Domenica 31 Maggio è stata riaperto il flusso estivo della cascata Piumogna a Faido.
Patriziato e Comune di Faido hanno festeggiato l’evento inaugurando il nuovo percorso dedicato alle leggende locali, il tradizionale sentiero didattico della Segheria e la nuova fontana offerta dalla Cooperativa Elettrica di Faido nell’ambito dei festeggiamenti del 125mo di attività.
Il tema del bosco e il suo ruolo è stato trasmesso a giovani e meno giovani grazie ad avvincenti postazioni ludico didattiche realizzate con passione dai volontari di Silviva (www.silviva.ch) e Forestaviva lungo il sentiero.

Un ricco brunch e pranzo con prodotti locali è stato l’occasione di scoprire anche un importante edificio storico quale l’antica segheria patriziale.
Il nuovo percorso da Fiaba propone cinque postazioni ispirate ad altrettante leggende tratte dal testo “Il Meraviglioso”. Leggende, fiabe e favole ticinesi, Vol., 4 edito da Armando Dadò editore. I disegni sono realizzati dagli allievi delle scuole elementari di Faido.
Citando le parole del Dr. Fabrizio Viscontini presenti all’interno dell’apposita guida, “Le cinque fiabe leventinesi” proposte, contengono una serie di elementi appartenenti alla società agropastorale della Valle fin dal basso Medioevo. Emergono pure alcune caratteristiche tipiche della mentalità rurale che precedette la modernizzazione nel corso dell’Ottocento: l’idea in base alla quale tutto ciò che era presente da molti anni era in sé positivo, in contrapposizione al concetto d’innovazione o di progresso; il valore dato alla parola data e alla solidarietà tipico di una società che si basava sui rapporti personali e sul reciproco aiuto nell’ambito delle corporazioni (oggi le chiameremmo patriziati). I morti continuavano ad appartenere al mondo dei vivi e a interagire con loro: una sopravvivenza della cultura pagana precristiana. Sono pure presenti in queste fiabe elementi di una religiosità popolare nella quale i santi impongono il loro volere agli abitanti e ne condizionano la vita, come per quanto attiene al sito di costruzione delle chiese o all’origine sacra dei nomi dei paesi. Il meraviglioso è pure presente nelle fiabe attraverso edifici e personaggi tipicamente medievali: il castello, il mago, il cacciatore.”
Il percorso sarà fruibile liberamente sino a fine novembre.
Per informazioni: faido@turismo.ch