I prossimi campionati svizzeri delle professioni centralizzati «SwissSkills 2020» continuano a riscuotere un grande interesse nelle associazioni professionali. Alcune professioni compariranno per la prima volta agli SwissSkills nella prossima edizione che si terrà dal 9 al 13 settembre 2020.
Dopo la riuscita della prima edizione degli SwissSkills centralizzati a Berna nel 2014, l’edizione dello scorso settembre è stata un grande successo. Gli SwissSkills 2018 hanno entusiasmato allo stesso modo le persone direttamente coinvolte e i visitatori e hanno riportato al centro dell’attenzione pubblica la formazione professionale. Sulla base del bilancio complessivo estremamente positivo e dopo aver consultato le associazioni professionali, la Fondazione SwissSkills ha deciso di svolgere in futuro i campionati delle professioni centralizzati con cadenza biennale. L’Associazione SwissSkills Bern è stata incaricata della realizzazione per il 2020.
Nelle scorse settimane gli organizzatori del grande evento hanno svolto dei colloqui individuali con le associazioni professionali coinvolte, per affrontare la pianificazione e la suddivisione dei diversi spazi espositivi. Da questi colloqui si è evinto che la partecipazione agli SwissSkills riscontra un grande interesse delle associazioni professionali. Di 61 associazioni professionali, presenti a settembre 2018, sono già 58 che pianificano con la partecipazione agli SwissSkills 2020. La rete delle microprofessioni sarà nuovamente presente con numerose presentazioni pratiche.
Alcune associazioni stanno valutando in questo periodo la loro prima partecipazione agli SwissSkills. Inoltre svariate associazioni prevedono di presentare ulteriori professioni agli SwissSkills 2020.
Almeno le stesse dimensioni che nel 2018
È quindi già chiaro che nel settembre 2020 sarà possibile sperimentare nuovamente un’impressionante varietà di professioni d’apprendistato svizzere live sulle superfici di Bernexpo. Nel 2018 i visitatori hanno avuto l’opportunità di osservare i giovani professionisti all’opera in 135 diverse professioni. 74 sono stati i titoli di campioni svizzeri assegnati. «Le cifre definitive e le liste delle professioni saranno comunicate soltanto dopo il termine d’iscrizione ufficiale alla fine di quest’anno. Tuttavia risulta sempre più evidente che le dimensioni degli SwissSkills 2020 saranno quantomeno pari a quelle dell’ultima edizione», spiega Nicole Gull, la responsabile generale del progetto degli SwissSkills 2020.
Daniel Arn successore di Claude Thomann in veste di presidente
Mentre le impressionanti dimensioni del «più grande show del mondo del lavoro» resteranno immutate, l’evento avrà un nuovo presidente. In occasione dell’assemblea generale dell’Associazione SwissSkills Bern Daniel Arn è stato eletto successore di Claude Thomann.
Per quanto riguarda gli SwissSkills 2018 Claude Thomann, direttore della Berner Arbeitgeberverband (associazione dei datori di lavoro bernesi), aveva assunto la presidenza e condotto il grande evento al successo. Come già pianificato da molto tempo, Claude Thomann non si è ricandidato all’elezione in occasione dell’assemblea generale ordinaria dell’Associazione. Come suo successore è stato votato all’unanimità Daniel Arn. L’imprenditore di Muri bei Bern è progettista meccanico qualificato ed è fortemente impegnato da molti anni nella formazione professionale, tra le altre cose come membro della Commissione per la formazione del Gran Consiglio del Canton Berna e come vicepresidente di SWISSMECHANIC Schweiz.
«Gli SwissSkills offrono alla formazione professionale svizzera una vetrina unica. Sono molto lieto di potermi impegnare in futuro insieme al Comitato e a tutto il team per questo fantastico evento estremamente importante per la piazza economica Svizzera», afferma Daniel Arn.