Due eventi di grande rilevanza apriranno il 2022 dell’Associazione Svizzera-Israele, sezione Ticino in collaborazione con LAC. Il primo è in programma in gennaio, il secondo in febbraio. Entrambi si svolgeranno al LAC di Lugano.
Martedì 18 gennaio, alle 20,30, con replica il giorno dopo, alla stessa ora, verrà portato in scena lo spettacolo “Se questo è un uomo”, tratto dal drammatico libro denuncia di Primo Levi, deportato ad Auschwitz, sopravvissuto, poi morto suicida, ma non prima di aver raccontato nei suoi libri le atrocità del campo di sterminio nazista. Lo spettacolo è proposto dal direttore di Teatro Piemonte Europa, Valter Malosti, che ha firmato la regia e l’interpretazione. In scena con lui, ci saranno i performer Antonio Bertusi e Camilla Sandri.
All’evento, che si inquadra nel contesto della Giornata Internazionale della Memoria, saranno presenti la nuova ambasciatrice di Israele a Berna, Ifat Reshef, l’ambasciatore d’Italia in Svizzera, Silvio Mignano, l’ambasciatrice della Colombia in Svizzera, Sofia Alejandra Gaviria Correa, il nuovo console generale d’Italia in Ticino, Gabriele Meucci, e la vice-console generale d’Italia a Lugano, Carla Bugnoli.
Mercoledì 23 febbraio, sempre al LAC, andrà in scena lo spettacolo di una delle principali compagnie di danza del mondo, l’israeliana “Kibbutz Contemporary Dance Company”. Il suo direttore artistico, Rami Be’er, esamina concetti come identità, estraneità, oppressione, discriminazione, dominazione, libertà, appartenenza, immigrazione, patria, desiderio e casa. Secondo lui, questi concetti sono rilevanti per ogni essere umano da un punto di vista esistenziale. La compagnia si esibisce regolarmente nei più famosi teatri e nei principali festival di tutto il mondo. Il balletto si esibirà al LAC con il sostegno della banca Union Bancaire Privée.
Agevolazioni speciali per l’acquisto dei biglietti sono previste tramite l’Associazione Svizzera-Israele, inserendo al momento dell’acquisto on line o presso la biglietteria del Lac, un codice sconto che sarà fornito dalla segreteria dell’Asi. Per ottenere il codice, scrivere una mail al seguente indirizzo: lucettedp@hispeed.ch
L’ingresso agli spettacoli, secondo le normative vigenti, è riservato al cosiddetto 2G, ovvero vaccinati o guariti dal covid.