Lugano 1° febbraio 2021 – ISSA – International Soft Skills Association, con sede principale a Lugano, ha convocato a norma di statuto l’assemblea degli associati per rinnovare le cariche sociali.
L’assemblea, come previsto dalle norme federali e cantonali vigenti, si è svolta online e ha nominato il nuovo Consiglio Direttivo di ISSA, composto da: Presidente Ramon Sommerhalder, Docente in Scienze dell’Educazione alla SUPSI; Vice Presidente Luca M. Venturi, Consulente in Comunicazione.
ISSA – International Soft Skills Association è un’associazione internazionale di diritto svizzero con sede a Lugano che accoglie professionisti, docenti, esperti e ricercatori di alto profilo. Obiettivo di ISSA è sviluppare le Soft Skill più adeguate, indispensabili alla costruzione di una società più umana e più sostenibile per il futuro del mondo 5.0, a sostegno della ricerca, della diffusione e dell’applicazione delle Soft Skill nella società, nell’economia, nel mercato, nel settore pubblico e nella politica.
Il Presidente Ramon Sommerhalder ha dichiarato: “Intendo rafforzare e migliorare le attività che ISSA – International Soft Skills Association svolge con regolarità da tempo e in particolare, tra gli impegni che il nuovo Direttivo assume, aumentare la sensibilizzazione su tutte le tematiche Soft Skill e sociali, le attività di ricerca in ambito accademico e promuovere buone prassi per aziende, privati e amministrazioni pubbliche; offrire consulenza in ambito professionale ed imprenditoriale; attivare percorsi formativi basati sull’apprendimento esperienziale e finalizzati al miglioramento professionale e personale”.
Il Vice Presidente Luca M. Venturi ha dichiarato: “ISSA – International Soft Skills Association costituisce un riferimento scientifico e culturale per le nuove generazioni, trasmettendo i valori e le competenze delle Soft Skill 5.0 indispensabili per l’uomo, la società e il business. Le Soft Skill consentono di gestire le relazioni sociali e professionali, grazie al saper comunicare efficacemente; saper lavorare in gruppo; essere in grado di tenere testa allo stress e caratterizzano i rapporti con l’ecosistema lavorativo, nella società e nelle aziende e sono importantissime anche a livello personale, perché rendono uniche e valorizzano le persone”.
—
Le Soft Skill sono competenze trasversali, necessarie per affrontare il contesto attuale, in continua evoluzione. L’imponente avvento della tecnologia, la crescente automazione, le risorse sempre più scarse richiedono nuove competenze, conoscenza, preparazione e visione. Gli esperti aderenti ad ISSA svolgono il proprio lavoro in accademie, università, centri studi, ordini professionali, aziende, società di consulenza, enti pubblici e commissioni governative. La sintesi delle loro competenze confluisce in un processo di elaborazione teorica e applicata, nonché in varie pubblicazioni, studi, didattica, corsi, consulenze professionali e altri sussidi per ricercatori, studenti, imprese e professionisti. Ad esempio, alcune Soft Skill sono: Capacità comunicative Empatia Cordialità Capacità di collaborare con le persone Competenze sociali Capacità di influenzare e di veicolare le scelte aziendali Doti di leadership Pensare in modo analitico per risolvere i problemi.
Per altre informazioni:
ISSA Lugano Media Relations Tel +41 79 620 2224 e-mail vicepresidente@softskills.link https://softskills.link/