Il PLR di Comano ha presentato le sue liste per le prossime elezioni comunali. Dopo 40 anni al servizio della collettività, di cui 32 nell’esecutivo e 12 come Sindaco, Marco Valli ha deciso di non sollecitare un nuovo mandato. La Sezione lo ringrazia per il grande lavoro svolto con passione in tutti questi anni. Finanze, Infrastrutture e Collaborazioni intercomunali saranno le direttrici del prossimo quadriennio.
La legislatura è ormai quasi terminata e davanti al nostro Comune si prospetta un nuovo quadriennio impegnativo. La nostra Sezione, più che un programma, si è data tre direttrici da seguire per i prossimi anni, il tutto nel solco dell’ottimo lavoro fatto in questi anni.
La prima è quella di mantenere una solidità finanziaria. Un obiettivo che non è fine a se stesso ma costituisce la base imprescindibile su cui costruire l’attività politico amministrativa del comune. Comano oggi dispone di finanze tutto sommato solide anche se i grossi investimenti fatti in questo quadriennio si fanno sentire sulla gestione corrente così come alcune scelte dettate dal Cantone.
La seconda. Continuare a dotare Comano di infrastrutture che costituiscono un patrimonio che, qualsiasi siano le prospettive, resterà ai suoi abitanti. Da questo punto di vista andranno ripensati gli spazi comunali (vecchio asilo, scuole elementari, posteggio provvisorio, magazzini comunali,…), in particolare dopo avere risolto la questione del centro scolastico di Tavesio.
La terza. Potenziare le collaborazioni intercomunali. Una necessità perché le mutazioni a livello sociale e della popolazione combinati con le nuove esigenze fanno si che per il singolo comune risulta difficile intervenire in maniera ottimale in diversi settori. Una risorsa perché ci permettono di rispondere in maniera migliore alle nuove esigenze evitando un eccessivo impegno finanziario e ottimizzando l’utilizzo di strutture e mezzi, permettendo quindi più flessibilità e di fornire maggiori servizi a parità di costi.
• Foto Candidati al Municipio (Da sinistra: Cornelio Rusca, Federico Chiesa, Dania Poretti Suckow, Alex Farinelli e, l’uscente, Silvano Petrini)