La memoria storica è importante per vedere come eravamo e come siamo oggi e prevedere magari come potremmo essere domani. La CORSI, società regionale che rappresenta il pubblico RSI, ha organizzato una serata interessante, aprendo i suoi archivi e facendo passare 16 filmati sui temi che hanno contrassegnato la regione delle Tre Valli. Chi oggi è sessantenne e oltre qualche ricordo riaffiora vedendo questi filmati. Le grandi opere di un tempo che hanno permesso il benessere di tutta una regione, ora compressa sembra solo per una questione di redditività economica. Ha condotto la serata Fabrizio Casati e a commentare questi filmati vi erano Giuliana Colombini (pres. CC Acquarossa), i sindaci di Biasca e Faido, rispett. On. Loris Galbusera e on. Roland David come anche il professore Sebastiano Martinoli.

Uno spaccato di quello che era la vita, delle ristrettezze economiche, ma della grande ricchezza di spirito che contraddistingueva le persone di allora. La vigna in luoghi impervi, le grandi opere idroelettriche, i trafori del San Gottardo, la vita rurale, la mazza e tanto altro per mostrare da dove veniamo. A volte sembra proprio che ci dimentichiamo il nostro passato, costruendo un futuro senza basi e senza visioni.

Questo passato invece deve essere da sprone a migliorare, ad andare avanti, cercando di mantenere vivo il ricordo di allora e costruendo il presente e futuro basato sulla tradizione e il grande valore umano dei tempi. Una serata con folto pubblico che ha omaggiato l’iniziativa e la delizia della serata con applausi a scena aperta. Anche questa è la televisione pubblica.
La foto con relatori scattata da David Schnell, mentre le foto vecchie di Faido provengono dall’archivio ETiCinforma.ch