I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Comunicato stampa: CRITICITÀ GESTIONE DECRETO LEGISLATIVO 2013-2016 SULL’ARTIGIANATO

    RBoss
    Nov 24, 2015
    artigianato del ticino preoccupato
    0

    Gli scorsi giorni la nostra associazione ha inviato all’indirizzo del lodevole CdS, un rapporto (che trovate allegato) riguardante la nostra presa di posizione in merito al decreto legge sull’artigianato 2013/2016.

    Il presente comunicato ha il fine di rendere pubbliche le diverse e gravi criticità che, come associazione maggiormente attiva sul suolo cantonale, abbiamo riscontrato in 3 anni di gestione Glati.

    La nostra associazione, come pure altre associazioni e diversi artigiani, hanno già segnalato nel corso degli anni diverse criticità all’indirizzo dell’ufficio preposto al DFE, nonostante alcune prese di posizioni niente è cambiato e l’indirizzo su cui prosegue la gestione Glati è giunto ad un punto ormai intollerabile.

    La nostra associazione, nata nel 2009 a Lugano, ha organizzato autonomamente diversi eventi a favore del settore (dalle partecipazioni alla Rotonda del Festival, alla Primavera dell’Artigiano, l’angolo artigiano a San Provino e in molti altri eventi); sapere che, dopo averci rifiutato un minimo aiuto, queste attività vengono definite “lesive dei loro compiti a tutela dell’immagine del comparto dell’Artigianato Ticinese” da parte degli organi della Glati, ente che dovrebbe promuovere il settore è a dir poco scandaloso! Il fatto che la stessa Glati ha cancellato la nostra associazione dai propri documenti è sintomo di una gestione atta a monopolizzare il settore, questo a danno di artigiani e clienti!

    Un’ente (auto-proclamatosi maggiormente rappresentativo) è riuscito a far abrogare una legge che tutelava e promuoveva l’artigianato nel cantone; tramite un decreto legislativo beneficiano ora direttamente di ½ milione di soldi pubblici (oltre a quelli ricevuti dai vari ERS) principalmente per finanziare 3 cose:

    – progetti quali fiere, esposizioni, eventi e simili,

    – aiuti ai negozi dell’artigianato nelle zone periferiche

    – macchinari per i singoli artigiani

    orbene, in 3 anni di questa gestione, ben poco si è visto a favore della vera promozione e aiuto allo sviluppo di attività artigianali, possiamo anzi ben dire che le uniche attività che son riuscite a crescere – seppur con maggior difficoltà – son state quelle che han progredito senza “aiuto” Glati.

    La nostra è una presa di posizione dura ma sicuramente a protezione del vero settore artigianale che vive in Ticino (quello che ognuno può scoprire visitando le botteghe o i mercati in Ticino): non è più tollerabile una gestione autarchica del sostegno pubblico, indirizzato in origine ad un solo e determinato settore (artigianato tradizionale).

    Nel corso di questi 3 anni hanno sabotato attività e sospeso artigiani con il solo fine di non condividere la gestione del settore, la cosa così non funziona, specialmente quando si tratta di associazioni senza scopo di lucro!

    Il fatto di obbligare degli artigiani a firmare un accordo commerciale che vieta agli stessi di stabilire i propri prezzi di vendita con altri attori su un libero mercato è in netto contrasto con l’aiuto all’auto-imprenditorialità citato nel decreto legislativo. Lo stesso accordo non è nemmeno frutto della volontà collettiva come invece avrebbe dovuto essere sec. quanto stabilito dalla ComCo.

    Per contro, non viene nemmeno richiesto, a chi beneficia di tutto questo popò di promozione, di essere al minimo in regola con l’annuncio AVS della propria attività (cosa che favorisce il lavoro in nero a danno di tutta la comunità), altro fatto sicuramente intollerabile per un’ente che beneficia di soldi pubblici.

    La fiera annuale dovrebbe essere in parte finanziata con il sussidio pubblico è invece totalmente a carico degli artigiani e dei clienti (con il 43% di margine che viene aggiunto a quanto versato all’artigiano e con un biglietto d’entrata che fino a 2 anni fa non c’era). Il cliente/contribuente si trova così a pagare 3 volte per un prodotto artigianale, magari frutto di lavoro in nero! (NDR: se l’artigiano vuole 100.- fr. per un’oggetto, alla fiera il cliente paga quell’oggetto 143.- fr. che corrisponde ad un margine di 43%)

    La partecipazione degli artigiani a codesta fiera è in calo (basta confrontare le liste degli anni scorsi con quella odierna, togliendo gli stand esterni all’artigianato tradizionale), scopriamo che allora la crescita Glati è ZERO, è invece cresciuto in modo esponenziale “l’espatrio” in altri settori a discapito di quello richiesto dal Decreto Legislativo; ma è nelle cifre che, analizzandole con un minimo di coerenza, si denotanto enormi lacune, è anche per questo motivo che, parallelamente alla presente presa di posizione, si è proceduto ad inoltrare delle denunce atte a far chiarezza sulla situazione legale della Glati.

    La nostra Associazione è seriamente preoccupata per lo sviluppo del settore artigianale nel nostro Cantonte e richiede alla classe politica che il decreto legge sull’artigianato venga riesaminato allo scadere del quadriennio e che venga proposta un’equa distribuzione del sussidio a tutti gli attori attivi sul suolo cantonale.

    Ar-Ti
    Associazione degli Artigiani del Ticino
    Il Presidente
    Barboni Roberto

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.