Nuova postazione: Lugano, 9 ottobre 2015 – Leader svizzero nella condivisione dell’auto, Mobiliy Car-Sharing potenzia la sua rete a Lugano con l’apertura di una nuova postazione in Via Pretorio e con una nuova auto alla postazione dell’USI. L’offerta Mobility continua dunque a crescere anche in Ticino, dove oggi conta nove postazioni presso le stazioni ferroviarie (Chiasso, Mendrisio, Lugano, Locarno, Tenero, Cadenazzo, Giubiasco, Bellinzona, Biasca) e due in zona urbana a Lugano. Complessivamente, l’offerta in Ticino comprende oggi una cinquantina di auto a disposizione dell’utenza. Mobility ha anche avviato alcune collaborazioni con le amministrazioni pubbliche.
La nuova postazione in centro a Lugano si trova in Via Pretorio, nelle immediate vicinanze della fermata dei bus “Lugano Centro”. Caratterizzata dall’ottima raggiungibilità con il trasporto pubblico, questa nuova offerta porta a tre le postazioni Mobility a Lugano. A seguito della grande richiesta dei numerosi utenti, la postazione dell’USI inaugurata nel 2013 disporrà di una seconda auto a partire dal 10 ottobre.
Collaborazione con la città di Mendrisio
Per quanto riguarda la collaborazione con le amministrazioni pubbliche, a Mendrisio, la città ha introdotto un nuovo programma di mobilità aziendale e ciò ha consentito di posizionare due auto di Mobility Car-Sharing (di cui una elettrica) presso il Municipio. I veicoli sono a disposizione dei collaboratori dell’amministrazione durante gli orari di lavoro, mentre gli utenti Mobility ne possono disporre negli altri momenti della giornata e nel week end. Mobility Car-Sharing è pronta a collaborare con altre amministrazioni pubbliche e ditte private per promuovere ulteriormente il modello di condivisione dell’auto in Ticino.
Mobility Car-Sharing, da più di 20 anni leader in Svizzera nella condivisione dell’auto, dispone oggi di oltre 2700 veicoli presso 1400 postazioni in 500 località in tutto il Paese. Più di 120’000 clienti, di cui circa la metà soci, utilizzano giornalmente questo servizio.
Mobility Car-Sharing permette di essere mobile senza dovere possedere un’auto propria. L’esperienza ha mostrato che utilizzando il car-sharing si può risparmiare a dipendenza dell’utilizzo fino a 4’000.- franchi all’anno; per esempio rinunciando alla seconda auto, oppure addirittura rinunciando completamente a possedere una propria auto senza però perdere la mobilità. Ogni veicolo Mobility toglie in media nove macchine dalla circolazione contribuendo a liberare le strade dal traffico.
Mobility Car-Sharing consente di combinare in modo ottimale trasporto pubblico e mobilità individuale: il treno per le lunghe distanze e l’auto per raggiungere destinazioni servite meno bene dal trasporto pubblico. Chi invece abita e lavora nei centri urbani spesso deve fare fronte agli alti costi dell’auto per un utilizzo poco frequente. Mobility permette loro di usare e pagare solo per impieghi specifici come spostamenti di lavoro, acquisti, escursioni, visite o altro.
Le auto Mobility possono essere prenotate da un minimo di un’ora fino a più ore o giorni anche pochi istanti prima dell’utilizzo, ad esempio con il pratico applicativo per smartphone. L’accesso è immediato e semplice con la tessera Mobility. Nel prezzo tutto è compreso: assicurazioni, tasse, manutenzione, vignetta autostradale e perfino il carburante. Il modello Mobility è inoltre più economico e pratico rispetto al noleggio convenzionale.