I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • EXPO2015: L’AGRICOLTURA DEL FUTURO. NEL CAMPO DIMOSTRATIVO DI LODI

    RBoss
    Mag 11, 2015
    0

    Inaugurato oggi il Campo Dimostrativo – Le tecniche innovative per nutrire in modo sostenibile il pianeta – L’iniziativa fa parte di LODI2015 il progetto semestrale del territorio lodigiano per Expo
    (Lodi, 11 maggio 2015) – La tecnica della irrigazione a goccia, quella della coltivazione di ortofrutta fuori suolo, la selezione delle piante per ridurre i trattamenti chimici, sono le nuove metodologie agricole avanzate che sono state presentate oggi al “Demo Field: Agriculture of Tomorrow”, situato di fronte al PTP – Science Park di Lodi.

    Un campo dimostrativo grande poco più di un ettaro, composto da una collinetta artificiale, di un frutteto e di una serra. L’obiettivo di queste nuove tecniche è quello di produrre di più con meno, per soddisfare i bisogni di una popolazione in crescita preservando le risorse del pianeta, a partire dall’acqua.

    L’iniziativa, collegata ad Expo2015, fa parte di Lodi2015, il progetto lodigiano per il semestre della Esposizione Universale, è stata inaugurata oggi da Fabrizio Grillo, Segretario Generale del Commissariato Italia Expo Milano 2015, presenti i rappresentanti degli enti lodigiani promotori di “Lodi2015”: Simone Uggetti, Sindaco del Comune di Lodi; Mauro Soldati, Presidente della Amministrazione Provinciale di Lodi; Paola Esposito, Segretario Generale della Camera di Commercio di Lodi. Al progetto collaborano 20 aziende private.

    “A mezz’ora di distanza da Expo 2015 offriamo una dimostrazione concreta di come si possa produrre cibo sano e sufficiente con un’agricoltura sostenibile – ha dichiarato Gianluca Carenzo, Direttore Generale del PTP – Science Park di Lodi – Ecco dunque una risposta concreta ed innovativa all’interrogativo di come ‘Nutrire il Pianeta’”.

    “La tecnologia agricola israeliana è molto avanzata – ha osservato Elazar Cohen, Commissario del Padiglione di Israele ad Expo 2015 – e poiché a sfide globali bisogna rispondere con la collaborazione scientifica e tecnologia tra i Paesi, siamo ben lieti di collaborare con l’Italia ed altri Paesi, nello spirito di Expo 2015”.

    “Se la sfida lanciata dall’esposizione milanese è di “nutrire il pianeta” – ha aggiunto Antonio Boselli, delegato per Expo di Confagricoltura – è necessario partire dalla terra, per avere cibo sano e sufficiente, ma soprattutto sostenibile, ed è questo che fa Demo Field”.

    Il campo dimostrativo parte dall’acqua per promuovere la sostenibilità attraverso l’irrigazione a goccia combinata alla fertilizzazione (fertirrigazione), permettendo così di coltivare anche terreni finora difficili o impossibili da sfruttare soprattutto per i cereali. Ad abbassare ulteriormente l’impatto ambientale vi è l’abbandono dell’energia fossile per quella solare che governa, attraverso delle pompe, la distribuzione dell’acqua e dei fertilizzanti per ogni coltura.

    Il Demo Field è suddiviso in tre aree distinte:

    La collina. Alta 4 metri ha una pendenza del 20%, su di essa sono però coltivate colture tipicamente di pianura (mais, riso, sorgo e soia). Questo è possibile grazie all’uso dell’irrigazione a goccia che permette, sfruttando la pendenza naturale della collina, di distribuire l’acqua per semplice gravità, dopo averla attinta attraverso la pompa idraulica solare. Grazie a questo semplice e ingegnoso sistema è possibile produrre di più risparmiando fino al 40% d’acqua e riducendo in modo significativo l’impatto ambientale. Accanto ai cereali anche, lupino, luppolo e pomodoro da industria, tutti coltivati con irrigazione a goccia.

    Il frutteto. Per rappresentare il frutteto, il Demo Field ha scelto il melo, una specie apprezzata, ma che richiede molta chimica per essere coltivata. Le oltre 300 piante presenti nel campo dimostrativo sono state selezionate per la loro resistenza alla principale malattia del melo: la ticchiolatura. Grazie a questa resistenza si riesce a ridurre anche a meno della metà il numero di trattamenti.

    La serra. Nella serra di 500 metri quadrati trovano spazio pomodori e fragole coltivate fuori suolo, un sistema che consente di risparmiare acqua, terra e chimica raggiungendo produzioni anche superiori a quelle tradizionali.

    Sul tema della irrigazione a goccia è intervenuto Luca Olcese, Managing Director di Netafim Italia, l’azienda Israeliana presente anche nel padiglione Israele a Expo2015: “Quella del risparmio idrico è una delle principali sfide che si prospettano per l’agricoltura di domani. Le soluzioni di irrigazione a goccia che da cinquant’anni Netafim si impegna a diffondere e che rappresentano il cuore del progetto Demo Field, permettono di risparmiare fino al 40% dell’acqua utilizzata in agricoltura: questo tipo di tecnologia risulta quindi una valida risposta alle sfide globali di scarsità di cibo, acqua e terre coltivabili, garantendo rese più elevate e l’ottimizzazione delle risorse”.

    Sul tema della nutrizione sostenibile del pianeta è intervenuto Francesco Scrano, Head of Customer Marketing di Syngenta Italia: “Abbiamo scelto di essere partner del PTP – Science Park per dimostrare concretamente come si possa contribuire al fabbisogno alimentare in modo sostenibile, anche in presenza di aree marginali o con risorse limitate, grazie alla combinazione della migliore genetica con strumenti innovativi per la gestione delle colture, sia in pieno campo sia in ambiente protetto. Il nostro contributo alle varie piattaforme produttive e tecnologiche, spazia dalla coltivazione del mais e del sorgo a quella del pomodoro da industria e da consumo fresco, alla protezione del frutteto e al sostegno alla biodiversità con l’iniziativa Operation Pollinator”.

    Sulle possibili applicazioni delle tecniche applicate al Demo Field è intervenuto Franco Citron, Amministratore Delegato di Manni Energy: “Nel Demo Field si è partiti da zero, sviluppando tecnologie, basate su sistemi di pompaggio alimentati dal solare, in grado di rendere disponibile l’acqua anche in zone poco accessibili e non elettrificate, e di farlo a costi ridotti”.

    Sulle tecniche di selezione di ortofrutta per ridurre l’impiego della chimica è intervenuta Marica Soattin, General Manager CIV: “In considerazione della sempre più crescente attenzione al rispetto dell’ambiente da parte dei produttori e dei consumatori, CIV si presenta in Agriculture of Tomorrow con varietà di mele e fragole di preziosa qualità e innovative grazie alla loro naturale resistenza e tolleranza alle più note malattie fungine che affliggono le colture. Con le varietà di mele ticchiolatura resistenti e quelle tolleranti ad infezioni fungine per le fragole, il CIV propone una gamma varietale che associa produttività, gusto e rispetto per l’ambiente poiché richiede bassi input produttivi e minori trattamenti chimici per il controllo delle malattie”.

    Per ulteriori informazioni sul Demo Field e sui Seminari che si terranno nei prossimi 6 mesi:www.demofield.it.

    Per informazioni sui 6 mesi di eventi culturali, turistici e gastronomici di Lodi2015: http://www.lodi2015.it/

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.