I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • FFDUL – Film Festival Diritti Umani Lugano dal 9 al 13 ottobre 2019 Prime anticipazioni e ospiti dalla sesta edizione.

    RBoss
    Ago 15, 2019
    0

    Fra i focus tematici emersi dai film selezionati:
    questione climatica, lotte e ribellioni a causa delle crescenti derive autoritarie.

    Due concerti: ATSE TEWODROS PROJECT e KALA JULA.
    Dal 9 al 13 ottobre 2019 si terrà la sesta edizione del FFDUL-Film Festival Diritti Umani Lugano, nelle suggestive sale del cinema Corso e del cinema Iride, che accolgono il festival da quattro anni, storiche sale dedite all’arte cinematografica nella città di Lugano.

    Come nelle passate edizioni, non esiste un tema conduttore ufficiale, ma certamente nella scelta operata all’interno della più recente produzione cinematografica, emergono alcune urgenze, sottolineate dalle decine di titoli presi in considerazione, fra cui saranno scelti quelli proposti dalla prossima edizione del festival e di cui qui di seguito diamo solo qualche anticipazione.
    Antonio Prata – confermato per il quarto anno alla direzione del FFDUL, ha potuto individuare, insieme alle commissioni che lavorano con la direzione, alcuni importanti aspetti, molti dei quali strettamente collegati all’attualità. Fra questi i film provenienti da nazioni in cui guerre e abuso di potere stanno segnando profondamente le sorti dell’umanità, saranno quindi proposti, dal Sudan il film KHARTOUM OFFSIDE di Marwa Zein – regista che parteciperà al dibattito dopo la proiezione – e dalla Cina il documentario ONE CHILD NATION di Nanfu Wang e Lynn Zhang.

    I cambiamenti climatici, altro tema in evidenza, non sono frutto della casualità; prove concrete testimoniano come questi siano fortemente condizionati dall’intervento sfrenato e aggressivo dell’uomo che ha sfruttato, modellato e influenzato fisicamente i territori, intaccando negativamente la sopravvivenza dell’umanità e di ogni forma vivente del pianeta. Si parlerà di questo, insieme a due tra gli autori più sensibili della nostra contemporaneità, Nikolaus Geyrhalter e il suo film ERDE e Victor Kossakovsky con il film AQUARELA.

    Questi e tanti altri argomenti spingeranno a una riflessione sul punto di vista e la posizione che assume l’umanità di fronte ad essi. Sono tante le violazioni della dignità e della libertà, tante le problematiche universali che vedono lottare molti popoli; argomenti profondi e caldi, che talvolta scompaiono all’interno di un’informazione di massa sempre più caotica.
    Delle diverse tematiche legate ai diritti e alla dignità umana, si parlerà, nei Forum di approfondimento che caratterizzano il FFDUL; partendo dagli stimoli cinematografici, i forum vedranno ospiti gli esperti dei più svariati settori insieme ai registi e protagonisti delle storie raccontate dai film stessi. Un dialogo in cui, dopo le proiezioni, anche il pubblico del Festival potrà intervenire.

    Un vasto pubblico quello di FFDUL, rappresentato anche dai tantissimi giovani presenti grazie alla solida collaborazione con gli istituti scolastici e delle ONG nazionali e locali che supportano sin dalla prima edizione il nostro festival, e contribuiscono alla diffusione dei nostri messaggi durante l’anno su tutto il territorio.

    MUSICA al FFDUL
    Non è solo il cinema a dare vita al Film Festival Diritti Umani Lugano, ma anche, e molto amata, la musica; in questa edizione gli appuntamenti musicali saranno due.

    Sabato 12 ottobre in collaborazione con il CAT (Comunità d’Africa in Ticino) e la Divisione Eventi e Congressi della città di Lugano, avrà luogo allo studio Foce Il concerto del gruppo ATSE TEWODROS PROJECT (http://www.atsetewodros.org/), composto da quattro musicisti etiopi di tradizione e tre musicisti italiani e dalla scrittrice e performer ideatrice del progetto, Gabriella Ghermandi che è la voce del gruppo.
    Il progetto discografico che la band italo etiope propone oggi, si intitola “Maqeda”, dal nome etiope della Regina di Saba. È un lavoro sugli stereotipi che ancora ci circondano, da quelli secondo cui i modelli per l’emancipazione della donna possono essere solo quelli occidentali, al cliché coloniale dal quale ancora non ci siamo liberati e per il quale l’occidente è comunque superiore e più sapiente. Prevendite a partire da inizio settembre (seguiranno comunicazioni sul sito e sui social).
    Grazie alla collaborazione di FFDUL con Medici Senza Frontiere Svizzera, venerdì 11 ottobre avremo il piacere di ascoltare la musica del duo KALA JULA. Samba Diabaté e Vincent Zanetti formano il duo Kala Jula dal 2011. Essenzialmente strumentale e acustica, la loro musica è profondamente radicata nelle tradizioni Mandingue del Mali, nel blues e nel jazz. Kala Jula si rivolge al suo pubblico attraverso un dialogo intriso di storia e annedoti caratterizzati da note nostalgiche e commoventi. Medici Senza Frontiere e Kala Jula hanno deciso di mobilitarsi insieme e di far ricorso alla musica per raccontare la storia dei migranti e dei loro traumi, vissuti durante i viaggi a rischio della loro vita. Sito ufficiale Kala Jula: https://www.kalajula.ch/ .

    PARTNER del FESTIVAL
    Prosegue il partenariato tra il Dipartimento Federale degli Affari Esteri e il Film Festival Diritti Umani Lugano, “una collaborazione prestigiosa, che conferma l’importanza del nostro festival cinematografico quale promotore del dibattito sui diritti umani” come sottolinea Roberto Pomari, presidente del FFDUL.

    Il Film Festival Diritti Umani Lugano ha costituito insieme ad altri attori il network nazionale dei Film Festival e Forum sui Diritti Umani, creato nel 2015 insieme a FIFDH di Ginevra e Human Rights Film Festival Zurich. Oltre confine, il Festival collabora anche con il Festival dei Diritti Umani di Milano.

    Lugano, 15 agosto 2019

    ******

    SINOSSI FILM MENZIONATI IN COMUNICATO:

    KHARTOUM OFFSIDE di Marwa Zein (che sarà presente al FFDUL)
    L’emancipazione femminile attraverso il calcio, in cui le protagoniste lottano per il diritto di giocare e formare la nazionale femminile del Sudan, in un paese in cui religione, la politica e le tradizioni soffocano i sogni, le volontà e i desideri delle donne.
    Festival: Berlinale, CPH:docs, Hot Docs e andrà anche all’IDFA
    Sito ufficiale:
    http://filmotor.com/khartoum-offside/?fbclid=IwAR1pHmihu7MF19KzVDQLdC3eMXPPoMkoeQeEgSrEAFT0v1wsGXCtj552XUY

    ONE CHILD NATION di Nanfu Wang e Lynn Zhang
    La cineasta Nanfu Wang smaschera i segreti ben custoditi della politica cinese del figlio unico e, in tal modo, libera le voci di milioni di persone danneggiate irreparabilmente dalla pratica.
    Per Wang, ora madre per la prima volta, investigare questa politica di restrizione forzata, genera ricordi traumatici vissuti della sua stessa famiglia.
    Gran premio della giuria al Sundance
    Sito: https://www.onechildnation.com/

    ERDE di Nikolaus Geyrhalter (che sarà presente al FFDUL)
    Presentato in anteprima mondiale alla Berlinale, dove ha ricevuto il premio della Giuria Ecumenica, Erde è l’ultimo lavoro del regista di film che in passato hanno lasciato il segno, come Our daily Bread, Altrove e Pripyat. Il marchio registico unico e indelebile dell’autore si ispira al concetto di Antropocene, che si riferisce all’idea che gli esseri umani influenzano fisicamente e modellano il pianeta più della natura stessa, esamina gli interventi colossali con cui alteriamo la Terra, a volte per il meglio e (più spesso) in peggio. Un film che ci “impone” una riflessione sul nostro sfruttamento della terra e del nostro ambiente che porta alla sua progressiva distruzione. Il mezzo che usiamo per distruggere non è più pericoloso delle menti che lo comandano.
    Sito ufficiale: https://www.geyrhalterfilm.com/

    AQUARELA di Victor Kossakovsky
    È un omaggio del regista russo Victor Kossakovsky al maestro Sokurov. Il film concentra il suo sguardo nel rapporto tra l’uomo e l’acqua. Un’ode a tutte le forme da essa assumibili, girato a 96 fotogrammi al secondo con tecniche di ripresa video e audio di alta tecnologia, in cui l’acqua sembra invadere lo schermo da dove l’uomo, lentamente, svanisce. Un film che Donald Trump dovrebbe vedere. Un monito che ci permetterà di riflettere sulle cause e le conseguenze dei cambiamenti climatici e sull’importanza e la forza delle immagini e del cinema.

    www.festivaldirittiumani.ch

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.