CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • CONSULENTI DEL LAVORO: FIRMATA UNA CONVENZIONE TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA E L’ORDINE DI COMO

    RBoss
    Set 25, 2014
    0

    Uno strumento per promuovere l’accesso alla professione degli studenti dei Corsi di laurea in materie giuridiche: questo è l’obiettivo della convenzione stipulata tra l’Università degli Studi dell’Insubria e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Como.

    Preceduta e promossa da una Convenzione-quadro del luglio 2013 tra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, l’attuale convenzione prevede che gli studenti del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, dall’ultimo anno della Laurea triennale in Discipline giuridiche o della Laurea magistrale in Giurisprudenza, possano svolgere, prima della laurea, una parte del tirocinio necessario per essere ammessi all’esame di abilitazione alla professione di consulente del lavoro.

    Mentre ancora stanno studiando in università, dunque, essi potranno integrare la formazione teorica sperimentando sul campo i rapporti interpersonali e le concrete dinamiche di uno studio professionale di consulenza del lavoro.

    Per gli studenti, oltre all’indubbia portata orientativa e formativa di qualsiasi pur breve immersione nel mondo del lavoro e delle professioni, il valore aggiunto della convenzione riguarda la possibilità di “scontare” i sei mesi di tirocinio prima della laurea, dal periodo di pratica (non superiore ai 18 mesi) richiesti dalla legge per abilitarsi alla professione di consulente del lavoro: dunque la convenzione, da un lato, accorcia i tempi dell’accesso effettivo alla professione, ma, dall’altro promuove anche opportunità di incontro e reciproca sperimentazione tra studenti e studi professionali,  abbreviando i tempi di accesso alla professione e i tempi di formazione del tirocinante.

    La convenzione, che avrà durata di 3 anni, è stata sottoscritta il 25 settembre dal Rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria, il professor Alberto Coen Porisini, e dal Presidente del Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Como, dottor Paolo Frigerio, nella sede del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, presso il Chiostro di Sant’Abbondio, dove si svolge l’attività didattica dei corsi di laurea oggetto della convenzione.

    Il professor Coen Porisini, Rettore dell’Università dell’Insubria, si dichiara molto soddisfatto per avere siglato questo accordo che – in aggiunta alla convenzione siglata con l’omologo ordine varesino per gli studenti del Dipartimento di Economia – attribuisce anche agli studenti dei corsi di laurea giuridici del Dipartimento comasco questo efficacissimo strumento di integrazione tra formazione teorica e pratica, in preparazione alla vita professionale.

    Per la professoressa Castelvetri, Direttore del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, la firma della convenzione ha un significato ulteriore, di riconoscimento formale del ventennale rapporto di collaborazione, apprezzamento e cordialità reciproci tra Facoltà di Giurisprudenza, ora Dipartimento, e Ordine dei Consulenti del lavoro di Como. “Come docente di Diritto del lavoro, non posso dimenticare quanto proficui siano stati, da vent’anni a questa parte, i rapporti tra l’Ordine e la mia cattedra; quanto generosa e spontanea l’iniziativa dei Consulenti di istituire un premio per la miglior tesi di laurea nelle materie del diritto del lavoro e sindacale che, per alcuni anni, ha dato un riconoscimento molto concreto ai miei laureati più bravi”. “Non è un caso, del resto, che due dei miei collaboratori siano Consulenti del lavoro, categoria, per inciso, che svolge un ruolo strategico a supporto delle imprese, di prevenzione e primo intervento nell’applicazione di normative incalzanti, spesso ermetiche e, comunque, in continuo divenire”.

    L’apprezzamento e la buona riuscita della convenzione sottoscritta vengono ribaditi anche dal Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Como. Il dott. Paolo Frigerio si dichiara soddisfatto dell’impegno profuso da ambo le parti coinvolte per il raggiungimento di un obiettivo al contempo essenziale e necessario.
    “Agevolare l’ingresso ed accompagnare i giovani studenti universitari nel mondo del lavoro rappresenta una missione per il nostro ordine professionale che da anni si rende disponibile e si impegna con la massima cura e determinazione a collaborare con gli istituti e le realtà accademiche del territorio.” “Il corso degli eventi ci insegna il ruolo fondamentale ricoperto dalla interazione tra la formazione e l’esperienza professionale. Entrambi sono destinati, insieme, ad accrescere le competenze personali dei partecipanti, ma, anche e soprattutto, ad ampliare le loro capacità di adattamento e di risposta ad un mercato del lavoro in continuo mutamento e sempre più bisognoso di quella flessibilità divenuta indispensabile per fronteggiare il periodo di crisi che investe la nostra economia. Ben vengano momenti di incontro come questi appena siglati e ci auguriamo che la collaborazione, fin qui così fruttifera, continui e cresca negli anni a venire. Sono certo che l’arricchimento professionale non andrà solo a favore dello studente, ma anche dello Studio che lo ospiterà.”

    Al tirocinio possono accedere gli studenti che hanno sostenuto e superato tutti gli esami del primo e secondo anno per i corsi di laurea triennali e tutti quelli fino al quarto compreso per i corsi quinquennali. Il periodo di pratica, della durata di 6 mesi, si svolgerà presso lo studio professionale di un Consulente del Lavoro individuato dal Consiglio Provinciale dell’Ordine di Como.
    Il numero massimo di studenti da ammettere al tirocinio sarà definito dai referenti del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture e dai rappresentanti dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Como, in relazione al numero di studi professionali che, di volta in volta, si renderanno disponibili a ricevere i tirocinanti.
    Per periodi di studio trascorsi all’estero, inoltre, il tirocinio può essere temporaneamente sospeso per la frequenza di corsi riconosciuti dall’Università.

    L’accordo prevede altresì che l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Como, oltre ad individuare gli studi disponibili ad accogliere i tirocinanti, li coinvolgerà, durante il tirocinio, in tutte le iniziative formative attivate. Infine, alcuni rappresentanti dell’Ordine stesso parteciperanno, in qualità di docenti, a corsi e seminari organizzati dall’Università, portando la loro testimonianza sugli aspetti tecnici e normativi, con particolare attenzione alla deontologia professionale.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.