I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
Calendario
Quando:
7 Aprile 2023–22 Ottobre 2023 giorno intero
2023-04-07T00:00:00+02:00
2023-10-23T00:00:00+02:00
Dove:
Mendrisio
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Apre oggi a Mendrisio al pubblico WHAT MAD PURSUIT: Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princen fino al 22 ottobre 2023

    RBoss
    Apr 7, 2023
    Commenti disabilitati su Apre oggi a Mendrisio al pubblico WHAT MAD PURSUIT: Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princen fino al 22 ottobre 2023
    Calendario
    Quando:
    7 Aprile 2023–22 Ottobre 2023 giorno intero
    2023-04-07T00:00:00+02:00
    2023-10-23T00:00:00+02:00
    Dove:
    Mendrisio

    Apre oggi a Mendrisio al pubblico WHAT MAD PURSUIT: Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princen fino al 22 ottobre 2023
    Mostra promossa dall’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana

    A cura di Francesco Zanot
    Fino al 22 ottobre 2023
    Teatro dell’architettura Mendrisio

    Apertura speciale
    Domenica 9 aprile 2023, Pasqua, dalle 10.00 alle 18.00.

    Mostra ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ, Teatro dell’architettura Mendrisio, Foto di Enrico Cano

    Il Teatro dell’architettura Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana presenta la mostra ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ, fino al 22 ottobre 2023, promossa dall’Accademia di architettura dell’USI e curata da Francesco Zanot.

    Attraverso una selezione di opere fotografiche di Aglaia Konrad (Salisburgo, 1960), Armin Linke (Milano, 1966) e Bas Princen (Zeeland,1975), il progetto esplora il rapporto tra architettura e fotografia, e quello tra quest’ultima e il contesto in cui viene mostrata, soffermandosi sulla complessità di un intreccio che pone le opere al centro di un costante processo di negoziazione tra soggetto e spazio espositivo.

    La mostra mette in discussione la funzione documentaria della fotografia, intesa qui come un dispositivo che contemporaneamente registra e trasforma la realtà, e ne contraddice al tempo stesso la concezione di immagine bidimensionale esplorandone la materialità, il corpo, la presenza.

    In ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ le immagini sono oggetti e in quanto tali intrattengono un rapporto sia con lo spazio interno all’inquadratura, sia con quello esterno. Entrambi – interno ed esterno – sono parte del lavoro dei fotografi in mostra, la cui progettualità ne prevede non soltanto lo studio, ma anche una radicale re-visione.

    Mostra ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ, Teatro dell’architettura Mendrisio, Foto di Enrico Cano

    LA MOSTRA

    Pensata appositamente per gli spazi del Teatro dell’architettura Mendrisio, la mostra ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ è un progetto inedito che raccoglie i lavori fotografici di tre protagonisti della scena artistica internazionale che lavorano con la fotografia attraverso modalità e approcci diversi: Aglaia Konrad, Armin Linke e Bas Princen.

    Accostando circa 50 opere, realizzate dagli autori in luoghi e momenti differenti con scopi altrettanto eterogenei, la mostra esplora le intersezioni tra fotografia e architettura, spazio rappresentato e spazio espositivo.

    Ispirato all’omonimo saggio del neuroscienziato britannico Francis Crick, il titolo della mostra introduce il tema delle intersezioni, delle combinazioni e delle confluenze in quanto fondamentale fattore di arricchimento di un intero sistema, privilegiando lo scambio (moltitudine) rispetto all’isolamento (unicità). Scrive Crick in What Mad Pursuit (1988): “In natura le specie ibride sono generalmente sterili, ma nella scienza è spesso vero il contrario. I soggetti ibridi sono molte volte eccezionalmente fertili, mentre se una disciplina scientifica rimane troppo pura è destinata a deperire”.

    Nelle pratiche artistiche dei tre autori, lo spazio interno dell’inquadratura e quello esterno diventano oggetto di studio ma anche di radicale re-visione attraverso la mediazione della fotografia. Ogni opera o ciclo di opere mira infatti ad attivare nuove letture di soggetti già sottoposti a processi di rappresentazione e interpretazione, introducendo altri strati di significato che si intersecano con i precedenti. Anziché immortalare (una volta e per sempre), qui la fotografia innesca una reazione a catena di risignificazione almeno teoricamente senza fine. La fotografia riaccende e riavvia. È una questione di intersezioni, interazioni, sovrapposizioni, reazioni, interferenze.

    Mostra ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ, Teatro dell’architettura Mendrisio, Foto di Enrico Cano

    Nella serie fotografica Shaping Stones, Aglaia Konrad combina edifici di grandi architetti con altri anonimi, sia antichi sia contemporanei, uniti tra loro dall’utilizzo di uno stesso materiale e da una modalità di rappresentazione, la fotografia in bianco e nero, che consente di ottenere un amalgama tanto coerente quanto estraneo a qualsiasi categoria riconosciuta.

    Armin Linke preleva dal proprio archivio immagini preesistenti, scattate in tutto il mondo nell’arco della sua carriera. L’artista mescola tra loro queste immagini al fine di costituire una nuova narrazione che esula dal contesto di produzione originario, sfidando le nozioni stesse di cronologia, linearità, storia e uniformità.

    Bas Princen fotografa altre rappresentazioni, interrogandosi su quello che accade loro una volta che vengono duplicati e convertiti in un’immagine bi-dimensionale. Dettagli di elementi preesistenti, come ad esempio dipinti, oggetti, fotografie, solitamente colti nella loro complessità, sono sottoposti nell’opera di Princen a un ulteriore processo di interpretazione, dando vita a nuove immagini autonome in grado di distaccarsi da quelle di provenienza. L’artista mette inoltre in discussione la stessa bi-dimensionalità della fotografia attraverso una tecnica di stampa basata sul rilievo e dotata di un’insolita qualità scultorea.

    Il percorso espositivo, dislocato su due piani, si configura come una giustapposizione e ricombinazione delle opere, che si intrecciano tra loro per acquisire nuovi significati e letture. Se le opere di Bas Princen, stampate su carta di riso, danno rilievo e corpo alla fotografia, le immagini di Aglaia Konrad si adattano alla superficie della parete su cui sono applicate, mentre le fotografie di Armin Linke sfruttano le caratteristiche architettoniche dello spazio espositivo attraverso dispositivi che ne mettono in rilievo il ritmo, i materiali e la tecnica, stabilendo un dialogo che si risolve in una peculiare forma di ‘coreografia installattiva’.

    ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ sfida qualsiasi tentativo di semplificazione della fotografia per esprimerne la complessità e la natura stratificata. Nel riflettere sul tema dell’abitare, le opere di questa mostra intrattengono a loro volta con il Teatro dell’Architettura di Mendrisio una relazione simile: non occupano semplicemente uno spazio, ma ne fanno la propria dimora.

    CATALOGO DELLA MOSTRA

    In occasione della mostra, verrà pubblicato un quaderno per la collana TAM con un testo critico e interviste del curatore con gli artisti.

    Mostra ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ, Teatro dell’architettura Mendrisio, Foto di Enrico Cano
     

    BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI

    AGLAIA KONRAD (Salisburgo, 1960) è un’artista autodidatta che vive e lavora a Bruxelles. Dai primi anni ’90 ha maturato un forte interesse per lo spazio urbano e l’architettura. Lo spazio metropolitano costituisce un punto centrale del suo lavoro fotografico; Aglaia Konrad ha infatti esaminato il paesaggio urbano del dopoguerra e le sue varie forme e manifestazioni in diverse megalopoli del mondo. Il suo lavoro si esprime con media come la fotografia, il film, il video, pubblicazioni e installazioni; ha partecipato a molte mostre collettive internazionali, tra cui Documenta X, Cities on the Move, e mostre personali in numerose sedi, tra cui Museum M, Leuven; Fotohof, Salisburgo; Netwerk, Aalst; Sainsbury Centre for Visual Arts, Norwich; Museum für Gegenwartskunst, Siegen; Camera Austria, Graz; Luminair City, Lisbona; FOMU, Antwerpen. Una selezione delle sue pubblicazioni: Japan Works (Roma Publications, 2020); SCHAUBUCH: Skulptur (Roma Publications, 2017); Aglaia Konrad: From A to K (Koenig Books, 2016); Zweimal Belichtet (A.K., 2013); Carrara (Roma Publications, 2011); Desert Cities (JRP/Ringier, 2008); Iconocity (Verlag der Buchhandlung Walther König, 2005); Elasticity (NAi Publisher, 2002). Aglaia Konrad insegna alla LUCA School of Arts.

    ARMIN LINKE (Milano, 1966) è un artista che lavora con la fotografia e il cinema mettendo in atto processi che interrogano il mezzo, le sue tecnologie, le strutture narrative e le complicità all’interno di strutture socio-politiche più ampie. La sua opera funge da raccolta di strumenti per demistificare diverse strategie e linguaggi. In un approccio collettivo con altri artisti, ricercatori e scienziati, le narrazioni delle sue opere si sviluppano a livello di discorsi multipli, mettendo al centro le questioni dell’installazione e del display. Le opere di Linke sono state esposte a livello internazionale. La sua installazione Alpi ha vinto il premio speciale alla Biennale di Architettura di Venezia del 2004 e Image Capital ha ricevuto il Kubus.Sparda Art Prize nel 2019. Tra le sue recenti mostre personali ricordiamo: “IMAGE CAPITAL” (con Estelle Blaschke), MAST, Bologna, e Folkwang Museum, Essen, 2022; “Earth Indices. Processing the Anthropocene” (con Giulia Bruno), HKW, Berlino, 2022; “Blind Sensorium. Visual Anthropology”, Matadero, Madrid, 2021; “A Card or Maybe Two”, Marubi National Museum of Photography, Scutari, 2020; “Prospecting Ocean”, CNR-ISMAR, Venezia, 2018; “The Appeareance of That Which Cannot Be Seen”, ZKM, Karlsruhe, 2015.

    Attualmente è professore invitato all’ISIA di Urbino, artista in residenza al KHI di Firenze e artista invitato al CERN di Ginevra. Dal 2018, Armin Linke è titolare del workshop ʹLa fotografia come spazio di negoziazioneʹ presso l’Accademia di architettura dell’USI.

    BAS PRINCEN (Zeeland, 1975) è un artista e fotografo che vive e lavora a Rotterdam e Zurigo. Si è formato come designer industriale alla Design Academy di Eindhoven e successivamente ha studiato architettura al Berlage Institute di Rotterdam. Da allora, mediante l’uso della fotografia, il suo lavoro si concentra sul modo in cui l’immagine definisce il paesaggio e l’architettura, attraverso libri, mostre e grandi installazioni site specific.
    Tra le mostre recenti ricordiamo: Padiglione Nazionale dell’Uzbekistan, Venezia, 2021; “Image and Architecture” al Vitra Design Museum 2018; “Breuer Revised”, al Met di New York, 2017; “Earth Pillar”, solo Gallery, Parigi, 2016; “Constructing Worlds” alla Barbican Art Gallery, Londra, 2014; “Room of Peace” nella mostra dell’Arsenale “Monditalia”, alla 14ª Biennale di Venezia; “Reservoir”, deSingel Antwerp, 2011; “Five Cities”, Depo, Istanbul, 2010; “Refuge”, Storefront for art and architecture, New York, 2010; “Invisible frontier”, AUT, Innsbruck, 2008; “Nature as Artifice”, Kroller Muller Museum, Otterloo e Aperture Foundation, New York, 2009; “Spectacular City”, Nai, Rotterdam, 2006; Biennale di Architettura di Venezia 2004, 2006, 2010 e 2012.
    Nel maggio del 2004 ha pubblicato il suo primo libro Artificial Arcadia (010 Publishers); altre monografie includono Rotterdam (Witte de With Publishers, 2007); Galleria Naturale (Linea di Confine, Rubiera, 2008), Five Cities Portfolio (SUN Publishers, 2009) e Reservoir (Hatje Cantz 2011), The Construction of an Image (Bedford Press, 2016), The Room of Peace (Roma Publishing, 2018) e The Copies (CCA publishing, 2023).
    Nel 2004 ha vinto il Premio Charlotte Kohler dedicato ai giovani artisti e architetti più promettenti dei Paesi Bassi e nel 2010, alla Biennale di Architettura di Venezia, è stato premiato con il leone d’argento per il suo lavoro in collaborazione con Office Kersten Geers David van Severen.

    CURATORE

    Francesco Zanot (1979) è un curatore, saggista e docente specializzato in fotografia. Curatore di Camera – Centro Italiano di Fotografia, Torino, dal 2015 al 2017, ha curato mostre e libri di artisti come Boris Mikhailov (Diary, Walther König, Colonia), Carlo Mollino (L’occhio magico, Silvana Editoriale, Milano), Francesco Jodice (Panorama, Mousse, Milano), Takashi Homma (Widows, Fantombooks, Milano), Erik Kessels (The Many Lives, Aperture, New York), Luigi Ghirri (Kodachrome, MACK, Londra). Suoi saggi sono pubblicati sulle monografie di numerosi fotografi, e insieme ad Alec Soth è autore del libro Ping Pong Conversations (Contrasto, Roma). Direttore del Master in Photography and Visual Design di NABA, Milano, ha tenuto conferenze e seminari in istituzioni di tutto il mondo, tra cui la Columbia University a New York, ECAL a Losanna, UPV a Valencia, IUAV a Venezia. Associate editor di Fantom, ha curato le mostre Give Me Yesterday e Stefano Graziani: Questioning Pictures alla Fondazione Prada Osservatorio di Milano. Attualmente è direttore artistico della Biennale Foto/Industria organizzata da MAST, Bologna.
     
    CARTELLA STAMPA
     

    IL TEATRO DELL’ARCHITETTURA MENDRISIO

    Il Teatro dell’architettura Mendrisio, sorto all’interno del Campus di Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana, progettato dall’architetto Mario Botta, è uno spazio polivalente dedicato al dibattito sull’architettura, la città e il paesaggio. Accanto alla didattica e alla ricerca già svolte all’interno dell’ateneo, le attività del Teatro dell’architettura Mendrisio integrano l’offerta formativa con mostre, performance, seminari e conferenze, dando visibilità agli interessi transdisciplinari, tra memoria e contemporaneità, che intervengono nei processi progettuali e nella ridefinizione del ruolo dell’architettura nella società.

    Nel 2020 il Teatro dell’architettura Mendrisio, assieme al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto, alla Pinacoteca Giovanni Züst di Rancate, al m.a.x. museo di Chiasso e al Museo d’arte Mendrisio, hanno attivato la rete dei Musei d’Arte del Mendrisiotto (Rete MAM).

    Dal 2022 il Teatro dell’architettura Mendrisio è membro dell’Associazione dei Musei Svizzeri – AMS. Con circa 800 membri istituzionali, l’AMS rappresenta gli interessi di tutta la categoria dei musei e luoghi espositivi svizzeri nei confronti delle autorità e dell’opinione pubblica.

    Teatro dell’architettura Mendrisio, Università della Svizzera italiana, Architetto: Mario Botta, fotografia © Enrico Cano
     

    VISITE GUIDATE ED EVENTI

    In occasione della mostra, il Teatro dell’architettura Mendrisio propone regolarmente delle porte aperte, delle visite guidate ed eventi speciali. Informazioni specifiche a riguardo verranno comunicate a tempo debito e saranno consultabili sul sito www.tam.usi.ch.

    Porte aperte con ingresso gratuito alla mostra e visite guidate gratuite aperte a tutti: una domenica ogni mese.

    Domenica 7 maggio 2023, porte aperte e visita guidata.
    Domenica 4 giugno 2023, porte aperte e visita guidata.
    Domenica 2 luglio 2023, porte aperte e visita guidata.
    Domenica 3 settembre 2023, porte aperte e Giornata della Rete MAM.
    Domenica 1. ottobre 2023, porte aperte e visita guidata.

    Giornata internazionale dei Musei
    Domenica 21 maggio 2023, porte aperte e evento speciale.
    Giornata della Rete MAM (Musei d’Arte del Mendrisiotto)
    Domenica 3 settembre 2023, porte aperte, visite guidate e vari eventi in collaborazione con i musei della Rete MAM.

    Visite guidate per gruppi su prenotazione. Massimo 25 persone. Per prenotare le visite guidate scrivere a tam@usi.ch

    INFORMAZIONI
    ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ
    7 aprile – 22 ottobre 2023

    Mostra promossa dall’Accademia di architettura dell’USI, a cura di Francesco Zanot

    Teatro dell’architettura Mendrisio
    Via Turconi 25
    6850 Mendrisio, Svizzera

    Calendario e orari di apertura:

    ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ
    7 aprile – 22 ottobre 2023

    martedì / mercoledì / giovedì / venerdì: ore 14.00-18.00
    sabato / domenica: ore 10.00-18.00
    lunedì chiuso

    Aperture speciali
    Domenica 9 aprile 2023, Pasqua, dalle 10.00 alle 18.00.
    Giovedì 18 maggio 2023. Ascensione, dalle 14.00 alle 18.00.
    Giovedì 8 giugno 2023, Corpus Domini, dalle 14.00 alle 18.00.
    Giovedì 29 giugno 2023, San Pietro e Paolo, dalle 14.00 alle 18.00.

    Chiusura estiva: dal 17 luglio al 21 agosto 2023
    Il TAM rimarrà chiuso il 10 aprile, 1. maggio, 29 maggio 2023
    Per maggiori informazioni su aperture e chiusure speciali: www.tam.usi.ch

    Ingressi mostra
    Intero: CHF/Euro 10.-
    Ridotto: CHF/Euro 7.- (Studenti e professori con tessera, FAI Italia, FAI Swiss, OTIA, AVS/AI, gruppi)
    Carta MAM (Rete dei Musei d’Arte del Mendrisiotto): CHF/Euro 2.- di riduzione su ingressi e bookshop.
    Ingresso gratuito: Studenti, collaboratori e docenti USI-SUPSI, AMS-ICOM, Amici dell’Accademia di architettura, tutti fino ai 18 anni e tutti gli studenti delle scuole del Cantone Ticino.

    Contatti e informazioni
    Tel.: +41 58 666 5867 – E-mail: info.tam@usi.ch

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.