Una sfida per le classi scolastiche
Gli allievi contribuiscono alla prevenzione dalla dipendenza da tabagismo
A partire dal mese di maggio, docenti e allievi sono invitati a partecipare alla creazione di una nuova offerta didattica per il secondario I sulla prevenzione dalla dipendenza da tabacco e nicotina. L’accento sarà posto sulle questioni sociali, economiche e ambientali connesse al consumo, alla produzione e al rapporto con tabacco e nicotina. Le classi partecipanti avranno così l’opportunità di prendere parte ad un concorso e di vincere accattivanti premi.
La nuova offerta didattica si concentra sul tema della responsabilità collettiva. Il successo della prevenzione non si basa solo su quella individuale, bensì – e soprattutto – sulla responsabilità dei principali attori sociali. Per potersene rendere conto, bambini e giovani hanno la necessità di acquisire determinate competenze. L’offerta didattica proposta consente loro di assumersi la responsabilità delle proprie azioni e del proprio comportamento di consumo. Vengono inoltre fornite delle competenze in materia di progettazione, al fine di riconoscere la responsabilità sociale e di contribuire alla creazione di condizioni quadro.
Struttura modulare dell’offerta
La nuova offerta didattica si ispira ai principi dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS). Diversi moduli analizzano il consumo, la produzione e l’uso di tabacco e nicotina, tenendo conto degli aspetti economici, sociali e ambientali. L’offerta viene sviluppata grazie a un processo partecipativo, a cui collaborano bambini e giovani: finora la creazione dell’offerta è stata concretizzata tramite un concorso di idee e dei workshop progettuali, a cui le classi scolastiche hanno preso parte. I moduli continueranno ad essere sviluppati in collaborazione con le classi scolastiche.
Partecipare alla sfida e vincere
La sfida del mese di maggio 2022 invita le classi a presentare contributi su uno dei tre argomenti, ispirati ai diversi moduli didattici. Si cercano ad esempio dei consigli personalizzati sulla salute degli allievi, “Hacks4Health”, oppure idee per un ambiente scolastico sano e privo di stress. I premi in palio consistono in un workshop presso la sede scolastica o una cassetta di strumenti metodologici destinati alla classe. Il primo premio consiste nella possibilità di presentare le proprie richieste nella Berna federale: una giuria composta da professionisti e giovani dovrà scegliere il messaggio più promettente, che esiga dai politici la tutela efficace di giovani e bambini.
A partire dall’anno scolastico 2022/23, l’offerta didattica sarà disponibile per il livello secondario I (ciclo 3) e sarà formata da un modulo base e tre moduli aggiuntivi:
• Modulo base sulla responsabilità individuale
• Responsabilità condivisa per l’ambiente circostante
• Responsabilità sociale
• Responsabilità globale
Ogni modulo è indipendente e non dev’essere trattato in un ordine specifico. I moduli sono collegati da una narrazione comune e si completano a vicenda. Ogni modulo affronta la tematica del tabagismo e della nicotina da una prospettiva diversa ed è accompagnato da stimoli didattici differenti. I docenti e le classi sono così in grado di decidere in modo autonomo quali argomenti trattare o su quale fronte impegnarsi.
Per il livello secondario II seguirà un programma di apprendimento analogo a partire dall’anno scolastico 2023/24.
La nuova offerta didattica è stata sviluppata da éducation21 per conto del Fondo per la prevenzione del tabagismo (FPT) nell’ambito del programma bambini e giovani.
Invio di contributi sulla piattaforma Challenge:
https://findmind.ch/c/challenge
Ulteriori informazioni:
www.education21.ch/it/challenge
www.education21.ch
https://www.tpf.admin.ch/tpf/it/home/kinder-jugend-programm-kjp/vision_kjp.html