ETC PORTAVOCE DI TUTTI E VICINO AI PIÙ DEBOLI ...
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
CONCORSO FOTOGRAFICO DEL 15esimo
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
ETC Video TV Youtube ¦ interviste - riprese - opinioni ¦ in immagine video...
ECCO I RISTORANTI CHE CI HANNO NOTIFICATO LA LORO APERTURA DELLA TERRAZZA...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
PROFUMO DEL PULITO - Impresa di pulizia
CORONAVIRUS NUOVE DIRETTIVE EMANATE DA BERNA PER TUTTI DAL 19 APRILE 2021...
CORONAVIRUS NUOVE DIRETTIVE EMANATE DAL CANTON TICINO PER TUTTI DAL 1 MARZO FINO AL 21 MARZO 2021
PATRIZIA NORIS CONTABILE
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ pizza e cucina da asporto
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
ANCHE GLI APOSTOLI SONO POSITIVI AL COVID!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale)
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Sostenere ETC con pubblicità
    • ETC VideoTV
    • Patrociniamo le vostre cause
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Rubrica musicale di Monica Mazzei
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • ETC guida al RiGnamino
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • A cavallo del confine
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • #IPSI (I piccoli sono importanti)
    • Il signor Pizzico
    • Tiggiù un paesino
    • Lavoro cercasi…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • SOLONATURALI.CH
    • Operatori convenzionati ETC
    • HelpInfoPoint EUREKA
    • Mangiachetipassa – sane idee
    • consultorio EUREKA
    • ETC eventbenefit ¦ Agency
18.04.2021 ¦ E dopo la Leventina anche in Valle Maggia sono riusciti a mettere i bastoni tra le ruote di chi crede nel turismo.
14.04.2021 ¦ Covid19 – Il CF decide secondo gli umori della gente scontentando praticamente tutti i settori già penalizzati.
La boca l’è mia straca … se la sa mia da vaca!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Ennesimi controproducenti tagli per la ricerca agronomica svizzera

    RBoss
    Mar 18, 2018
    agroscope, sem genini, tagli per gli studi in agricoltura
    0

    Piano d’azione dei prodotti fitosanitari, strategia e piano d’azione biodiversità, strategia nazionale contro le resistenze agli antibiotici – sono solo alcuni esempi delle sfide attuali dell’agricoltura svizzera. Per cercare di affrontarle efficacemente, serve una ricerca mirata e innovativa, basata sulla pratica agricola, non di certo una riduzione e dei tagli ai finanziamenti. In tutti i settori agricoli ci sono numerose domande ancora irrisolte, tanto nella ricerca per determinarne le cause, quanto nello sviluppo di soluzioni efficaci. In questo difficile contesto, il Consiglio federale, per l’ennesima volta senza consultare le parti in causa, vuole ristrutturare il Centro di competenza federale per la ricerca agricola svizzera Agroscope, proponendo dei tagli e la contemporanea riduzione del budget di ben 1/5. I posti di lavoro toccati da questa decisione potrebbero essere fino a 600. L’Unione Svizzera dei Contadini (USC) è sbalordita, sia per le intenzioni, che per la maniera poco professionale di agire del Governo, che vorrebbe attuare il terzo processo di ristrutturazione in poco tempo. Non molti anni fa i quadri dirigenziali di Agroscope erano stati licenziati e i posti riattribuiti, chi era intenzionato a rimanere doveva postulare. Molti quadri non hanno accettato la situazione e, pieni di frustrazione, hanno cercato lavoro altrove. Di conseguenza, la perdita di conoscenze specifiche nella ricerca agronomica è stata ingente. Il modo di procedere del Governo è un affronto nei confronti di tutti gli impiegati di Agroscope, che da anni vivono in condizioni incerte, perdendo preziose energie a spese del lavoro di ricerca. Per questi motivi, l’USC non approva le intenzioni del Governo e sosterrà Agroscope e la ricerca. Senza una ricerca, una consulenza e un’istruzione efficaci, i miglioramenti richiesti nella pratica agricola resteranno infruttuosi e la Svizzera rischia di perdere la sua posizione leader nella produzione sostenibile. I successi della ricerca agronomica svizzera sono numerosi e riconosciuti a livello internazionale. Anche in Ticino Agroscope riveste un’importanza primordiale e già durante la 71ma Camera cantonale dell’agricoltura dell’Unione Contadini Ticinesi (UCT) nel 2016 la Federviti cantonale aveva presentato una risoluzione volta a salvaguardare la ricerca agronomica Svizzera e Ticinese. In Ticino, che grazie anche al clima è un luogo adatto per sviluppare degli studi specifici, le innovazioni e il supporto scientifico orientato verso la pratica hanno permesso uno sviluppo di un’agricoltura produttiva competitiva vicina al consumatore, multifunzionale, rispettosa dell’ambiente e del paesaggio e quindi a favore del turismo, come previsto dalla Costituzione svizzera. Bisogna salvaguardare la regione linguistica italiana e un centro di ricerca regionale, recentemente rinnovato e che è anche “una porta aperta” verso il sud, con le ricadute che porta su tutto il nostro territorio anche a livello di posti di lavoro. Recentemente i rapporti e la fiducia tra USC e il Consigliere Federale Schneider-Ammann si sono incrinati; non ci sono più limiti nelle decisioni sfavorevoli contro il settore. Questa ennesima proposta, così inattesa e brutale, ci preoccupa e mostra dei segnali poco incoraggianti, che denotano ancora una volta un disimpegno della Confederazione verso l’agricoltura, già profondamente toccata da altri grossi problemi. L’USC cercherà di fare tutto il possibile per difendere i posti di lavoro e bloccare i tagli previsti, tuttavia alla luce di quanto sta succedendo ciò sembra essere un’impresa molto ardua.
    Sem Genini, segretario agricolo cantonale UCT e membro di Comitato USC

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2019 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.