Le buone condizioni d’innevamento e un cielo sereno durante tutta la giornata sono state la degna cornice dell’evento, che oltre all’aspetto agonistico, ha sicuramente avuto un effetto promozionale per tutti coloro che domenica 21 febbraio erano ad Airolo.
Sono stati infatti circa 500 i giovani sciatori provenienti da tutta la Svizzera, che hanno dato il via alla nona tappa di questa stagione invernale del Grand Prix Migros.
La competizione di Airolo è da parecchio tempo una fra le più gettonate, anche perché risulta essere tra quelle maggiormente selettive. Questo a testimonianza del fatto che numerosi vincitori dell’unica tappa ticinese hanno occupato negli anni passati i podi della finale che quest’anno avrà luogo a St. Moritz ad inizio aprile.
Tra di loro una quarantina di giovanissimi, nati negli anni 2009 e 2010, che hanno partecipato alla Mini-Race, l’evento non cronometrato che si svolge in parallelo alla competizione vera e propria.
Lo Sci Club Airolo, con un centinaio di collaboratori al seguito, il direttore di gara Mauro Terribilini, così come il responsabile della giuria, il TD Hans Bigler, in rappresentanza di Swiss-Ski hanno mostrato molta soddisfazione al termine della competizione. Tutti unanimi nell’affermare che la giornata si è svolta senza intoppi e l’organizzazione è stata a dir poco perfetta.
I risultati
I concorrenti della Svizzera centrale l’hanno fatta da padroni sul percorso più corto ottenendo 12 podi sui 18 disponibili. 5 quelli conquistati da atleti ticinesi con 2 secondi posti e 3 terzi. Da segnalare per gli atleti dello Sci Club Airolo il secondo posto di Riccardo De Monaco (ragazzi 2007) e i terzi posti di Cecilia Loehrer (ragazze 2008) e dei fratelli Jonas e Loris Perosa (ragazzi 2008 e 2006).
Il miglior tempo di giornata sul percorso corto è stato realizzato da David Suter di Zugo con 27.96.
Sul percorso lungo destinato a ragazze e ragazzi nati negli anni tra il 2005 e il 2000, hanno di nuovo dominato i concorrenti della Svizzera centrale che hanno portato a casa 20 podi, ma anche i ticinesi hanno fatto bene conquistandone ben 9 con una vittoria.
Sempre per lo Sci Club organizzatore Alessandro Maghetti si è imposto nei ragazzi nati nel 2004. Da citare poi il secondo posto di Steve Copat (ragazzi 2003), il terzo di Sofia Cavadini (ragazze 2004), come anche Seline Gobbi (ragazze 2003) e Letizia Conedera (ragazze 2000).
Il miglior tempo della giornata sul percorso lungo, l’ha fatto registrare Ben Richards di Brunnen con 37.08, concorrente della categoria ragazzi nati nel 2000.
Il regolamento della competizione prevede che i primi tre di ogni categoria si qualificano direttamente per la finale di St. Moritz. In questo caso la fortuna ha sorriso a Mida Fah Jaiman di Quinto che grazie a una Wild Card potrà gareggiare assieme ai 14 ticinesi qualificati; 10 dei quali appartenenti allo Sci Club Airolo.
Come sempre a far da contorno alla competizione sportiva vi era il villaggio del Grand Prix Migros. Villaggio particolarmente animato dalle attività organizzate nelle tende allestite dai vari sponsor: Migros, Nordica, Migros vacanza, Farmer, Carne Svizzera, Toko, Thomy e naturalmente Swiss-Ski con giochi, concorsi e numerosi premi che hanno fatto la felicità di grandi e piccoli.
Nella foto di gruppo, gli atleti dello Sci Club Airolo che hanno partecipato alla competizione locale assieme ad allenatori e membri di comitato.