All’odierna riunione del Comitato Cantonale i Verdi del Ticino, prendendo spunto dai gravi problemi di inquinamento dell’aria con i quali si è confrontato e si confronta regolarmente il nostro Cantone e prendendo spunto dalle recenti misure urgenti adottate dal Dipartimento del Territorio, hanno ribadito l’importanza di insistere per concretizzare delle misure efficaci a medio e lungo termine. I Verdi da anni si sono adoperati a più riprese su più livelli politici ed istituzionali per proporre misure e soluzioni concrete. Prendiamo volentieri atto che la discussione scaturita dalla gravità della situazione nel nostro Cantone abbia fatto emergere la volontà di tutte forze politiche di trovare soluzioni a lungo termine. Auspichiamo quindi che dai proclami e dalle parole, nell’interesse di tutta la popolazione, presto si passi ai fatti. Durante la riunione sono state nuovamente ricordate numerose proposte vecchie, ma anche nuove. Di conseguenza i Verdi si attiveranno nei diversi gremi per sollecitare delle celeri ed efficaci soluzioni.
I Verdi del Ticino rinnovano inoltre l’invito a partecipare alle importanti votazioni Cantonali e Federali del 12 febbraio 2017.
Temi Cantonali:
– Modifica della Legge sull’armonizzazione delle prestazioni sociali LAPS, riduzione delle prestazioni sociali, NO
I continui tagli alle spese sociali ed in generale alla spesa pubblica aumenta le disparità sociali che sono fonte di malcontento e contribuiscono alla stagnazione dell’economia
– Modifica della Legge sull’assistenza e cura a domicilio, peggioramento dei servizi di assistenza e cura a domicilio, NO
Al contrario, potenziando le cure a domicilio aumentiamo la qualità di vita dei pazienti e contribuiamo all’abbassamento della spesa sanitaria. La logica del profitto nella sanità deve essere frenata.
– Modifica della Legge sull’organizzazione giudiziaria, indebolimento della giustizia, NO
Già oggi abbiamo problemi e ritardi nella giustizia. Molti incarti rischiano la prescrizione. Evitiamo che i furbi possano approfittarsene.
– Modifica della Costituzione per una maggiore protezione degli animali: Libertà di voto
Rischiamo di creare dei doppioni che rischiano di essere d’intralcio alle Leggi federali.
Temi Federali:
– Riforma III dell’imposizione delle imprese, NO
Le argomentazioni sono molteplici: il costo dell’abbassamento dell’imposizione delle imprese causerà degli ammanchi alle casse pubbliche che si tradurranno in tagli dei servizi e in un maggiore carico fiscale delle persone. Ne faranno le spese soprattutto il ceto medio e le PMI che sono la base dell’economia Svizzera.
– Fondo per le strade nazionali ed il traffico d’agglomerato, FOSTRA, NO
Il costo è enorme e mancheranno finanziamenti per soluzioni sostenibili. I continui finanziamenti per le strade (Raddoppio del Gottardo, la preannunciata terza corsia a sud del Ticino, gli eventuali tir in circolazione di notte, ecc) sono in contrasto con lo sviluppo sostenibile promosso dalla Confederazione, segnatamente col punto 11 dell’Agenda 2030 “Città e comunità sostenibili”. Vedi piattaforma Svizzera per l’Agenda 2030 www.eda.admin.ch/agenda2030
– Naturalizzazione agevolata per la terza generazione, SÌ
L’integrazione degli stranieri è la base per una convivenza armoniosa. Chi è già integrato non crea alcun problema. Pensate a voi, ai vostri amici e conoscenti: quanti hanno i nonni nati in Ticino? Eppure ci consideriamo buoni e bravi cittadini Svizzeri.
Durante la riunione di ieri sera i Verdi hanno formalizzato l’adesione a due comitati di sostegno per due temi in votazione il prossimo maggio ed invitano la popolazione a documentarsi ed aderirvi:
Comitato di sostegno per il SÌ alla strategia energetica 2050, vedi i siti
www.strategia-energetica-si.ch oppure www.se2050.ch
Comitato di sostegno per il SI alla tassa sul sacco Cantonale rivolgersi a:
Pietro Vanetti, telefono: 091 859 04 01 – 079 223 93 50 e-mail: vanettipietro@hotmail.com