Le nostre società producono quotidianamente una mole di dati incalcolabile e in continua crescita; un insieme di tracce digitali attraverso le quali è possibile disegnare un profilo dettagliato del comportamento umano. Posizione geografica, mobilità, abitudini, comportamenti di acquisto, opinioni e preferenze sono solo alcuni esempi dei dati che ogni giorno produciamo attraverso la moltitudine di dispositivi digitali ai quali sempre più spesso affidiamo la gestione della nostra vita.
Per discutere delle opportunità che questi dati possono rappresentare per la società e la scienza, ma anche dei rischi e delle paure attorno ad essi, l’Istituto Interdisciplinare di Data Science (IDIDS) dell’USI organizza un nuovo ciclo di conferenze pubbliche volto a favorire un legame diretto tra la ricerca accademica e il contesto economico, sensibilizzando il territorio alla rilevanza di questi temi.
Il ciclo di conferenze, che avrà luogo nell’auditorio del campus di Lugano e continuerà fino al 12 aprile 2016, sarà inaugurato il prossimo martedì 1 dicembre dal prof. Luciano Pietronero dell’Università La Sapienza di Roma (Istituto dei Sistemi Complessi, CNR), con un intervento dal titolo: La Complessità Economica: un nuovo strumento per misurare il potenziale di crescita economica dei paesi.
Ecco il programma completo:
1 dicembre 2015 – ore 18.00, auditorio USI
La Complessità Economica: un nuovo strumento per misurare il potenziale di crescita economica dei paesi
Luciano Pietronero
Università Sapienza di Roma, Istituto dei Sistemi Complessi, CNR
19 gennaio 2016 – ore 18, auditorio USI
Big data e trasparenza by design. Non ci resta che essere più onesti
Francesco Sacco
Ricercatore di Economia aziendale, Università dell’Insubria
Managing Director del Centro di Ricerca EntER dell’Università Bocconi
2 febbraio 2016 – ore 18, Auditorio USI
Ingegneria della Consapevolezza. Salute e Benessere negli ecosistemi socio-tecnologici
Alberto Sanna
Direttore Centro di Ricerca sulle Tecnologie Avanzate per la Salute ed il Benessere
Ospedale San Raffaele, Milano
12 aprile – ore 18, Auditorio USI
Data Science e Social Network Analysis per l’antiriciclaggio di denaro
Silvia Figini
Professore di Metodi quantitativi per l’analisi economica
Ricercatore di Statistica, Università degli Studi di Pavia