L’eco è stata grande: ai campionati delle praterie 2015 hanno partecipato in totale 149 aziende agricole in 5 regioni. Attraverso l’attenta gestione dei loro prati, i contadini danno un grosso contributo al mantenimento della nostra natura e della nostra cultura. I prati più belli e ricchi di specie sono stati premiati dall’IG Kulturlandschaft, dall’Unione Svizzera dei Contadini, dal Forum per la biodiversità e dagli organizzatori regionali.
________________________________________________________________
In ognuna delle 5 regioni coinvolte quest’anno – Alto Toggenburgo (SG), Bassa Engadina, Samnaun, Val Müstair (GR), Parco naturale Beverin (GR), Parco naturale Gantrisch (BE) e la Valle di Blenio (TI) – hanno partecipato fra le 13 e le 53 aziende agricole. Per questo concorso hanno iscritto i loro prati più belli e variegati. Per tener conto dei diversi tipi di prati della Svizzera e della loro biodiversità, i contadini potevano partecipare con più prati in diverse categorie.
I prati sono stati valutati da giurie e i più belli e ricchi di specie sono stati premiati ufficialmente durante delle cerimonie pubbliche in ogni regione. La scelta dei vincitori è stata difficile, in quanto nelle diverse categorie – prati di montagna, prati umidi, prati estensivi e prati poco intensivi – c’erano dei gioielli splendidi, colorati, ronzanti e ricchi di orchidee. Un riconoscimento per l’attenta gestione è andato anche agli agricoltori che con i loro prati hanno sfiorato di poco il premio principale. Tutti questi contadini e contadine danno un grosso contributo alla qualità e alla molteplicità della nostra agricoltura così come al mantenimento e all’incremento di questi valori naturali e culturali.
Attraverso diversi rami di attività quali le escursioni, la formazione continua sui prati oppure un con‐corso fotografico, anche la popolazione può approfittarne.
RAFFORZARE GLI USI PRATICI
I campionati delle praterie aspirano in futuro ad una collaborazione con il progetto Regio Flora (www.regioflora.ch). In quanto i prati ricchi di specie sono rari e minacciati. Pertanto, tra le altre cose, sarà promosso il loro nuovo impianto. Trovare le sementi adatte per questo è però difficile. La miglior soluzione sarebbe di usare sementi per prati ricchi di specie regionali. Per questo, Regio Flora offre una piattaforma ideale, nella quale gli agricoltori possono offrire o trovare delle superfici donatrici idonee.
I campionati delle praterie possono quindi contribuire a promuovere la diversità regionale e a trovare delle superfici donatrici più adatte.
CAMPIONATI DELLE PRATERIE 2016
Nel 2016 i campionati delle praterie avranno luogo in altre regioni. Diversi sponsor regionali sono già in posizione di partenza. Per l’organizzazione se ne dovranno però trovare ancora degli altri.
SOSTEGNO
I campionati delle praterie 2015 sono stati sostenuti finanziariamente a livello nazionale da: Fondo Svizzero per il paesaggio, Ufficio Federale dell’Agricoltura, Ufficio Federale dell’Ambiente, BirdLife Svizzera, Fondazione Gust e Lyn Guhl, Fondazione Temperatio, Fondazione Svizzera per la protezione del paesaggio, Fondazione Dr. h.c. Erich Nelson, Fondazione Petersberg pro planta e natura, Fondazione per la conservazione della diversità vegetale internazionale, Fondazione Anna Maria und Karl Kramer. Inoltre, per la realizzazione nelle singole regioni si sono impegnate anche Pro Natura, le Unioni di Contadini cantonali, WWF, centri di formazione agricola, parchi naturali, organizzazioni turistiche, comuni e altre fondazioni.