Gli esperti dell’Osservatorio Grana Padano evidenziano i rischi dell’alcol soprattutto nei ragazzi sotto i 21 anni (Desenzano del Garda, Brescia, 11 ottobre 2018) – Nel mondo 1 persona su 3 consuma regolarmente bevande alcoliche (pari a 2,4 miliardi di persone, delle quali 1 miliardo e mezzo uomini e 900 milioni donne): questo il risultato...
L’alcol fa molto più male di quanto si pensi
socialità
-
La pagina Facebook “Guarire dal narcisista patologico – #ioscelgome”, di Serena Fumaria, nasce nell’estate del 2017 dall’esigenza di prevenire, attraverso comunicazioni efficaci e dirette, la violenza da narcisista patologico perverso. La prevenzione permette di contenere la violenza sul piano psicologico e fisico. La violenza psicologica nonostante sia estremamente dolorosa e profonda, non viene riconosciuta...
-
inclusione andicap ticino e PluSport Svizzera in collaborazione con Evolution-Centro di Arrampicata di Taverne, vi offrono la possibilità di scoprire il fascino dell’arrampicata. Invitiamo tutti i bambini (a partire dagli 8 anni), giovani ed adulti con disabilità alle giornate di «arrampicata per tutti». Durante la pratica sportiva sarete sempre affiancati da professionisti dell’arrampicata, non...
-
Il Gruppo Infanzia dell’Associazione Comunità familiare – coordinato da Barbara Albieri Ierace e gestito da volontarie e volontari – comunica la ripresa delle attività delle Ludoteche e dei Centri bambini, dopo la pausa estiva. Le Ludoteche costituiscono un centro di formazione all’attività creativa e ricreativa del gioco. Raccolgono i giochi messi a disposizione tramite...
-
Il progetto è partito per caso un anno fa dopo il viaggio in Burundi del presidente dell’Associazione “Amici Ticino per il Burundi”. Marco durante il suo viaggio ha incontrato vari giovani artisti burundesi che avevano una grande voglia di creare musica e di far passare messaggi importanti. Così Marco ha proposto quest’idea a vari...
-
Call di Progetto http://www.filmagogia.ch/it-cinema-e-salute.html La Fondazione Filmagogia, nel quadro della Rassegna “Diversamente 2018”, promuove una Call di progetto al fine di raccogliere proposte di sceneggiatura e/o realizzazione relative alla produzione di un video avente la finalità di approfondire le tematiche sociali, sanitarie e di umana consapevolezza sul tema del disturbo dello spettro autistico (DSA)...
-
Pochi giorni fa, l’assemblea dei soci di Inclusion Handicap ha riconfermato alla testa del comitato la Presidente uscente Pascal Bruderer e ha eletto due nuovi membri: Tatjana Binggeli, Presidente della Federazione Svizzera dei Sordi, e Marzio Proietti, Direttore di inclusione andicap ticino. Ricordiamo che Inclusion Handicap è un ente mantello nazionale riconosciuto dal Consiglio...
-
Le Autorità Regionali di Protezione sono state create dalla politica e, al contrario del Figliol prodigo, non sono tornate a casa pentite, hanno continuato per la loro strada sfuggendo al controllo (e a nostro avviso alcune volte infilandosi tra le pieghe del sistema) di chi le ha create e degli organi che dovrebbero supervisionarne...
-
Bellinzona. Si è chiuso in positivo il bilancio d’attività 2017 del Gruppo Azzardo Ticino – Prevenzione (GAT-P) che ha visto l’Associazione impegnata su più fronti nell’ambito della prevenzione del gioco d’azzardo eccessivo. Novità significativa per il 2018 è il cambio al coordinamento, che vede Anna-Maria Sani cedere il testimone a Sara Palazzo. Un passaggio,...
-
Da 47 anni Telefono Amico, attivo in Ticino e Grigioni Italiano, si conferma una prima importante risposta ai disagi di varia natura presenti nel nostro contesto sociale. E’ attivo infatti 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno offrendo un colloquio d’aiuto e la garanzia assoluta dell’anonimato. Da qualche anno è anche disponibile un...