CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
ALLERTA CANICOLA TICINO 20 - 25 LUGLIO 2022
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
I COSTI DELLE BOLLETTE ELETTRICHE INGIUSTIFICATAMENTE ALTI...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
02.08.2022 ¦ vaxiETCar un servizio di trasporto e accompagnamento in macchina…
05.07.2022 ¦ Basta blaterare; e-bike vanno sussidiate almeno per il 50% del costo plafonato! Socialità & salute!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

    • cipolla rossa di tropeacipolla rossa di tropea
    • 1111
    • 1111

    Cipolla Rossa di Tropea: un sapore unico al mondo

    RBoss
    Ago 24, 2015
    cipolla rossa di tropea, eticinforma, fabirzio salce
    0

    La sua forma è leggermente allungata, ricorda un pochino l’oliva, la tunica e rossacea, mentre l’interno si presenta bianco e carnoso. Non è acida, anzi, è piacevolmente dolce. E’ imitatissima e unica. La fascia costiera di coltivazione corrisponde ai terreni di Campora, dove se ne produce la parte più consistente, poi il promontorio di Capo Vaticano, da Nicotera a Briatico. Vero e proprio biglietto da vista dell’eccellenze della Regione Calabria deve la sua unicità agli antichi terreni limosi e al microclima della zone che non presenta sbalzi di temperatura particolarmente accentuati. Fu nei primi anni dell’ottocento che si iniziò a coltivarla in quantità come prodotto alternativo alla coltivazione del cotone, i semi vengono ancora tramandati da padre in figlio. La produzione si aggira sui 200.000 quintali e la resa a ettaro varia da 700 a 800 quintali, facile comprendere che gli ettari coltivati si aggirano sui 250. Con questi numeri possiamo constatare che nonostante le richieste e la qualità rimane ancora una produzione limitata. L’ortaggio ha ricevuto il riconoscimento Europeo IGP e i suoi cicli produttivi si dividono in tre fasi: primizia, medio precoce e tardiva. Nei mesi di settembre e ottobre avviene la semina nei semenzai mentre è nei mesi di novembre e dicembre che avviene il trapianto in campo. La raccolta in base alle tre tipologie inizia a febbraio e termina a settembre. Introdotta quasi certamente in Calabria dai Fenici la Cipolla Rossa è ricca di vitamina C, vitamina E, zinco, iodio, ferro, selenio, magnesio. Il suo consumo è ottimale per il benessere del cuore e delle arterie e inoltre è riconosciuta per il suo potere antisclerotico dei componenti.
    In cucina la nostra protagonista può essere utilizzata in mille modi, ma anche semplicemente cruda, nelle insalate, esprime meravigliosamente tutto il suo dolce sapore, evitando al buongustaio di turno, grazie all’assenza di acidità, problemi di alitosi. La pasta con tonno e cipolla, i minestroni con i fagioli e la cipolla, le rondelle di cipolla dorate, i sughi, saltata in padella, grigliata, in agrodolce, e al contempo la marmellata di rossa, divina in abbinamento con il pesce affumicato.
    La cipoll:, un ortaggio dalla storia secolare. Nell’antico Egitto la cipolla, al pari dell’aglio, era considerata come divinità e veniva invocata nei giuramenti. In Grecia era consacrata alla dea Latona, madre di Apollo e Diana. Sempre in Grecia i soldati includevano nella loro alimentazione la cipolla durante le campagne militari di guerra.
    Nel periodo romano la cipolla ebbe una notevole valenza nella cucina, in parte per via delle sua proprietà diuretiche, e in parte per essere un valido stimolatore del consumo di vino. Nella Roma Imperiale di Tiberio il ricco patrizio Apicio, famoso per avere dilapidato una fortuna proprio alla ricerca di prodotti e piaceri per la gola, inserì la cipolla in molti piatti del suo ricettario. Si narra che nel momento in cui comprese di non avere più la possibilità di mantenere un elevato tenore di vita organizzò un’ultima cena che si concluse con una coppa di vino contenente oltre al nettare degli dei anche del veleno. Il poeta romano Marco Valerio Marziale epigrammista della lingua latina scrisse: Quando hai moglie vecchia e membro molle, non ti resta che mangiar cipolle.
    Essendo un ortaggio che vive in contrapposizione alla luna, è rigogliosa in fase calante e rimpicciolisce in fase crescente, la cipolla è il simbolo dell’invidioso che soffre e patisce che gli altri vivano in prosperità. Invece per la capacità di fare lacrimare gli occhi nell’iconologia di Ripa (Cesare Ripa – studioso accademico e scrittore italiano) una ghirlanda di cipolle adorna la personificazione del Fisco – fare piangere è in suo potere.
    Tornando alla Cipolla Rossa di Tropea IGP vi ricordo che consultando il sito del consorzio www.consorziocipollatropeaigp.com si possono trovare tutti i comuni di produzione e molti consigli per l’utilizzo in cucina. Nei negozi tipici del territorio la trovate appesa intrecciata nelle tipica treccia, una invenzione delle donne del posto, mentre alcune aziende la propongono anche essiccata.
    Spesso ne ho parlato nei miei programmi televisivi e radiofonici, sia come giornalista di settore che come autore di documentari e servizi sulle eccellenze italiane. E’ un prodotto che ho amato sin dal primo incontro e che consiglio in tutta sincerità a voi tutti; fate solo attenzione alle imitazioni che sono veramente tante.
    Cercatela sui mercati e assicuratevi che sia quella originale, poi assaggiatela cruda e infine godetevela come più vi piace. Sappiate solo che è un grande prodotto della terra italiana. L’Italia che piace.
    Fabrizio Salce

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.