È una sorta di invito alla collaborazione tra i diversi settori dei trasporti in Ticino il messaggio emerso dalla tavola rotonda proposta da hotelleriesuisse Ticino mercoledì 12 marzo presso l’Hotel Unione a Bellinzona. La conferenza è stata aperta dai saluti di Lorenzo Pianezzi – Presidente di hotelleriesuisse Ticino e Gianrico Corti – Presidente del Gran Consiglio, e dalla relazione d’apertura di Stefano Rizzi – Direttore della Divisione dell’economia del DFE intervenuto in rappresentanza di Laura Sadis – Consigliera di Stato. Hanno preso parte all’animato dibattito incentrato sull’ampliamento dei trasporti, moderato da Gianni Righinetti, Emilio Bianchi – Presidente del CdA di Lugano Airport SA, Flavio Crivelli – Coordinatore FFS Regione Sud, Renzo Galfetti – avvocato, e Fabio Regazzi – Consigliere nazionale, membro della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni (CTT-CN).
Il tema dello sviluppo dei trasporti è particolarmente sentito nel nostro Cantone, e genera numerose riflessioni su potenzialità ed implicazioni dei diversi progetti legati ad infrastrutture stradali (come la galleria del San Gottardo), ferroviarie (Alptransit) ed aereoportuali (Aeroporto di Agno). Anche Stefano Rizzi, intervenuto a nome del DFE con una relazione iniziale, ha sottolineato come gli investimenti a favore di infrastrutture volte ad agevolare gli spostamenti abbiano un ruolo centrale in termini di opportunità economiche, turistiche e in generale di sviluppo della regione. L’accento del Direttore della Divisione dell’economia è anche sul compito del Cantone stesso in questo processo, che deve sapersi porre come coordinatore e favorire l’incontro e le relazioni tra le istituzioni.
Le riflessioni generate dai progetti di ampliamento dei trasporti sono tuttavia numerose, e sono state espresse nel corso della tavola rotonda dall’Avv. Renzo Galfetti, il quale si interroga ad esempio sul significato della minore distanza di percorrenza per il turista che arriva in Ticino: davvero il turista arriverà nel nostro Cantone più volentieri grazie al ridotto tempo di viaggio, oppure chi si sposta desidera “staccare, sentirsi lontano, libero”?
Al di là della posizione diametralmente opposta in merito alla galleria di risanamento del Gottardo, che ha definito l’unica soluzione percorribile alla necessità di evitare la chiusura del tunnel per 3 anni, l’On. Fabio Regazzi ha voluto richiamare l’attenzione su come la chiave per affrontare la sfida della mobilità con cui il Ticino è confrontato, sia la complementarietà. È infatti il “dialogo” tra i diversi mezzi di trasporto, lo sviluppo sinergico che ne consenta l’integrazione, la vera opportunità per il Ticino ed il suo turismo, rendendo possibile garantire ai visitatori (ma anche ai cittadini stessi) la semplicità degli spostamenti.
Dello stesso avviso è Flavio Crivelli il quale, condividendo l’importanza della complementarietà di tutti i trasporti, ha voluto includere nella riflessione anche i trasporti pubblici regionali e cittadini, in quanto anch’essi concorrono a definire l’esperienza del turista nella nostra regione: di conseguenza, migliore sarà l’offerta, migliore sarà il vissuto dell’ospite.
È dunque evidente in questo senso come anche il trasporto aereo sia un tassello da non sottovalutare: il settore dell’aviazione, come ha sottolineato l’Avv. Emilio Bianchi, vivrà in tempi brevi una considerevole evoluzione grazie agli investimenti delle grandi compagnie su Lugano e all’aumento di voli e posti disponibili, che significheranno un ampliamento dell’offerta e un’interessante riduzione dei prezzi.
Il potenziamento delle infrastrutture sembra dunque essere una grande opportunità che si presenta al turismo del nostro Cantone. La sfida sarà tuttavia fare in modo che tale sviluppo sia sinergico tra i vari settori, e funzionale all’obiettivo ultimo, ossia agevolare l’arrivo del turista in Ticino, e offrire lui un’esperienza positiva durante tutta la sua permanenza.
La conferenza è stata anche occasione per conferire il riconoscimento di hotelleriesuisse Ticino all’On. Marco Romano per l’attività svolta a favore del settore turistico-alberghiero in qualità di Consigliere nazionale nel corso del 2014.
Nella foto da sinistra a destra: Flavio Crivelli – Coordinatore FFS Regione Sud, Emilio Bianchi – Presidente del CdA di Lugano Airport SA, Gianni Righinetti, Fabio Regazzi – Consigliere nazionale, membro della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni (CTT-CN) e Renzo Galfetti – avvocato.