Arriva il Festival Presenza con OSI & Sol Gabetta al LAC! (3 e 5 giugno 2022 al Lac)
Arriva il Festival Presenza con OSI & Sol Gabetta al LAC!
Mancano pochi giorni al Festival Presenza al LAC, protagonista la grande violoncellista Sol Gabetta con l’Orchestra della Svizzera italiana e il suo direttore principale Markus Poschner. Dal 3 al 5 giugno sono in cartellone due concerti sinfonici e alcuni appuntamenti (a entrata libera) di carattere cameristico.
C’è grande attesa per l’arrivo fra pochi giorni a Lugano del Festival Presenza OSI & Sol Gabetta al LAC, ora più che mai presente dal vivo, dopo una prima anticipazione online nel 2021. Cuore del festival saranno due spettacolari concerti sinfonici, venerdì 3 giugno alle ore 19.30 (Concerto di gala AOSI – Amici dell’OSI) e domenica 5 giugno alle ore 11.00, protagonista la grande violoncellista Sol Gabetta con l’Orchestra della Svizzera italiana sotto la direzione di Markus Poschner, in pagine di Lalo, Bizet, Čajkovskij e Saint-Saëns. Inoltre un affascinante programma tutto rossiniano sarà al centro di due concerti cameristici a entrata libera, sabato 4 giugno alle ore 16.30 e 18.00 nella Hall del LAC (la riservazione è consigliata).
La star del violoncello svizzero-argentina, nella duplice veste di solista e direttrice artistica, da giugno 2022 sarà dunque “di casa” al LAC di Lugano nel periodo di Pentecoste, per almeno tre anni, per questo importante progetto che coinvolge l’OSI e il suo direttore principale Markus Poschner. Curatore del Festival è Balthazar Soulier.
Il Festival Presenza, realizzato in coproduzione col LAC, intende proporre al pubblico nuovi modi di fruire i concerti, ispirandosi alla cornice originaria in cui i brani in programma sono stati composti e tenendo nel-la massima considerazione anche la componente scenica e teatrale dell’esecuzione, per un approccio inedito che non mancherà di coinvolgere (e sorprendere) il pubblico in sala. Si intende in particolare met-tere in discussione quella ritualità ormai consolidata nei programmi (ouverture – concerto solistico – sin-fonia) e nei comportamenti del pubblico (silenzi, applausi solo in determinati momenti): ritualità che di per sé non è sbagliata, ma certo non è l’unico modo per assistere a un concerto. Il progetto Presenza è dunque, più che un festival, una carte blanche aperta alle sperimentazioni, come ama dire Sol Gabetta.
I programmi mettono sotto i riflettori non solo il suo strumento, il violoncello, ma soprattutto quel fervido periodo storico che vide nel 1871 la fondazione della Société Nationale de Musique, gloriosa risposta della Francia sconfitta nella guerra franco-prussiana. Del suo fondatore, Camille Saint-Saëns, potremo ascoltare entrambi i concerti per violoncello -commemorando così anche il centenario della sua morte – accostati a quello non meno idiomatico di Eduard Lalo. Insieme a loro non poteva mancare Georges Bizet, sodale compagno nel rinnovamento della musica francese, scomparso troppo presto fra la costernazione degli ammirati colleghi Lalo e Saint-Saëns.
Bizet, Lalo e Saint-Saëns furono a loro volta compositori molto ammirati da Piotr Il’ič Čajkovskij, che non mancava di studiare le novità venute dalla Francia o di ascoltarle in prima persona nei suoi passaggi a Parigi. Alternate ai concerti di Saint-Saëns, ecco due ouvertures-fantasia di Čajkovskij da Shakespeare (Romeo e Giulietta e La tempesta), con cui prosegue la rilettura del celebre compositore russo avviata da Poschner in questa stagione. Chiuderà il secondo programma la celeberrima sinfonia del Guglielmo Tell di Gioachino Rossini, autore protagonista anche dei due concerti cameristici sabato pomeriggio nella Hall del LAC.
Il Festival Presenza OSI & Sol Gabetta è organizzato in coproduzione con LAC Lugano Arte e Cultura.
La prevendita dei biglietti è effettuata online su www.osi.swiss oppure attraverso i canali di vendita del LAC.
Informazioni: www.osi.swiss
Accrediti stampa: alessandra.zumthor@osi.swiss
Orchestra della Svizzera italiana
L’OSI ringrazia tutti i suoi finanziatori e sponsor, in particolare la Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, la Città di Lugano, i Comuni dell’ERSL, l’Associazione degli Amici dell’OSI (AOSI) e lo sponsor principale BancaStato. L’OSI è l’Orchestra residente al LAC. L’OSI è inoltre riconoscente alla SSR/RSI per il costante sostegno e la regolare diffusione radiofonica.
LAC Lugano Arte e Cultura
LAC Lugano Arte e Cultura è il centro culturale della Città di Lugano dove le arti visive, la musica e le arti sceniche interagiscono in un unico spazio: un luogo pensato per vivere al meglio l’arte in ogni sua forma. Il LAC è concepito come uno spazio dinamico, aperto sulla città e sul lago. Sposano e sostengono l’ambizioso progetto Credit Suisse e UBS, partner principali del LAC.
————–
AGENDA
Festival Presenza
OSI & Sol Gabetta
LAC Lugano Arte e Cultura
Venerdì 3 giugno 2022 ore 19.30 LAC Sala Teatro
Orchestra della Svizzera italiana
Markus Poschner direttore
Solista Sol Gabetta violoncello
Edouard Lalo Le Roi d’Ys ouverture
Edouard Lalo Concerto per violoncello e orchestra in re minore
Georges Bizet Carmen Suite n. 2
Camille Saint-Saëns Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in re minore op. 119
In coproduzione con LAC Lugano Arte e Cultura
Prevendita www.osi.swiss
Sabato 4 giugno ore 16.30 e ore 18.00 Hall del LAC
Sol Gabetta violoncello
musicisti OSI Robert Kowalski violino, Konzertmeister, Vasyl Zatsikha violino
Ivan Vukčević viola, Jan Snakowski viola
Johann Sebastian Paetsch violoncello, Jonas Villegas contrabbasso
Alessandra Russo flauto, Marco Schiavon oboe,
Federico Cicoria corno inglese, Paolo Beltramini clarinetto
Enrico Bassi fagotto, Vittorio Ferrari corno, Serena Basandella tromba
Gioachino Rossini Serenata in mi bemolle maggiore per flauto, oboe, corno inglese, due violini, due viole, due celli e contrabbasso
Gioachino Rossini Sonata a quattro n. 6 in re maggiore (III movimento: Tempesta-Allegro)
Gioachino Rossini Une larme con quartetto d’archi e contrabbasso
Gioachino Rossini Guglielmo Tell (trascr. Baldeyrou) per cello solo, clarinetto, fagotto, corno, flauto, tromba, quar-tetto d’archi e contrabbasso
In coproduzione con LAC Lugano Arte e Cultura
Entrata libera, riservazione consigliata su www.osi.swiss
Domenica 5 giugno 2022 ore 11.00 LAC Sala Teatro
Orchestra della Svizzera italiana
Markus Poschner direttore
Solista Sol Gabetta violoncello
Piotr Il’ič Čajkovskij La Tempesta fantasia sinfonica in fa minore op. 18
Camille Saint-Saëns Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in la minore op. 33
Piotr Il’ič Čajkovskij Romeo e Giulietta ouverture-fantasia
Camille Saint-Saëns Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in re minore op. 119
Gioachino Rossini Guglielmo Tell ouverture
In coproduzione con LAC Lugano Arte e Cultura
Prevendita www.osi.swiss