I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Formarsi per crescere – Newsletter n° 86 – Corsi di perfezionamento GastroTicino – gennaio 2018

    RBoss
    Dic 22, 2017
    0

    Ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento 2017-2018 organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

    GESTIONE AZIENDALE

    Conteggi stipendi nella ristorazione e nell’industria alberghiera

    Obiettivi
    Essere a conoscenza dei cambiamenti legislativi in ambito di assicurazioni sociali, saper gestire e calcolare gli stipendi mensili dei collaboratori nel settore della ristorazione rispettando le regole del Contratto collettivo dell’industria alberghiera e della ristorazione (CCNL).

    Programma
    Spiegazione delle condizioni quadro e delle calcolazioni per i contributi sociali, le deduzioni, la gestione del quaderno salari, l’assicurazione disoccupazione, gli assegni familiari, l’assicurazione malattia e infortuni, il 2° pilastro.

    Insegnante: Mario Regusci, gerente GastroSocial Ticino.

    Date e orari: 9, 16 gennaio 2018 (9:15 – 12:00)

    Costo: CHF 230.– soci / CHF 280.– non soci

    Sicurezza sul lavoro «PECOS»

    Obiettivi

    Conoscere la “soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione” per adempiere gli obblighi di legge che ogni datore di lavoro ha in merito alla sicurezza sul posto di lavoro e la tutela della salute.

    Programma

    Sulla base della documentazione della soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione, approvata dalla CFSL, Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro, viene spiegato il procedimento per essere in grado di applicare la soluzione settoriale nel proprio albergo o ristorante.

    Insegnante: Andrea Marchetti, esperto in sicurezza e specialista antincendio SWISSI

    Data e orario: 10 gennaio 2018, 8.30-16.00

    Costo: CHF 340.– soci / CHF 380.– non soci (incluso il manuale sulla sicurezza)

    Sicurezza sul lavoro «PECOS» refresh

    Obiettivi

    Conoscere le novità in ambito legislativo legate alla sicurezza sul lavoro legate alla sicurezza sul lavoro, le norme antincendio, le ordinanze, per adempiere obblighi di legge che ogni datore di lavoro ha in merito alla sicurezza sul posto di lavoro e la tutela della salute.

    Programma

    Sulla base della documentazione della soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione in uso, questo corso refresh tratta le novità legislative in ambito di sicurezza sul lavoro, analizza alcuni casi prativi e approfondisce tematiche per la soluzione nel proprio albergo o ristorante. Possibilità di analizzare il proprio caso specifico in comune.

    Insegnante: Andrea Marchetti, esperto in sicurezza e specialista antincendio SWISSI

    Data e orario: 11 gennaio 2018, 8.30-12.00

    Costo: CHF 130.– soci / CHF 170.– non soci

    Facebook per le aziende

    Obiettivi

    Imparare ad utilizzare il più popolare social network per il proprio business, comprendere le logiche di funzionamento dell’algoritmo, saperlo utilizzare in modo strategico integrandolo alle altre tattiche di promozione online e offline tradizionali.

    Programma

    Identificazione del target di riferimento sul social network, definizione del piano editoriale, scelta dei contenuti e della frequenza di pubblicazione, tecniche di promozione dei post e della pagina, best practices di ottimizzazione delle campagne sponsorizzate, analisi dei risultati attraverso facebook insights. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di creare un progetto strategico e un piano operativo per aumentare la visibilità e l’efficacia della comunicazione aziendale su facebook.

    Insegnante: Paolo Ramazzotti, esperto del settore.

    Date e orario: 15 gennaio 2018, 08:30 – 17:00.

    Costo: CHF 170.– soci / CHF 220.– non soci

    Assertività e cliente interno

    Obiettivi

    Acquisire delle competenze e indicazioni pratiche comportamentali da mettere in atto per gestire in modo positivo e costruttivo i rapporti interpersonali all’interno della propria azienda, conoscendo i principi di assertività, instaurando una comunicazione e un comportamento assertivi con l’altro, individuando quali possono essere i vantaggi e le barriere all’assertività.

    Programma

    Per ottenere i migliori risultati possibili da un gruppo di lavoro è necessario che ogni componente del gruppo sappia mettersi in relazione con gli altri in modo positivo, utilizzando una corretta modalità di comunicazione e di argomentazione delle proprie idee, con un profondo rispetto per il ruolo e le idee degli altri. Per agire sempre con professionalità e raggiungere gli obiettivi è fondamentale avvalersi di tutte le tecniche in grado di motivare noi stessi e i propri collaboratori.

    Insegnante: Ettore Lazzarini, consulente e formatore SMSchool.

    Data e orario: 25 gennaio 2018, 8:30 – 17:00

    Costo: CHF 180.– soci / CHF 230.– non soci

    PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE

    Barman: Corso Pratico

    Obiettivi

    Conoscere le materie prime (merceologia), conoscere e saper applicare le regole di comportamento dietro al banco bar, saper utilizzare correttamente le attrezzature, le misure di mescita rispettando le regole d’igiene, conoscere le tipologie di cocktail e i dosaggi, essere in grado di gestire il consumo delle merci (studio dei ricarichi), conoscere nozioni minime di marketing e psicologia di vendita, saper lavorare con precisione, velocità contribuendo a creare un ambiente accogliente con i clienti e colleghi.

    Programma

    Il ruolo del bartender, conoscenza delle tipologie di banchi bar, attrezzature e utilizzo tecnico del materiale di servizio, merceologia di base, il “free pouring”, le misure di mescita, le regole di miscelazione, le bevande e le sue categorie, i cocktail e le tecniche di preparazione, nozioni finanziarie sulla gestione del bar (controllo costi e consumi), lavoro pratico ed esame finale (tecniche di free pouring e preparazione di alcuni cocktails). Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di lavorare in autonomia dietro un banco bar, rispettando le norme d’igiene, professionali e sociali. I pranzi sono inclusi.

    Insegnante: Fabio De Robbio, Master Trainer Just Café.

    Date e orario: 15, 16, 17, 18 e 19 gennaio 2018, 08:30 – 17:00

    Costo: CHF 800.– soci / CHF 950.– non soci (l’iscrizione è accettata solo dopo pagamento del 50%)

    Birra nella gastronomia : food pairing

    Obiettivi

    Conoscere i vantaggi della birra come bevanda abbinata al cibo, comprendere ed essere in grado di impiegare la birra come materia prima per la preparazione di ricette, apprendere le linee guida per gli abbinamenti (di base, con i dolci e con i formaggi).

    Programma

    Una serata dedicata all’abbinamento gastronomico e alla degustazione di pietanze con la birra. Le spiegazioni verranno intercalate con la degustazione anche di piatti abbinati a una o più birre (potrà essere presentato un menù completo con aperitivo, primo, secondo, formaggio e dolce oppure limitato ad un aperitivo, formaggi e dolci).

    Data: 17 gennaio 2018, dalle 18.00 (4 ore)

    Costo: CHF 90.- soci / CHF 140.- non soci

    Igiene e sicurezza alimentare, corso avanzato di HACCP, rintracciabilità e gestione dello stato di crisi

    Obiettivi

    Approfondire i principali pericoli per la salute dei consumatori nell’ottica dell’analisi dei rischi, e sapere mettere in atto un efficace sistema di rintracciabilità nell’ottica dell’analisi HACCP, delle Buone Pratiche Igieniche e Buone Pratiche di Lavorazione, attraverso esercizi pratici, partendo da una analisi approfondita di un tipico menù.

    Programma

    Apprendere i fondamenti nella pratica dell’analisi dei rischi, dei punti critici di controllo, e della rintracciabilità per la corretta gestione e monitoraggio dei punti critici di controllo (CCP), e della tracciabilità nel settore alimentare, preparandosi alla gestione degli stati di crisi dovuta al ritiro/richiamo di prodotti pericolosi per la salute dei consumatori.

    Insegnante: Aleardo Zaccheo, ing. agroalimentare e microbiologo.

    Data e orario: 22 gennaio 2018, 13:30 – 17:00

    Costo: CHF 100.– soci / CHF 150.– non soci

    Igiene e sicurezza alimentare: aspetti pratici in azienda

    Obiettivi

    Saper adattare il sistema di autocontrollo e HACCP alla propria realtà, essere in grado di creare un piano d’analisi corretto, saper semplificare / migliorare i processi nel rispetto delle norme, sapere come e a chi rivolgersi in caso di problemi (relazioni con le autorità), sapere come interpretare la legislazione in materia di igiene nella pratica; prova di corrette prassi in cucina: come evitare i più comuni (clamorosi) errori in ambito di igiene e sicurezza alimentare, conoscere i requisiti di base necessari dei locali e della prassi documentale per le nuove aperture di attività/cambiamenti.

    Programma

    Autorità e legislazione, aspetti pratici d’igiene nella gestione quotidiana della propria attività, analisi di errori realmente successi, corretta compilazione ed utilizzo dei formulari/moduli di autocontrollo e personalizzazioni necessarie, redazione del piano d’analisi della propria azienda, esercitazione pratica e simulazioni in cucina.

    Insegnante: Alessandra Corcelli, biologa ed esperta di igiene

    Data e orario: 23 gennaio 2018, 8.30-12.00

    Costo: CHF 110.– soci / CHF 160.– non soci

    CUCINA

    Pasta fresca fatta in casa

    Obiettivi

    Conoscere gli ingredienti da utilizzare, essere in grado di preparare e riprodurre pasta fresca fatta in casa semplice e ripiena, conoscere e preparare ripieni e sughi di accompagnamento nuovi con ingredienti diversi che danno gusto e colore, apprendere nuovi tagli e le innumerevoli forme che si possono ottenere, conoscere e saper applicare i metodi di conservazione ideali, essere in grado di calcolare i costi specifici di un singolo piatto.

    Programma

    Conoscenza delle varie attrezzature da utilizzare (macchine, cutter, stampi in silicone, teglie, accessori, ecc.), preparazione della pasta all’uovo per le paste ripiene (5 diverse qualità), della pasta fresca lunga e corta, realizzazione dei ripieni e dei sughi d’accompagnamento, cottura e finitura con idee di presentazione nel piatto o per un buffet. Portare un grembiule. Alla fine del corso è prevista la degustazione e l’asporto dei prodotti creati.

    Insegnanti: Daniele Leone e Giuseppe Cautiero, cuochi.

    Date e orario: 12 e 19 gennaio 2018, 08:30 – 17:00

    Costo: CHF 300.– soci / CHF 350.– non soci

    Corso di cucina completo

    Obiettivi

    Il percorso completo permette di avere una panoramica a 360° di alcune basi e regole fondamentali di cucina per poter mettere in pratica le tecniche apprese ed essere in grado di riprodurre le ricette autonomamente, con creatività e buongusto.

    Programma

    Ogni giorno si tratta un argomento diverso, prima in teoria e poi in pratica, eseguendo le preparazioni di diverse ricette. Alla fine di ogni lezione è prevista la cena con quanto preparato. Alla fine del corso verrà realizzato un menu completo che potrà essere degustato anche dagli invitati dei corsisti. Interessanti spunti sulle diverse presentazioni e decorazioni dei piatti.

    1° introduzione al corso di cucina base con conoscenza delle merci, acquisti, stoccaggio, conservazione e preparazione, nozioni teoriche sui tagli classici, dei menu e abbinamento delle derrate alimentari. Preparazione di un buffet di finger food.

    2° antipasti freddi e fondi di base (fondo bruno, di volatili, brodo di manzo).

    3° antipasti caldi e primi piatti (gnocchi, lasagne, ravioli, crespelle, risotto).

    4° zuppe, creme, vellutate.

    5° apprestamento e preparazione di pesci in abbinamento con contorni adatti.

    6° apprestamento e preparazione di carni in abbinamento con contorni adatti.

    7° dessert (spume, gelati, semifreddi, torte, creme).

    8° menu completo in compagnia. Cene e bevande incluse.

    Insegnanti: Davide Romano e Raffaele Laurenza, cuochi.

    Date : 15, 22, 29 gennaio, 5, 19, 26 febbraio, 5 r 12 marzo 2018

    Orario: 8 pomeriggi, 15:30 – 20:30

    Costo: CHF 990.– soci / CHF 1’100.– non soci

    Finger food moderni

    Obiettivi

    Conoscere la storia del finger food ed i suoi possibili impieghi, conoscere le regole per una corretta mise en place e una metodologia di lavoro razionale ottimizzando tempi e costi, essere in grado di produrre svariati finger food dolci e salati, saper organizzare un’offerta di finger food per un evento, conoscere diverse modalità, tecniche e materiali di presentazione per un buffet completo con diverse pietanze per tutti i gusti e culture alimentari.

    Programma

    Conoscenza di tutti i materiali che si possono utilizzare per presentare un buffet di finger food dolci e salati, elaborazione di ricette e riproduzione di diversi finger food , tecniche di presentazione moderne e spunti coreografici a tema. Degustazione finale delle piccole opere d’arte create.

    Insegnante Luca Torricelli, chef di cucina

    Data 15 gennaio 2018

    Durata & orari 08:30 – 17:00

    Costo CHF 110.– soci / CHF 160.– non soci

    Cucina VEG

    Obiettivi

    Conoscere e saper utilizzare ingredienti di altre culture in chiave VEG, essere in grado di produrre alcune ricette in chiave VEGetariana e VEGana, nuove idee e ricette per gustosi finger food, antipasti, primi piatti e dolci leggeri, digeribili ed equilibrati.

    Programma

    Conoscenza degli ingredienti utilizzati in chiave naturale, spiegazioni dei metodi di cottura adeguati per ogni alimento e per le salse di accompagnamento, preparazione e produzione di diverse ricette, dimostrazioni pratiche di presentazione del prodotto finito adatto per svariate occasioni. Portare un grembiule per la pratica in cucina. La cena-degustazione è inclusa.

    Insegnante: Davide Alberti, chef di cucina e formatore.

    Data e orario: 17 gennaio 2018, 17:30 – 21:00

    Costo: CHF 150.– soci / CHF 180.– non soci

    Alimentazione e tumori

    Obiettivi

    Comprendere i principi di un’alimentazione volta alla prevenzione dei tumori, conoscere gli alimenti e i corretti metodi di cottura adatti alla prevenzione dei tumori, comprendere come agire in caso di inappetenza e malnutrizione in malati di cancro.

    Programma

    Alimentazione e tumori: le evidenze cliniche, come organizzare la dieta e come preparare gli alimenti in cucina, alimentazione e inappetenza: strategie per gestire al meglio la dieta nei pazienti malnutriti e inappetenti. Dimostrazione pratica in cucina e degustazione delle ricette prodotte.

    Insegnanti: Italo Vittoni, cuoco in dietetica, Chiara Giacoletti, dietista.

    Data e orario: 26 gennaio 2018, 8:30 – 17:30

    Costo: CHF 170.– soci / CHF 220.– non soci

    ALTRE INFORMAZIONI ED EVENTI

    Specialisti della gestione PMI – nuova formazione

    La formazione di “Specialista della gestione PMI con attestato federale” consente alle PMI svizzere di proporre al proprio personale un’ottima formazione professionale nella gestione d’azienda.

    Si tratta di un esame professionale superiore.

    Gli specialisti in gestione aziendale delle PMI saranno in grado di condurre una PMI dell’artigianato o del commercio o di assumere delle responsabilità di conduzione in aziende di media grandezza.

    La durata del corso è di circa 360 lezioni (12 mesi) ed inizia nel mese di febbraio 2018 e termina nel mese di giugno 2019. Le lezioni sono diurne a presso la sede del centro professionale di Trevano a Canobbio.

    Per informazioni e iscrizioni vogliate consultare il sito www.cc-ti.ch o contattare la signora Lisa Pantini, c/o Cc-Ti, Casella Postale 5399, 6901 Lugano 1.

    Diploma Cantonale di Pizzaiolo/a – ancora posti disponibili

    Ci sono ancora posti per il corso di preparazione all’ottenimento del Diploma Cantonale di Pizzaiolo/a per il 2018. Il corso inizia al raggiungimento del numero minimo di iscritti e avrà una frequenza settimanale. Per iscrizioni e informazioni chiamare il segretariato al numero 091 961 83 11.

    visita la nuova pagina Facebook GastroFormazione!
    ______________
    Valentina de Sena
    Responsabile formazione professionale
    ———————————————
    GASTROTICINO
    Via Gemmo 11
    6900 Lugano

    www.gastroformazione.ch – www.gastroticino.ch
    ___________________

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.