I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Film Festival Diritti Umani Lugano: 6000 presenze in 5 giorni

    RBoss
    Ott 14, 2019
    0

    Film Festival Diritti Umani Lugano è un appuntamento amato e consolidato.
    Pubblico in crescita: 6000 presenze in 5 giorni (un giorno in meno delle precedenti edizioni).

    La vita reale, le preoccupazioni e le criticità percepite e vissute in occidente e in diverse parti del mondo hanno arricchito il Film Festival Diritti Umani Lugano, che anche nella sua sesta edizione viene premiato dal pubblico in aumento.

    La sesta edizione del Film Festival Diritti Umani Lugano (9 >13 ottobre 2019) si chiude con un nuovo successo che ne conferma il valore e la necessità.
    6000 presenze in 5 giorni (un giorno in meno rispetto le precedenti edizioni) per scoprire storie di persone e popoli, le urgenze del pianeta, percepite e raccontate dal cinema della più recente produzione mondiale.
    Importante presenza di pubblico, in cui va sottolineata la partecipazione delle scuole che coinvolge 24 istituti del Cantone con una rinnovata e sempre attenta partecipazione anche ai forum che seguono le proiezioni.

    OSPITI E STORIE CHE HANNO SEGNATO IL FESTIVAL
    Tante le storie raccontate e apprezzate dal pubblico: dai film di grandi registi come la prima Svizzera del film di Patricio Guzmàn, LA CORDILLERA DE LOS SUEñOS in apertura del festival, e Ken Loach, con SORRY WE MISSED YOU in chiusura.
    Fra i registi presenti al festival, Lech Kowalski, con l’anteprima svizzera di On va tout péter sulle problematiche del lavoro, cui ha fatto seguito un interessante dibattito fra lui e l’economista Alan Friedman; profondo l’incontro con Lynn Zhang, coregista di One Child Nation, pellicola sulla politica cinese del figlio unico; la prima svizzera di DOVE BISOGNA STARE di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli, presente al festival quest’ultimo, è stata anche occasione per la consegna del premio giornalistico Carla Agustoni. Registi ospiti, inoltre, François Kholer, con JE NE TE VOYAIS PAS, film sulla ‘giustizia riparativa’, e Daniel Wyss regista di Ambassade sulla crisi degli ostaggi statunitensi in Iran nel 1979. E naturalmente Hassan Fazili, con MIDNIGHT TRAVELER (si veda più sotto al Premio Diritti Umani per l’autore).

    Una sessantina gli ospiti fra i già citati registi e gli esperti, giornalisti e operatori dei diversi settori. Particolarmente interessanti gli interventi di Donatella Rovera, investigatrice di Amnesty International, Dick Marty, già procuratore pubblico e già consigliere di stato, Leyner Palacios, leader della comunità Chocò e nominato al Nobel per la pace, Remy Friedmann e Patrick Matthey del DFAE, l’ambasciatore Flavio Meroni; lo storico Marcello Flores, esperto di Diritti Umani.

    Fra i film più amati anche 37 SECONDS di Hikari, ERDE di Nikolaus Geyrhalter, GRâce à Dieu di Francois Ozon, Khartoum Offside di Marwa Zein. ZERO IMPUNITY di Nicolas e Stéphane Blies.

    HASSAN FAZILI RICEVE IL PREMIO DIRITTI UMANI PER L’AUTORE
    Grande emozione per la presenza di Hassan Fazili, a Lugano per ricevere il “Premio Diritti Umani per l’autore”. La sua presenza è stata una grande conquista, Hassan Fazili infatti vive da tempo in un centro di accoglienza per rifugiati in Germania, da cui, per motivi di sicurezza personale, raramente può uscire. E così scrive lo stesso Fazili sul suo facebook “Sono qui al Festival Diritti Umani in Svizzera, è circa un anno e mezzo che vivo in Germania. Non avevo il permesso di viaggiare e uscire dalla Germania (per motivi di sicurezza n.d.r.) (….) Dopo tanto lavoro, con l’aiuto di alcuni amici tedeschi e la cooperazione di alcune persone, (…), ho potuto finalmente ottenere la lettera con il permesso di viaggiare. Il mese scorso sono stato ad Amsterdam al IDFA Festival. Ho condiviso la mia gioia con tutti. Questo è il mio secondo viaggio, questa volta in Svizzera e ad un evento molto importante per me. Sono felice di aver ricevuto il Premio Diritti Umani al Film Festival Diritti Umani Lugano, e ringrazio ogni singola persona che si occupa di questo Festival. Grazie ad Antonio Prata e al Film Festival Diritti Umani Lugano.”
    Hassan Fazili, ospite del festival insieme a Mortaza Shahed, direttore della fotografia, ha presentato a Lugano Midnight traveler, film pluripremiato e presentato nei festival di tutto il mondo, diario della fuga dall’Afghanistan narrata con il suo telefonino.

    TEMI E PROPOSTE DEL FESTIVAL IN SINTESI: cinema e non solo
    Emergenza climatica, guerre e abuso di potere, i nuovi sovranismi, libertà di espressione, sono alcuni dei temi messi in risalto dal festival, e spingeranno a una riflessione sul punto di vista e la posizione che assume l’umanità di fronte ad essi. Sono tante le violazioni della dignità e della libertà, tante le problematiche universali che vedono lottare molti popoli; argomenti profondi e caldi, che talvolta scompaiono all’interno di un’informazione di massa sempre più caotica.

    Ai 32 film, di cui 13 prime svizzere e 5 cortometraggi proposti da questa sesta edizione del FFDUL, si aggiungono due concerti (ATSE TEWODROS PROJECT e KALA JULA) e, particolarmente amata, la mostra LANDLESS, fotografie di Davide Vignati, esposte presso il Centro Pastorale San Giuseppe (via cantonale 2a, Lugano) visitabile fino al 20 ottobre 2019. (orario: Lu-Ve: 9.00 – 17.00 rivolgersi a Sacrificio Quaresimale; week end ore 10-16).

    LA FORZA PROPULSIVA DEL FFDUL
    La sesta edizione del Film Festival Diritti Umani, voluto dalla Fondazione Diritti Umani di Lugano di cui è emanazione, con la direzione di Antonio Prata, la presidenza di Roberto Pomari, è realizzato con l’apporto di numerosi collaboratori, fra le commissioni cinema, forum, scuole, i vari staff tecnici e di comunicazione, i numerosi e preziosi volontari.

    IL FFDUL ringrazia le istituzioni, gli enti, le fondazioni, gli sponsor, i media partner, le ONG che contribuiscono da sempre (in particolare Médecins Sans Frontières e Amnesty) e i singoli donatori che sostengono il festival con risorse e passione per il progetto Film Festival Diritti Umani di Lugano, cui siamo grati e che potete vedere qui https://www.festivaldirittiumani.ch/it/sponsor.
    IL FFDUL è un festival in crescita che risponde a una chiara necessità del pubblico, per questo la presidenza e la direzione del festival, come la Fondazione Diritti Umani, auspicano per il futuro la creazione di una sempre più forte rete a sostegno del progetto.

    Film Festival Diritti Umani Lugano
    www.festivaldirittiumani.ch
    www.facebook.com/FestivalDirittiUmani.ch
    www.twitter.com/FFDULugano

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.