In occasione della mostra dedicata a Carl Walter Liner – a Melano (Ticino) fino al prossimo 16 novembre – Artrust propone alcune modalità alternative di visita, per adulti e bambini: un innovativo percorso meditativo cromoterapeutico, alla scoperta dei colori di Liner attraverso i cinque sensi, e i laboratori didattici per le scuole dell’infanzia ed elementari, per vivere l’arte attraverso il gioco e l’interazione. Sempre ai più piccoli è dedicato “Là dove vivono i mostri… Mangiacolori”, un libro in cui le opere dell’artista svizzero diventano i curiosi personaggi di un’avvincente storia.
Proseguirà fino al 16 novembre la mostra “Carl Walter Liner. Sotto la superficie: colori ed emozioni”, organizzata da Artrust in occasione del centenario della nascita del noto artista svizzero. Gli spazi espositivi della società d’arte in via Pedemonte di Sopra a Melano (Ticino) saranno aperti al pubblico tutti i giorni, dalle 10.00 alle 18.00, per le consuete visite libere e gratuite. Accanto alle modalità di partecipazione tradizionali, Artrust ha studiato anche percorsi di visita innovativi e coinvolgenti per avvicinare al genio pittorico di Liner, sia gli adulti sia i bambini.
«Proporre modalità di approccio all’opera artistica non convenzionali, in grado di veicolare il messaggio artistico a pubblici diversi, in modo coinvolgente, è uno dei nostri obiettivi – afferma Patrizia Cattaneo Moresi, Direttrice di Artrust – Per la mostra dedicata a Carl Walter Liner, abbiamo messo a punto diverse possibilità di visita, dedicate agli adulti, come l’innovativa visita cromoterapeutica, ma soprattutto ai bambini, con i quali da tempo abbiamo avviato un progetto di laboratori didattici, in cui arte e gioco si confondono all’interno di un percorso educativo stimolante».
Cromoterapia per adulti: un percorso sensoriale tra i colori di Liner.
In collaborazione con il Centro di Cromoterapia di Massagno, Artrust ha studiato un percorso sensoriale e contemplativo alla scoperta dei colori di Carl Walter Liner. Attraverso la guida dell’esperta cromoterapeuta Angela Roncoroni, i visitatori potranno godere di una modalità innovativa di approccio all’arte: superando una fruizione puramente razionale delle opere, la visita si configura come un’esperienza meditativa che, partendo dal colore e dal suo significato, coinvolge quasi tutti i sensi, non limitando la percezione sensoriale alla sola vista, ma allargandola all’udito e all’olfatto. La visita, della durata di circa un’ora, si svolgerà nei giorni 17 e 24 ottobre, dalle 14.00 alle 15.00, e nei giorni 7 e 14 novembre, dalle 16.00 alle 17.00. La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni su costi e disponibilità contattare Artrust.
Laboratori didattici per bambini: imparare l’arte giocando.
Lo scopo dei laboratori didattici di Artrust è quello di avvicinare bambini e ragazzi all’arte e alla sua comprensione, attraverso il gioco e l’interazione. In occasione della mostra di Carl Walter Liner, Artrust ha ideato due percorsi – per bambini della scuola dell’infanzia e della scuola elementare – che partendo dal tema del colore, si concentrano sui 5 sensi, con attività ludiche correlate al loro utilizzo. Una seconda fase della visita prevede un’attività ricreativa di gruppo, con un vivace momento artistico.
Ai laboratori didattici possono partecipare le scuole, ma anche privati, su prenotazione.
“Là dove vivono i mostri… Mangiacolori”: il catalogo d’arte si fa racconto.
Tra le iniziative dedicate da Artrust ai più piccoli, c’è anche il volume “Là dove vivono i mostri… Mangiacolori”. Scritto da Elena Meroni e illustrato da Alice Fontanella, da un’idea di Patrizia Cattaneo Moresi, questo libro rappresenta un modo nuovo di raccontare l’arte ai più piccoli. Le opere di Carl Walter Liner diventano personaggi di una storia avvincente, all’insegna dei colori e della curiosità, con un appendice di gustose ricette.
Il libro è acquistabile durante la visita alla mostra oppure su www.artrust.ch.