanici Hanbury (Ventimiglia, IM): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=22

    EMILIA ROMAGNA

    – Castello di Grazzano Visconti (Grazzano Visconti, PC):

    http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=110

    – Giardino di Palazzo di Varignana (Varignana, BO):

    http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=160

    TOSCANA

    – Parco della Villa Reale di Marlia (Marlia, LU): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=53

    – Giardino Bardini (Firenze): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=49

    – Villa Peyron (Fiesole, FI): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=51

    LAZIO

    – Giardini Botanici di Stigliano (Canale Monterano, RM):

    http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=63

    – Giardini della Landriana (Ardea, RM): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=64

    – Castello Ruspoli (Vignanello, VT): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=66

    – Sacro Bosco di Bomarzo (Bomarzo, VT): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=112

    CAMPANIA

    – Reggia di Caserta (Caserta): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=74

    SICILIA

    – Fondazione La Verde, La Malfa Parco dell’Arte (San Giovanni La Punta, CT): http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=231

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.