Sono 48 kg il consumo di carne di ogni cittadino in Svizzera, contro i 19 Kg consigliate dalle autorità sanitarie. Gli allevamenti di bestiame inquinano il territorio e l’ambiente in misura sproporzionata, e mangiare troppa carne non fa bene all’uomo. Il mancato apporto di proteine e altri elementi vitali, possono essere compensati con i...
In Svizzera consumiamo troppa carne; nuoce alla salute e all’ambiente! e anche al borsellino..
Sensibilità umana
In questa categoria scriviamo della socialità in genere e anche di quelle associazioni che riteniamo, come redazione ETiCinforma, di voler sostenere, almeno dal profilo della comunicazione.
-
Che la PTT sia nell’occhio del ciclone e’ un dato di fatto, con il nuovo Ceo Cirillo, che stà tagliando sui servizi e piu’ grave ancora sul personale, non potevamo aspettarci nulla di buono. Rendiamoci conto che io mando una raccomandata ad un destinataro, e questo demente non la ritira, ben sapendo di cosa...
-
L’illusione del controllo è uno dei fenomeni psicologici più rilevanti e problematici che si manifestano nel comportamento dei giocatori d’azzardo. Si tratta della convinzione di poter influenzare o prevedere l’esito di un gioco che, per sua natura, è governato dalla casualità. Questa distorsione cognitiva è particolarmente pervasiva tra i giocatori problematici e quelli a...
-
Il chasing, ovvero l’inseguimento delle perdite, è uno dei comportamenti più emblematici e problematici del Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA). Si tratta del tentativo compulsivo di recuperare il denaro perso continuando a puntare o a scommettere, un comportamento che contribuisce in modo significativo al mantenimento del disturbo. Studi e modelli teorici hanno approfondito questo...
-
La dipendenza da esercizio fisico, nota anche come exercise addiction, è una condizione psicologica in cui l’attività fisica diventa un comportamento compulsivo, portando a conseguenze negative sulla salute fisica e mentale dell’individuo. Sebbene l’esercizio fisico sia generalmente associato a benefici per la salute, in alcuni casi può trasformarsi in una dipendenza comportamentale, caratterizzata da...
-
La dipendenza da lavoro, o workaholism, è una condizione psicologica caratterizzata da un coinvolgimento eccessivo e compulsivo nell’attività lavorativa, al punto da compromettere la salute fisica, le relazioni personali e il benessere generale. Chi ne soffre tende a dedicare al lavoro una quantità sproporzionata di tempo, trascurando il riposo e altre attività essenziali della...
-
Lo shopping è spesso visto come un’attività piacevole, un momento di gratificazione o un modo per alleviare lo stress. Tuttavia, per alcune persone può diventare una dipendenza vera e propria. Lo shopping compulsivo, noto anche come oniomania, è un disturbo psicologico che può compromettere gravemente la vita personale, le relazioni e la stabilità finanziaria....
-
Zurigo/Ticino, 18 dicembre 2024 – Nelle comunità di Cadempino/Lamone e Agno, i bambini dimostrano la loro solidarietà verso i bambini malnutriti in Burundi partecipando alle settimane stellate di UNICEF, raccogliendo donazioni attraverso progetti creativi. mercatino Natale – Settimana delle Stelle UNICEF 2024_01.JPG Le «Settimane delle Stelle»: un’iniziativa di beneficenza di UNICEF Svizzera e Liechtenstein...
-
Il nuovo dossier tematico aggiornato “Solidarietà: un patto sociale” sono ora online. Ecco di cosa si tratta: Solidarietà: un patto sociale In occasione della Giornata della solidarietà del 20 dicembre 2024, viene pubblicato il dossier aggiornato sul tema “Solidarietà: un patto sociale”. L’azione sociale crea coesione nel territorio e una rete a sostegno di...
-
In questi giorni altra stangata da compagnie assicurative miliardarie; dopo la cassa malattia che ci dissangua, ora anche le polizze auto comunicano aumenti enormi da dissanguarci, adducendo scuse che non stanno ne’ in cielo ne’ in terra. Vengono a dirci della grandine, vengono a dirci di costi di gestione maggiori, ma scusate non ci...