Già a partire da novembre, Enerti, società che raggruppa le aziende elettriche di distribuzione ticinesi, subentrerà a infovel per la gestione della rete pubblica ticinese di ricarica per veicoli con spina. Il nuovo gestore garantisce continuità del servizio e tutela degli utenti.
Il comitato di Assovel2, l’associazione a cui fa capo il centro di competenze per la mobilità sostenibile infovel, nella sua seduta del 14 ottobre scorso ha ratificato la cessione della gestione RiParTI ad Enerti SA, società anonima ticinese con sede a Rivera. RiParTI, il servizio nato con il progetto VEL 20 anni or sono, garantisce ai cittadini ticinesi, proprietari e utilizzatori di veicoli elettrici, la possibilità di effettuare delle ricariche intermedie su suolo pubblico, mettendo a disposizione un centinaio di punti di ricarica in Ticino. Gli abbonati possono accedervi grazie ad una chiave universale ed una vignetta acquistabile annualmente. Per questa rete, considerata una delle più dense d’Europa, negli ultimi anni infovel ha investito sul rinnovamento dell’infrastruttura e sullo sviluppo dell’applicazione per smartphone, scaricabile gratuitamente.
Dopo la decisione della chiusura definitiva delle attività di infovel, una delle maggiori preoccupazioni del Comitato era di poter mantenere attivo questo servizio e garantire, agli oltre 500 abbonati, continuità e pari condizioni. A giudizio del Comitato, Enerti ha tutti i requisiti per poter mantenere una solida relazione con i proprietari delle infrastrutture -che per la maggiore sono Comuni o Aziende elettriche- e per poter dialogare in modo chiaro con i numerosi utenti abbonati.
Per tutti coloro che desiderano poter accedere al sistema pubblico di ricarica per veicoli elettrici, a partire dal 2 novembre possono rivolgersi al numero 091 946 39 28 oppure scrivere a info@enerti.ch, mentre gli attuali utenti saranno avvisati personalmente del trapasso di gestione.