I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • È in distribuzione il n. 90 della rivista Terra Insubre. Pubblicato il II trimestre del 2019 del nostro periodico.

    RBoss
    Ago 3, 2019
    0

    È in distribuzione il nuovo numero della nostra rivista trimestrale “Terra Insubre. Cultura del territorio e identità”.

    Il sommario:

    SPECIALE: IL CAVALLO E I POPOLI INDOEUROPEI, SIMBOLOGIA E RITUALITÀ

    Il cavallo nel simbolismo rituale: al galoppo tra storia e leggenda
    di MARCO CORRIAS
    Dalla Preistoria al Medioevo, attraverso le culture classiche, barbariche e cristiane, la figura del nobile destriero ha assunto su di sé molte e particolari valenze simboliche e rituali.

    Il cavallo nella Bologna villanoviana
    di LUANA KRUTA POPPI
    Presso gli Etruschi di Felsina tra l’VIII e il VII secolo a.C. si diffusero significativamente le sepolture equine, una pratica largamente attestata anche presso i vicini Veneti.

    Significato e ruolo del cavallo nell’iconografia celtica
    di VENCESLAS KRUTA
    La rappresentazione del cavallo nell’arte La Tène, espressione di una mutevole divinità solare, trova importanti antecedenti nell’età del Bronzo e nella cultura di Hallstatt.
    Image
    Acquista 1 copia

    Celti Cisalpini: cavalli sepolti per guerrieri e donne di rango
    di GIANCARLO MINELLA
    Una rassegna aggiornata dei siti archeologici della seconda età del Ferro a sud delle Alpi che presentano a vario titolo sepolture equine e bardature di cultura La Tène.

    Aspetti rituali e simbolici del cavallo nella tradizione germanica
    di CRISTIANO BRANDOLINI
    I testi norreni e i riscontri archeologici altomedievali confermano gli straordinari legami dei popoli germanici con la propria cavalcatura, una simbiosi che continuava anche dopo la morte.

    “Il viaggio della Chimera”: Etruschi a Milano e in Lombardia
    di STEFANO SPAGOCCI
    La mostra milanese rappresenta in modo attento la civiltà etrusca, in particolare quella etrusco-padana e i suoi rapporti con la cultura celtica di Golasecca che ne mutuò l’alfabeto.

    ***

    FOCUS: JORGE LUIS BORGES, CREATORE DI MONDI.

    Borges olimpico
    di PAOLO MATHLOUTHI

    Omero a Buenos Aires
    di MARIO BERNARDI GUARDI
    Modellando la parola scritta come fosse creta, Borges è abilissimo nel condensare la vastità di vedute e la potenza evocativa del grande romanzo nel breve spazio del racconto.

    Topi da biblioteca di Babele: ovvero, non si scrive su Borges
    di ANDREA SCARABELLI
    Attingendo alla forza visionaria del Mito, Borges ha eretto torri d’avorio, costruito labirinti, dialogato con Omero e Dante, descritto il sorgere e il decadere delle Civiltà.

    Borges maestro del fantastico
    di ALBERTO LOMBARDO
    Nei racconti di Borges la riscrittura della realtà, contaminata attraverso elementi propri del Fantastico, spalanca dinnanzi agli occhi del lettore cieli e terre inesplorate.

    I folletti orobici nelle ricerche di Carlo Traini e di Luigi Volpi
    di MIRKO TRABUCCHI
    Studi etnografici sulla Bergamasca risalenti al Novecento rappresentano un particolare folletto, lo Sgranf, di cui illustriamo le caratteristiche fisiche e le prerogative caretteriali.

    L’esoterismo nell’arte europea dal Simbolismo alle avanguardie storiche
    di MARIA VITTORIA SALA
    Streghe e fantasmi, angeli e demoni animavano la grande mostra che, a Rovigo, ha ripercorso gli arcani sentieri lungo i quali molti esponenti dell’arte novecentesca si sono incamminati.

    «Un incontro di curiosità spirituale»:Francesco Casnati e Carlo Linati
    di MASSIMILIANO CARMINATI
    Dalle carte personali dello scrittore comasco riaffiora la travagliata corrispondenza con il noto critico letterario di area cattolica, soprannominato da Papini «il gobbetto maligno».

    Scondurava: da “terribile abisso” a palestra per apprendisti speleologi
    di LUANA AIMAR E ANTONIO PREMAZZI
    Compreso nell’area carsica del varesino Campo dei Fiori, questo notevole abisso ha segnato le pagine di storia delle prime avventurose esplorazioni sotterranee di inizio Novecento.

    L’ARALD DEL BISSON BLOEU. Angera: l’epopea di Ottone Visconti – parte prima –
    di ROBERTO STEFANAZZI BOSSI

    LIBRARIA. La Wunderkammer insubre

    di GIANCARLO MINELLA

    SAPORI D’INSUBRIA. Ur disnaa da cà noscta
    PANCOTT/PANCOTTO – TORTA DA MER/TORTA AL MIELE
    di VANESSA PRAT

    Per info e ordini: segreteria@terrainsubre.org

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.