I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Matteo Tenchio, ultramaratoneta
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
25 05 2025 ¦ Campione del mondo di Hockey 2025 …all’OT e due minuti dopo gli USA segnano e noi ancora Vice Campioni del mondo!
24 05 2025 ¦ Chi è Matteo Tenchio, uno sportivo di livello internazionale, ultramaratoneta di Faido, Ufficio Stampa ETC
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • GRANDE SUCCESSO AL CAMMINO PER LA PACE

    RBoss
    Ott 8, 2017
    0

    La straordinaria manifestazione transfrontaliera “In Cammino per la Pace”, organizzata dall’Associazione Culture Ticino Network di Lugano in collaborazione con diversi comuni svizzeri ed italiani, tra cui Bioggio, Agno, Caslano, Ponte Tresa, Lavena Ponte Tresa, Luino e la Provincia di Varese, si è tenuta sabato 7 ottobre 2017 con un meraviglioso sole e bel tempo. Tutte le aspettative riposte in questa speciale quinta edizione sono state ampiamente soddisfatte: numerosissime persone hanno partecipato al cammino ed in seguito alla maccheronata di solidarietà che si è svolta nella sala comunale di Ponte Tresa, gremita di gente! Questo è un fortissimo segnale di come questo appuntamento ricco di convivialità e solidarietà si stia consolidando come un’importante evento tradizionale per i territori del Malcantone e del Varesotto.
    A fine camminata e come grande novità di quest’anno ed in vista della futura sesta edizione, la presidente dell’Associazione Culture Ticino Network Margherita Maffeis ha lanciato un concorso, aperto alle scuole elementari insubriche, per creare le bandiere della manifestazione (una italiana e una svizzera). Nei prossimi mesi verrà aperto il concorso e nominata la giuria italo-svizzera.
    Svolgimento della giornata:
    Alle ore 9.00 si è tenuto il gruppo svizzero si è radunato presso la stazione FLP di Agno, dove tutti i partecipanti sono stati accolti dalla municipale Patrizia Cavagna con un caffè di benvenuto. Prima della partenza si è tenuta la cerimonia di apertura con la collaborazione di Peace Run, dove la fiaccola ha girato tra tutti i partecipanti, e con l’intervento del sindaco di Agno Thierry Morotti. Dopo la parte ufficiale, alle ore 9.30, l’Associazione Culture Ticino Network, capitanata dalla presidente Margherita Maffeis, ha dato il via della camminata.
    Il gruppo italiano è partito alle ore 10.00 dal Parco Acquatico di Lavena Ponte Tresa. Tra i partecipanti vi erano Paolo Bertocchi, rappresentante della Provincia di Varese, la consigliera comunale di Luino Enrica Nogara, e numerose associazioni del territorio.
    Arrivati in Piazza San Giorgio le persone hanno potuto assistere ad una bellissima partita di calcetto tra una squadra svizzera ed una italiana.
    La prima sosta per il gruppo svizzero è avvenuta alle ore 10.00 a Magliaso: il gruppo ha potuto bere delle bevande grazie alla buvette organizzata dai volontari dell’Associazione Culture Ticino Network, ed inoltre tutte le persone hanno svolto degli esercizi fisici di rilassamento grazie ad Alessia Della Casa dell’Associazione Veicolo Danza. Così erano di nuovo tutti più in forma per continuare il percorso!
    In seguito, il gruppo è arrivato a Caslano verso le ore 11.00 e subito una nuova animazione l’aspettava: i ballerini della scuola di ballo Ashkenazy Ballet Center hanno intrattenuto i partecipanti con break dance! La vicesindaco Iris Brugnetti ha preso la parola e, dopo il ristoro con la buvette organizzata dagli Scout di Caslano, il cammino è ripreso per la tappa finale in direzione di Ponte Tresa.
    Finita la partita di calcetto, alle ore 11.30, i partecipanti del percorso italiano hanno ripreso il loro cammino verso il traguardo finale: il ponte doganale di Ponte Tresa per incontrare il popolo svizzero e formare l’unione simbolica.
    Alle ore 12:00, si è svolto il grande momento simbolico: l’“unione dei popoli” sul Ponte Doganale di Ponte Tresa. I gruppi svizzero ed italiano, in arrivo da entrambi i versanti, si sono uniti simbolicamente. Un momento di grande importanza, aggregazione e solidarietà tra persone di paesi diversi.
    Vi è stato un momento ufficiale, dove hanno preso la parola la presidente dell’Associazione Culture Ticino Network Margherita Maffeis, insieme a Daniel Buser, sindaco di Ponte Tresa, e Massimo Mastromarino, sindaco di Lavena Ponte Tresa, con un intrattenimento musicale a cura di Stefano Cropanese presidente dell’Associazione Reatium, con i Cori “Don Giorgio Quaglia” e “Voci bianche del Ceresio”.
    In seguito il gruppo si è diretto verso la sala comunale di Ponte Tresa, dove si è svolta la consueta “maccheronata di solidarietà” nella sala comunale di Ponte Tresa, gremita dai tanti partecipanti. Il pranzo e il resto del pomeriggio sono stati allietati da numerose esibizioni Hip Hop degli allievi della scuola di ballo “Ashkenazy Ballet Center”, e dall’intrattenimento a cura della mezzo soprano Julia Gertseva con il suo coro di bambini “La musica” e il cantautore Loris Allemann.
    La presidente dell’Associazione Culture Ticino Network, Margherita Maffeis, ha spiegato come in un momento così delicato, in cui guerra e terrorismo sono all’ordine del giorno, il messaggio di pace debba essere rinforzato costantemente come un segno di speranza per il futuro, soprattutto per le nuove generazioni. Si deve partire nel piccolo, ovvero in famiglia, tra gli amici, e a scuola ad educare giovani e adulti alla cultura della pace, per poi espanderla sempre più. La pace è un forte strumento di prevenzione contro la violenza e la discriminazione, e oggi come non mai, ce n’è davvero bisogno.
    Tra le diverse figure istituzionali presenti nella sala comunale vi erano Daniel Buser, sindaco di Ponte Tresa, Massimo Mastromarino, sindaco di Lavena Ponte Tresa, Iris Brugnetti, vicesindaco di Caslano, la consigliera comunale di Luino Enrica Nogara e il rappresentante della Provincia di Varese Paolo Bertocchi.
    I fondi raccolti durante l’evento saranno destinati a supporto dei progetti dell’Associazione Culture Ticino Network: il primo è la costruzione di un “Centro multifunzionale nelle Filippine” in cui offrire cibo, esami medici e momenti culturali-artistici ai bambini e ragazzi più bisognosi di Paombong; mentre il secondo riguarda il Programma culturale “Petali di Pace” per i bambini delle scuole elementari.
    Dopo questo grande successo, l’Associazione Culture Ticino Network si rimetterà subito al lavoro per organizzare il 7° World Forum per la Pace, al quale siete tutti invitati a partecipare! Quest’anno il tema del World Forum sarà la “Comunicazione della Pace”, e si terrà in diversi appuntamenti e strutture del luganese dal 13 novembre al 7 dicembre 2017, e comprenderà vari appuntamenti conviviali, spettacoli e la partecipazione di rinomati ospiti internazionali.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.