CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
Calendario
Quando:
4 Settembre 2021–1 Novembre 2021 giorno intero
2021-09-04T00:00:00+02:00
2021-11-02T00:00:00+01:00
Dove:
Locarno
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Apertura esposizione ARMANDO LOSA, Museo Casa Rusca Locarno dal 4 sett. al 1 novembre 2021

    RBoss
    Set 2, 2021
    Commenti disabilitati su Apertura esposizione ARMANDO LOSA, Museo Casa Rusca Locarno dal 4 sett. al 1 novembre 2021
    Calendario
    Quando:
    4 Settembre 2021–1 Novembre 2021 giorno intero
    2021-09-04T00:00:00+02:00
    2021-11-02T00:00:00+01:00
    Dove:
    Locarno

    Gli spazi della Sinopia al Museo Casa Rusca accolgono, dal 4 settembre al 1. novembre 2021, le opere dell’artista Armando Losa. Il progetto rientra nel novero delle mostre che il Museo dedica a importanti figure del panorama artistico del Locarnese.

    La ricerca di Armando Losa (Locarno, 1936 – Verscio, 2016) si è sviluppata sulla scia di svariati e molteplici contatti artistici che lo hanno ispirato: dai primi approcci con l’arte contemporanea alla Galleria La Cittadella a Locarno, dagli anni a Brera quando era allievo di Achille Funi, dalla lezione del Bauhaus alla pittura astratto-geometrica, dall’informale all’arte povera di più recente declinazione.

    Oltre alla cura di numerosi progetti grafici, anche per Casa Rusca e per il Locarno Film Festival, l’artista ha esposto regolarmente le sue opere ed è stato membro intraprendente di Visarte (già SPSAS Società dei pittori, scultori e architetti svizzeri) fino alla sua scomparsa nel 2016.

    La mostra vuole essere un omaggio al pittore Armando Losa, che con la sua attività ricca e vivace ha contribuito alla scena culturale locarnese. La selezione di oltre 30 opere tra dipinti e disegni costituisce un’occasione per approfondire, in particolare, la sua produzione pittorica dalla metà degli anni Sessanta fino al 2012.

    Tratto distintivo e peculiare dell’artista è il suo rapportarsi con la natura. Armando Losa è un ricercatore che, spinto dalla curiosità di conoscere, s’inoltra nel paesaggio noto eppure sempre misterioso dell’ambiente circostante. Un mondo fatto di colori, di materia e dalle leggi che lo governano. Gli elementi scoperti nella sua indagine si disintegrano in una pittura puntiforme – ottenuta mediante lo spruzzo di piccole macchie – per ricomporsi in nuove visioni astratte (Licheni), oppure si traducono in Segni e Suoni che organizza nelle opere per produrre realtà inattese o, ancora, partendo da una forma-origine si trasformano in forze-colore che si liberano cercando ognuna la propria strada verso lo spazio, passando dal bidimensionale al tridimensionale (Geometria liberata).

    Temi dell’esposizione sono soprattutto visioni e ricordi di elementi naturali e luoghi vissuti: dalle montagne della regione fino ai dettagli di un vegetale, per giungere a stilizzazioni che portano alla geometrizzazione più estrema. Non mancano riflessioni sul nascere e sul finire dell’esistenza umana, che fanno scaturire realizzazioni libere e impregnate di energia.

    Contenuti che Losa riprende a distanza di decenni a dimostrare il bisogno dell’artista di riattraversare i propri passi, di rivisitare da una prospettiva diversa i suoi luoghi di vita e che ritmano lo sviluppo e la continuità nella varietà del suo percorso artistico.

    A livello formale, una delle tecniche che contraddistingue il suo lavoro è l’uso frequente del collage: residui di carte dipinte, strappate o ritagliate che, passate nelle mani dell’artista, concorrono a comporre la dinamica strutturale del dipinto.

    Il visitatore è invitato così a lasciarsi trasportare nelle geometrie segnate dai colori e dalle forme, a ripensare al contatto diretto con la natura e a quell’attrazione verso la terra capace di suscitare un’intensa partecipazione sul piano estetico e affettivo.

    Accanto alle opere esposte nelle due sale principali, sarà proiettato un video-testimonianza di personalità che hanno collaborato o vissuto a stretto contatto con Armando Losa, per restituire al visitatore un profilo biografico “tangibile” dell’artista.

    L’esposizione sarà accompagnata da un catalogo con la riproduzione a colori di tutte le opere esposte e testi in italiano e tedesco.

    Nota biografica

    Armando Losa nasce a Locarno il 12 dicembre 1936.

    Dopo le scuole dell’obbligo inizia un apprendistato come meccanico di precisione che interrompe per iscriversi alla Scuola cantonale professionale dei pittori-decoratori a Lugano. È di quegli anni la frequentazione della Galleria La Cittadella a Locarno che lo introduce nel mondo dell’arte, in particolare, della pittura astratta. Svolge il perfezionamento professionale presso l’atelier di Fritz Bölt ad Ascona e partecipa alle prime collettive della Galleria Il Portico di Locarno.

    In seguito dedica impegno anche alla grafica pubblicitaria. Si trasferisce a Bienne e a Zurigo, dove lavora come grafico progettista frequentando i corsi di disegno alla Kunstgewerbeschule. La sua espressione artistica qui trae ispirazione dalle tendenze grafiche della rivista Neue Grafik fondata da Josef Müller-Brokmann, Max Bill, Hans Neuburg, Carlo Vivarelli e Richard Paul Lohse. Nella pittura si avvicina al linguaggio astratto-geometrico.

    Nel 1960 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 1963 ritorna a Locarno dove svolge un breve periodo di insegnamento come docente di educazione visiva al Ginnasio Cantonale e alle Scuole Maggiori.

    Alla fine degli anni Sessanta lascia l’insegnamento per dedicarsi alla professione di grafico, alla pittura e alla scultura.

    Dagli anni Settanta fino al 2012 la sua attività artistica è ricca e variegata. A fianco dei numerosi progetti grafici in Ticino (allestisce diverse esposizioni per la Città di Locarno, il Museo di Valmaggia, il Film Festival e il Museo Onsernonese), espone regolarmente tele e sculture in esposizioni personali e collettive.

    Dal 1993 al 2011 collabora inoltre con la Scuola di Scultura di Peccia come insegnante di studio del nudo, della testa e di anatomia artistica.

    Dal 1971 fino alla sua scomparsa è membro attivo di Visarte (già SPSAS Società dei pittori, scultori e architetti svizzeri) di cui è stato vice-presidente della sezione Ticino.

    Muore a Verscio nel 2016.

    Scheda tecnica
    Armando Losa

    Sede
    Museo Casa Rusca
    Piazza Sant’Antonio
    CH-6600 Locarno
    +41 (0)91 756 31 85

    Date
    4 settembre – 1. novembre 2021

    Inaugurazione
    Venerdì 3 settembre 2021, ore 17.30

    Orari
    Martedì – Domenica 10.00 – 12.00 / 14.00 – 17.00
    Lunedì chiuso

    Biglietti
    CHF 5. – Esposizione Armando Losa
    CHF 12. – per visitare anche la mostra Aurelio Amendola. Visti da vicino Ingresso gratuito per le scuole

    Prenotazioni
    Museo Casa Rusca
    +41 (0)91 756 31 85

    Informazioni
    Dicastero Cultura Città di Locarno
    Piazzetta de’ Capitani 2
    CH-6600 Locarno
    +41 (0)91 756 31 70
    servizi.culturali@locarno.ch
    www.museocasarusca.ch
    www.facebook.com/casarusca
    www.instagram.com/casarusca

    Catalogo
    Armando Losa, Museo Casa Rusca, 2021
    CHF 20. –

    I documenti digitali e le immagini ad uso stampa possono essere scaricati al link

    Media room

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.