Croce Rossa è sempre più sollecitata dalla popolazione.
Il Presidente della Croce Rossa Svizzera, Sezione del Luganese (CRSL), Adriano P. Vassalli ha illustrato le cifre salienti del 2013 durante l’assemblea generale della CRSL tenutasi giovedì 8 maggio 2014.
I dati registrano un aumento sensibile delle richieste di erogazione di servizi prestati nei diversi ambiti in cui Croce Rossa Svizzera, Sezione del Luganese è attiva:
il Mondo del Bambino, più precisamente il servizio Baby Help (servizio di custodia a domicilio per bambini malati da 0 a 12 anni) ha registato un incremento di poco inferiore al 75% rispetto al 2012 cosi come pure il servizio Baby Sitting Diurno.
Richieste raddoppiate a dimostrazione dell’apprezzamento di queste prestazioni da parte dei genitori che devono coniugare la vita famigliare a quella professionale.
Il Servizio Visite mira a fronteggiare l’isolamento degli anziani offrendo solidarietà e amicizia. Le richieste d’intervento sono aumentate del 20% rispetto al 2012.
Il Servizio Trasporti, da 25 anni sul territorio in aiuto alle persone con difficoltà motorie. Un anno caratterizzato da un ampliamento della copertura territoriale di intervento che si è allargato sino al Malcantone.
Nel 2013 sono stati effettuati oltre 13’000 trasporti per un totale di oltre 200’000 km perorsi. Cifre, queste, che si attestano ad un +40% rispetto al 2012.
Gli utenti di questo servizio sono stati 568, suddivisi in 411 anziani, 120 adulti e 37 bambini.
Il Volontariato è la principale garanzia che rende possibile l’erogazione dei servizi sopra citati. Ad aggiungersi al trend in crescita delle richieste di serivzi, è aumentato anche il numero dei volontari che è arrivato a contare ben 295 unità, +15% rispetto al 2012, per un totale di 38’188 ore dedicate a 28’114 persone della regione.
Un risultato ragguardevole, nonostante l’evidente difficoltà nel reclutare nuove leve, che tuttavia non è sufficiente a garantire l’espletamento di tutte le richieste.
A tal proposito invitiamo chiunque fosse interessato ad aderire attivamente a CRSL a scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica:
volontariato@crs-luganese.ch.
Non solo le cifre contraddistinguono il rapporto di attività del 2013 di CRSL bensì anche importanti novità:
Il neo progetto sul bullismo denominato “Sai del Bullismo? Se sai non fai!” ha aperto da pochi giorni le iscrizioni per gli istituti scolastici, associazioni sportive e gruppi di genitori. Il corso di sensibilizzazione si pone quale obbiettivo quello di dare degli strumenti concreti per gestire il fenomeno che non riguarda solo il mondo dei ragazzi ma anche quello degli adulti (www.crs-luganese.ch/conflitti-bullismo).
Un altro tassello che si aggiunge al vasto e variegato ventaglio di servizi offerti da CRSL è quello rappresentato dalle Direttive Anticipate. E’ una prestazione che permette di decidere, anzitempo e in modo vincolante, le terapie mediche che il singolo accetta o rifiuta di sottoporsi qualora non dovesse più essere capace d’intendere e di volere (www.direttiveanticipate.ch).
Tra le altre novità annoveriamo anche l’apertura di un nuovo punto vendita di abiti e accessori per adulti e bamibini a Mendrisio.
Per chi volesse sostenere le numerose iniziative e dare un aiuto concreto, come pure per chi volesse ottenere ulteriori informazioni, tra le quali anche il nuovo rapporto di attività 2013, visitate il nostro sito www.crs-luganese.ch.