CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • GIORNATE DEL SILENZIO 2015 AL BIGORIO: Riscoprire se stessi per aprirsi agli altri

    RBoss
    Dic 16, 2014
    0

    L’anno nuovo per il Convento di Santa Maria del Bigorio si annuncia ricco di iniziative, corsi di formazione, giornate di
    ritiro e manifestazioni.
    Il Convento aprirà, infatti, il calendario delle attività 2015 con le “Giornate di Ritiro: Silentium”, improntate al raccogli-
    mento  personale  affinché,  nell’atmosfera  del  convento,  si  possano  vivere  momenti  di  intensa  spiritualità,  durante  i
    quali, attraverso la lettura e la preghiera, si potranno riscoprire i valori essenziali della vita.
    Fra Roberto Pasotti, dal 16 al 18 gennaio 2015, guiderà i convenuti, nella contemplazione e nella riflessione così che
    possano ritrovare la serenità e vivere le giornate nella semplicità di un nuovo e più armonioso stile di vita.
    Chi ha già affrontato questo profondo cammino interiore spiega come questo percorso aiuti a ritrovare un contatto con
    se stessi e ad analizzare la verità su ciò che ci circonda e ad uscirne nuovamente completi.
    Il silenzio, afferma, Fra Roberto Pasotti, può essere la chiave per scoperchiare qualcosa di nascosto dentro di noi che,
    però, non deve spaventare ma deve essere visto come un modo per aprirsi a Dio e agli altri attraverso la purificazione
    di noi stessi.
    “Affrontare  un’esperienza  di  questo  tipo,  circondati  da  persone  che,  come  te,  hanno  intrapreso  lo  stesso  cammino,
    dona pace e serenità e aiuta ad ascoltare la propria voce interiore . . .” affermano i partecipanti.
    Le giornate, durante il ritiro, trascorrono lente e tranquille, ci si muove liberamente per il convento, nel chiostro e nel
    giardino, contemplando lo splendido paesaggio circostante e meditando.
    I momenti di raccoglimento comune si svolgono al mattino e alla sera ed oltre agli incontri di preghiera, sono accom-
    pagnati dalle parole di Fra Roberto che, grazie a letture e riflessioni provenienti dai testi sacri, aiuta, supporta e guida
    questo cammino di riscoperta di se stessi.
    Il pranzo e la cena vengono scanditi da una campanella e i pasti frugali vengono consumati nel refettorio con il solo
    sottofondo delle stoviglie.
    A  causa  del  momento  che  stiamo  vivendo  e  della  frenesia  della  vita  quotidiana  questi  momenti  di  ritiro  sono  fonda-
    mentali per non essere travolti dagli eventi e dalle difficoltà, per ritrovare un punto fermo nella nostra interiorità o an-
    che solo per “staccare la spina”.
    Oltre a questi primi due imperdibili appuntamenti, il programma 2015 del Convento del Bigorio ha in serbo interessanti
    incontri a carattere artistico, meditativo e divulgativo.

    l Convento, fondato nel 1535, è racchiuso in una splendida cornice naturale circondato da castagni, querce e faggi ed
    è il più antico convento di Frati Cappuccini in Svizzera.
    È stato per molto tempo luogo e centro di vita eremitica, i primi frati, infatti, vivevano in assoluta povertà, semplicità e
    umiltà ma già a quel tempo nel Convento si producevano, grappa, nocino e miele seguendo antiche ricette.
    Dal 1966, a seguito del restauro generale, si è deciso di aprire le porte al pubblico e farlo diventare un luogo di ospita-
    lità e vita comunitaria.
    Nel corso degli anni è diventato un centro speciale, che offre sì pace e serenità ma è anche in grado di trasmettere
    l’energia  positiva  delle  “persone  buone”  che  lo  abitano  e  lo  hanno  vissuto  in  passato.  Secondo  Fra  Roberto  Pasotti,
    infatti, l’uomo buono, spirituale, lascia un’impronta che vive nel tempo e permane nelle cose e nei luoghi che lo hanno
    accolto.
    Questo pensiero è stato nel tempo il filo conduttore delle numerose iniziative che hanno fatto del Convento del Bigorio
    meta  d’incontro,  di  riflessione  e  punto  di  riferimento  del  territorio  non  solo  da  un  punto  di  vista  religioso  ma  anche
    spirituale e culturale.
    Il Convento del Bigorio custodisce un fascino particolare che permette ad un osservatore   attento di cogliere tutte le
    sfumature di un paesaggio in continuo mutamento.
    L’apprezzamento per la sua opera ha valicato i confini regionali, diventando meta di gruppi e di singoli appassionati
    che  hanno  trovato  fra  le  mura  di  questo  luogo  un’oasi  perfetta  per  le  proprie  giornate  di  meditazione.  di  studio  e  di
    formazione.
    A chi volesse conoscere più da vicino la storia e la straordinaria attività del convento e saperne di più sulle Giornate
    del Silenzio, consigliamo lo splendido documentario andato in onda nel corso del programma “Storie” su La1 domeni-
    ca 14 dicembre 2014 e disponibile on-line a questo indirizzo http://www.rsi.ch/la1/programmi/cultura/storie/
    Rammentiamo che i dettagli delle Giornate del Silenzio e il programma 2015 sono visionabili sul sito www.bigorio.ch
    ricordiamo altresì che dal mese di novembre tutto il Convento del Bigorio è su Arounder.com, piattaforma digitale che,
    grazie all’ impiego di nuove tecnologie, permette di ammirare in tutto il suo fascino l’edificio. È infatti possibile sorvo-
    lare l’intera struttura con vedute aeree ad altissima definizione oppure visitare l’interno del convento e scoprire così la
    biblioteca,  la  cappella  e  l’incantevole  chiostro,  oltre  alle  celle  dei  frati,  al  museo  e  ai  corridoi  con  i  suoi  elementi
    d’arredo.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.