CF – Coronavirus: Confederazione e Cantoni danno il via alla Settimana nazionale di vaccinazione
Berna, 03.11.2021 – La vaccinazione rimane il mezzo più efficace per porre fine alla pandemia in Svizzera. Per promuoverla, Confederazione e Cantoni stanno conducendo un’offensiva tesa a informare il maggior numero possibile di persone sui vantaggi della vaccinazione. Dall’8 al 14 novembre è prevista una Settimana nazionale di vaccinazione all’insegna del motto «Superiamo insieme la pandemia». Nelle prossime settimane saranno inoltre operative unità mobili di vaccinazione supplementari che offriranno un accesso a bassa soglia alla vaccinazione in tutta la Svizzera. Infine consulenti forniranno informazioni sulla vaccinazione a tutte le persone che lo desiderano.
CF – Coronavirus: il Consiglio federale semplifica l’accesso al certificato COVID per le persone guarite
Berna, 03.11.2021 – Nella seduta del 3 novembre 2021, il Consiglio federale ha deciso l’introduzione di un «certificato COVID svizzero». Nel nostro Paese la durata di validità del certificato COVID per le persone guarite potrà così essere prorogata a 12 mesi. Inoltre, anche le persone con un test anticorpale positivo attuale (test sierologico) potranno ricevere un certificato svizzero, valido per 90 giorni e solo in Svizzera. Il Consiglio federale ha altresì deciso che anche la vaccinazione di richiamo sarà gratuita e che la Confederazione assumerà i costi del test per chi ha ricevuto la prima dose del vaccino anche dopo la fine di novembre, ma solo entro le sei settimane successive alla prima vaccinazione.
CF – Coronavirus: il Consiglio federale richiede un secondo pacchetto di misure a sostegno dei trasporti pubblici
Berna, 03.11.2021 – La crisi da coronavirus continua a causare perdite economiche nei trasporti pubblici. Per mitigarle il Consiglio federale propone al Parlamento di applicare, anche nel 2021, un pacchetto di misure analogo a quello dell’anno precedente, in base al quale oltre al traffico merci e regionale la Confederazione sostiene anche determinate offerte turistiche dei TP e il traffico locale. È quanto deciso dal Consiglio federale durante la sua seduta del 3 novembre 2021.
CF – Prorogato il dazio minimo per lo zucchero
Berna, 03.11.2021 – Il Parlamento, nella sessione autunnale 2021, ha deciso di mantenere invariati al livello attuale fino al 2026 il dazio minimo per lo zucchero e il contributo per singole colture a favore delle barbabietole da zucchero. Onde evitare lacune nell’applicazione del dazio minimo per lo zucchero fino all’entrata in vigore della modifica di legge, il 3 novembre 2021 il Consiglio federale ha prorogato fino a fine febbraio 2022 il dazio minimo per lo zucchero di 7 franchi per 100 kg.
CF – Previdenza professionale: il tasso d’interesse minimo rimane invariato all’1 per cento
Berna, 03.11.2021 – Nella sua seduta del 3 novembre 2021, il Consiglio federale ha deciso di lasciare invariato il tasso d’interesse minimo della previdenza professionale all’1 per cento. Questo è il tasso minimo che deve essere corrisposto sull’avere di vecchiaia nel regime obbligatorio giusta la legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPP).
CF – La riforma Ulteriore sviluppo dell’AI entrerà in vigore il 1° gennaio 2022: maggiore sostegno ai diretti interessati
Berna, 03.11.2021 – La riforma Ulteriore sviluppo dell’AI entrerà in vigore il 1° gennaio 2022, secondo quanto deciso dal Consiglio federale nella sua seduta del 3 novembre 2021. La revisione di legge prevede in particolare miglioramenti per i bambini, i giovani e le persone affette da malattie psichiche. Saranno inoltre adottati provvedimenti per garantire la qualità e aumentare la trasparenza delle perizie mediche. L’attuazione della riforma richiede ampie modifiche a livello di ordinanza, che sono state oggetto di una procedura di consultazione. Il Consiglio federale ha preso atto dei risultati di quest’ultima e apportato alcune modifiche alle disposizioni di ordinanza proposte in fase di avamprogetto.