Il Centro di competenza Lago Maggiore, con il supporto dell’Ente Regionale per lo Sviluppo del Locarnese e Vallemaggia e di numerosi finanziatori pubblici e privati che hanno sostenuto il progetto “Amici del Lago” sulla piattaforma ticinese progettiamo.ch, annunciano tre importanti occasioni d’incontro per riportare il Lago al centro dell’attenzione e al centro del territorio.
Il primo dei tre Forum Lago Maggiore previsti tra settembre e ottobre si terrà a Locarno nella sede della Sopracenerina il prossimo 4 settembre e avrà come tema le best practices sui laghi, ovvero cosa di meglio succede sugli altri laghi svizzeri, quali strategie vincenti sono applicate per trasformare i servizi delle compagnie di navigazione in vere e proprie attrazioni turistiche; quali eventi gastronomici o ludici, corse nostalgiche o verso luoghi di interesse sono state realizzate con orientamento e dedizione verso la clientela.
Il secondo Forum si terrà il 10 settembre, sempre nella sede SES a Locarno, e avrà come tema le innovazioni tecnologiche ed ecologiche che stanno creando fermento nel mondo della nautica. Nuove imbarcazioni elettriche o ibride promettono non solo di diminuire le emissioni inquinanti, ma anche di diminuire sensibilmente i costi legati al consumo di carburanti. Tra le innovazioni tecnologiche attualmente in fase di sviluppo verrà inoltre presentato un nuovo modello di audioguida turistica per il lago, i cui contenuti sono stati sviluppati dagli studenti della SSAT.
Il terzo Forum, conclusivo, si terrà il 1° ottobre al Palacongressi di Muralto e affronterà il futuro del Lago Maggiore, con la presentazione di alcuni progetti in cantiere e dei più significativi risultati dello “Studio sulla navigazione nel bacino svizzero del Lago Maggiore” commissionato dall’ERS del Locarnese con il supporto del Cantone e la condivisione dell’Ufficio federale dei trasporti.
Tutti gli incontri inizieranno alle 17.00 sino alle 19.45, aperitivo a seguire.
Il programma dei Forum e il modulo di iscrizione è scaricabile sul sito www.locarnese.ch.